| inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:45
Ottimo acquisto! |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 21:50
Salve che obiettivi avete? |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 0:00
Alcuni Art Sigma, il 14-24 F2.8, il 24-70 F2.8 e il 100 Macro. Poi alcuni fissi Pana come il 24mm, l'85mm e altre cosette per completare il corredo sulle focali lunghe. Due zoometti sempre Pana come tuttofare leggeri, il 20-60 e il 28-200, quest'ultimo è veramente una goduria. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:01
“ Ciao a tutti, vi scrivo per dirvi che sono diventato un possessore di s5ii „ Petrovic con quali ottiche? |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 21:57
Io ho 14-28, 20-60, 70-300 e 85 pana Poi uso il Canon Ef 135 f/2 con mc21…. Ho ridotto il corredo al minimo. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 22:39
Ciao Maxpol78 ho preso il kit con 50 e 20-60 che aveva un buon prezzo, mi é arrivata oggi nel tardo pomeriggio, l'ho a fatica accesa..nei prossimi giorni vedo se riesco a fare qualche prova Scusate ma non ho capito come quotare i messaggi con lo smartphone |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 2:45
@Petrovic “ Ciao a tutti, vi scrivo per dirvi che sono diventato un possessore di s5iiMrGreenMrGreenMrGreen „ Noi del board di Lumix, qui in quel di Kadoma (Osaka JAPAN), siamo molto lieti che anche tu sia entrato nel club delle S5II/X @Wolfyr “ Salve che obiettivi avete? „ Lumix 50 1.8 è praticamente sempre installato e mi piace troppo Lumix 20-60 kit usato poco ma mi ha sorpreso per essere polivalente e per la qualità delle foto Lumix 70-300 prevalentemente per scatti sportivi all'aperto, rapporto costo/prestazioni direi notevole @Petrovic “ Scusate ma non ho capito come quotare i messaggi con lo smartphone „ Petrovic per quotare il msg col cellulare, non so gli altri, ma io a manina scrivo i tag di apertura e chiusura del BB Code cioè: 1) Quadra aperta [ subito seguita da QUOTE subito seguito da quadra chiusa ] 2)Testo da quotare (copiato e incollato) 3) Quadra aperta [ seguita subito da /QUOTE subito seguito da quadra chiusa ] |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 16:31
“ Ciao Maxpol78 ho preso il kit con 50 e 20-60 che aveva un buon prezzo, mi é arrivata oggi nel tardo pomeriggio, l'ho a fatica accesa..nei prossimi giorni vedo se riesco a fare qualche prova „ ...ottimo direi....buona luce e mandaci ogni tanto qualche feedback |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 16:56
Ciao, mi aggiungo anche io come nuovo possessore della Lumix S5II. Spero mi arrivi lunedì |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 19:41
Ho avuto l'occasione di provare un po' la s5mkII durante un giro alcolico-fotografico con Gobbo. Sensazioni positive... Facilità d'uso, stabilizzatore qualità lenti, resa finale del file sono state una conferma. Nota di merito al 70-300 che per il paesaggio è un must. L'ho provato velocemente con il cane e devo dire che l'af non ha sbagliato un colpo. Molto bene. Qui uno scatto con il 70-300:
|
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 13:51
Perche mi chiami cane? |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 15:38
il cane inteso come la mia Kami! |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 1:43
Quali impostazioni consigliereste per video highlights di un match di pallavolo? Al momento ho solo un Sigma 24-70mm Art II F2.8 (e il Lumix 50mm f1.8 che non utilizzerei in questo contesto). Con il crop in APSC il 24-70 dovrebbe diventare un ~36-105 che mi faccio bastare dato che sono poco lontano dalla linea di bordo campo. La mia idea era 4k 50fps, 1080p 50fps e 1080p 100fps (shutter angle a 90°?). Per il resto cosa mi consigliate? Diaframmi, impostazioni di autofocus, profilo colore (no-vlog immagino), stabilizzazione e anche magari altri consigli utili da qualcuno che ha già fatto questo tipo di lavori. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 8:18
Ti consiglio di impostare le riprese in 4K a 50 fps, con lo shutter a 1/100. Girare in 4K ti permette di avere più margine in fase di editing, ad esempio per fare piccoli crop o zoom, esportando poi in Full HD. Si potrebbe valutare anche di lavorare a 60 fps per ottenere maggiore fluidità nelle scene dinamiche, ma questo dipende molto dall'illuminazione. Con luci artificiali, infatti, il rischio di flickering è alto, se non certo, quindi è meglio testare le condizioni di luce sul posto prima di scegliere questa impostazione. Per quanto riguarda l'apertura, terrei un f/2.8, mentre gli ISO li regolerei in base alla luce e al profilo che utilizzi. In condizioni di luce non ottimali, ti consiglio di lavorare in V-Log, così da avere maggiore margine in fase di color correction. Se la luce è discreta, potrebbero bastare 640 ISO, mentre in condizioni più difficili andrei direttamente a 4000 ISO, spingendomi anche fino a un +1 di sovraesposizione. In V-Log, questa sovraesposizione non dovrebbe causare problemi. Se possibile, utilizzerei due corpi macchina. Il primo lo terrei fisso su un treppiede, posizionato in una zona sicura (ad esempio lontano da eventuali pallonate), per inquadrare tutto il campo. Il secondo lo userei a mano libera, preferibilmente su un gimbal, per ottenere riprese fluide. Con quest'ultima camera concentrati su clip brevi, inquadrando le singole azioni. Questo ti permetterà, in fase di montaggio, di alternare scene con inquadrature larghe e dettagli stretti, rendendo il risultato finale più dinamico. Tieni presente che tutto questo dipende molto dalle condizioni che troverai sul posto, in particolare dall'illuminazione. |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |