| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:04
Buongiorno a tutti, Domanda probabilmente stupida: un moltiplicatore di focale si può usare con un qualsiasi obiettivo? Chessò, un 85mm o un 135? O ci sono delle limitazioni che non ne consentono l'uso? Grazie e un saluto |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:49
le limitazioni sono imposte dai brand che non vogliono far moltiplicare certe ottiche per motivi di marketing. Una volta potevi moltiplicare tranquillamente un 50mm. Adesso figurati, con certi 135mm f1.8 che tagliano come rasoi te li fanno moltiplicare? e poi come fanno a venderti un 300mm se la moltiplicazione dovesse funzionare troppo bene? |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:54
ci sono limitazioni dovute agli schemi ottici ,non tutti gli obiettivi possono essere infilzati da un extender poi dipende anche dalla forma di questi ultimi, ricordo che per esempio il 135 L canon EF non poteva essere moltiplicato dagli extender canon, ma accettava senza problemi quello sigma che avevo preso per il 105 macro .. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:41
"O ci sono delle limitazioni che non ne consentono l'uso?" Non moltiplicare le ottiche di focale media e corta, pena problemi ai bordi, dagli 85 mm in su va bene, e poi verifica la compatibilità di trasmissione dati ed AF tra le varie Case - Con 1,4 X perdi 1 (uno) diaframma di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 30% - Con 1,7X perdi 1,5 (un diaframma e mezzo di luminosità) e abbassi la risoluzione di circa il 40% - Con il 2X perdi 2 diaframmi di luminosità e tagli la risoluzione esattamente della metà, il 50%. Chiaramente se la nuova risoluzione tagliata resta superiore a quella del sensore della fotocamera, il taglio non lo vedi, mentre se la nuova risoluzione è minore della risoluzione del sensore, il taglio si vede, ed a volte, tanto. Con scarsa luminosità dell'ottica, l'AF potrebbe perdere di efficienza. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 19:18
Moltiplicare un tele moderato può avere senso se si vuole disporre di un tele più spinto ma se ne farebbe un uso solo occasionale, e se si è disposti ad accettare un calo di rendimento dell'ottica. Per esempio un 135mm con un extender 2X è quasi come un 300mm. Se il 300mm ti serve raramente può anche andar bene così. D'altronde un extender pesa e ingombra poco, e a volte avere un 270mm di qualità mediocre è pur sempre meglio di non avere nessun tele quando serve. Se hai una FF in alternativa a un extender 1,4X si può valutare anche la possibilità di mettere dietro all'ottica da moltiplicare un corpo aps-c economico, il guadagno in termini di focale sarebbe più o meno uguale ma i risultati potrebbero anche essere migliori. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 19:54
Grazie mille per le risposte. Sono in arrivo un teleobiettivo e un moltiplicatore 1.4x e mi chiedevo appunto se potessi provare a sfruttare quest'ultimo con i tele moderati che ho. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |