JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Però ho notato che in Realtime Lut si può lavorare con una sola LUT anziché due. Per utilizzare due LUT, con relative trasparenze, è necessario utilizzare i 10 slot dei My Style Photo.
Con la S5II hai anche il vantaggio di applicare la LUT al volo e vedere immediatamente l'effetto finale sullo scatto. A casa durante la post si può fare di tutto e di più, però avere subito l'anteprima del risultato finale è una grande figata!
“ Questa storia delle LUT è molto interessante e rende ancor più interessanti i prodotti Lumix „
E' vero, però l'app ha bisogno giusto di qualche sistematina…
Non ricordo più chi lo aveva chiesto nel thread precedente. Ho provato a lanciare l'app dal Mac e funziona solamente la parte bluetooth anche se ho messo la rete wifi della mirrorless nelle reti preferite. Ci devo studiare ancora un pochino.
Post image ha cambiato formato, non fornisce più il link diretto al jpeg, ma al nuovo formato che è ancora poco diffuso purtroppo e nel TAG IMG non viene riconosciuto.
Puoi mettere il link, ma non vedrai l'immagine, occorre aprire il link.
Allora... uscita di oggi senza pretese condizionata da pioggia a volte intensa e luce assente. Colori autunnali quest'anno in forma ridotta causa alte temperature e pioggia costante... cmq ho testato la s5mkii con il 14-28. Ho giocato un po' anche con le lut in camera che sono sfiziose e possono dare risultati carini senza troppi sbattimenti. Unica pecca è che nelle real Lut o come si chiamano, la nitidezza è troppo sparata. Unico intervento fatto è stato quello di ridurla un po', ridimensionare e aggiungere un po' di vignettatura.
Il primo file invece è un HiRes di cui aggiungerò anche il link anche a risoluzione maggiore.
La macchina per quello che è il genere oggi praticato ovvero il paesaggio, ha dimostrato di fare il suo dovere senza impedimenti. Pur non avendo fatto settaggi, studiato il manuale, ecc ho trovato subito tutte le impostazioni senza problemi. Anche in bilico su un torrente e sotto la pioggia non ho avuto difficoltà nei comandi base. BRK, HiRes, Bilanciamento esposizione, anteprime ecc... tutto a portata di mano. Va detto che i menù Pana li conosco abbastanza e quindi non sono proprio novello del sistema anche se negli ultimi due anni ho usato (poco) altri brend. Unico giramento di balle è la livella... la attivo ma quando spengo la macchina si disattiva da sola. Dovro capire come far si che compaia a monitor magari con la pressione del tasto display senza dover entrare nei menù.
I file sono molto buoni (lasciate perdere i risultati dei test che, viste le condizioni odierne, valgono quel che valgono... spesso ho scattato a iso alti pur con treppiedi per non avere tempi esageratamente lunghi che con l'acqua in movimento non mi garbano troppo). Luce non c'era ma l'importante è rilassarsi un po' in mezzo alla natura... Tornando ai files... be sono quelli ottimi della s1 e della s5. Ottimi colori usando lo stile standard o Naturale. Le lut sono simpatiche e fan venir voglia di sperimentare. Il monocromatico Leica è una buona base di partenza anche se per i BN preferisco partire dal raw e andare alla vecchia.
Il 14-28 a 14 mm si comporta benone considerato peso, ingombro, possibilità di filtraggio e soprattutto il costo che lo rende molto accessibile. Certo è corretto parecchio via software ma questo a me non interessa più di tanto. Andrà rivisto in situazioni di luce più gravose ma, considerato che si parla di un hobby senza velleità per me è già promosso.
PS: ho usato sulla foto dell'acqua un polarizzatore Nisi che ha dato naturalmente una bella spinta ai colori anche sulle foglie bagnate. Non ho fatto grossi interventi... anzi. lo sviluppo è stata cosa di 5 minuti in CR e in PS per resize .
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!