RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info su pellicole







avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 15:41

Ciao a tutti,
di recente ho visitato una piccola mostra fotografica di un censimento fotografico fatto dal fotografo Paolo Monti nella mia città 50 anni fa e, forse è più un pretesto per uscire a fotografare, vorrei provare a replicare le stesse foto per avere una sorta di confronto ieri e oggi a 50 anni di distanza…..mi piacciono molto le foto d'epoca della mia città, mi piacerebbe trovare delle foto di inizio/metà secolo epr fare qualche stampa in formato ingrandito da esporre in casa…..tornando al tema principale, avendo anche delle pellicole in casa vorrei provare a scattare le suddette foto anche su pellicola oltre che in digitale.
Le mie domande da porre a voi che siete sicuramente più esperti di me sono due:
1) ho dei rullini Ilford FP4 e HP5 e kodak Portra160 scaduti….sono che comprai nel 2010/2011 e che quindi sono scaduti da 12-13 anni, però sono ancora intonsi nella loro confezione da negozio e sono rimasti per quasi tutto il tempo dentro una busta di plastica, chiusa dentro lo scomparto pc dello zaino fotografico, dentro un armadio.
Dite che devo utilizzare accorgimenti particolari nello scattare (tipo raddoppiare o aumentare i tempi di posa?) - Scatterò le foto con 16-35 f4, 24-105 f4, 70-200 f4, penso prevalentemente con il primo di questi.
2) non necessariamente in relazione allo scopo in premessa…..leggendo in rete in questi giorni ho sentito molto parlare delle pellicole cinematografiche, che se non ho capito male sarebbero le pellicole per cineprese tagliate e bobinate in rullini fotografici, ma dalla migliore resa fotografica…..qualcuno di voi le ha utilizzate di recente? le consigliate e se sì per quale ambito? Consigli? Varie ed eventuali? Io le utilizzerei per ritratti con il 135 f2 e l'85 f1.8, ma volendo anche per paesaggi/reportage.

Grazie anticipatamente a tutti?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:02

Non ho risposte alla tue domande ma un suggerimento (tardivo):

I rullini vanno conservati in freezer (come la carne), in quel modo la data di scadenza effettiva viene ritardata di molto

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:07

leggendo in rete in questi giorni ho sentito molto parlare delle pellicole cinematografiche...


sono dei negativi sul formato 35mm che possono essere stampati in positivo su carta o su pellicola (che in questo caso diventa una dia)

Molti anni fa era un procedimento molto popolare negli USA e veniva offerto dai laboratori di molte mall (foto+dia), in Italia non ho mai sentito che abbia avuto una qualche diffusione

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:13

per le pellicole in b/n (FP4 HP5) non dovresti avere grossi problemi usandole alla sensibilità nominale. Se è però un lavoro a cui tieni particolarmente, io userei rullini "freschi".
Il rullino Portra a colori ti darà sicuramente qualche problema in più ... specie sulle dominanti (che potrai eventualmente correggere in PP.

sulle pellicole cinema (tipo Cinestill basate su emulsioni Kodak Vision) non so aiutarti ... mai usate

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:18

Difficile dare indicazioni precise anche perché dipende tantissimo da come sono state conservate, in particolare temperatura e umidità; ho comunque da più parti sentito parlare di considerare un cautelativo dimezzamento della sensibilità nominale ogni 10 anni, cui aggiungo che generalmente le pellicole BN si conservano meglio, per il colore capitano scivolamenti anche importanti verso dominanti di colore.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:40

Come ti hanno detto, utilizzare pellicole scadute è sempre un terno al lotto. Se il progetto è serio e non vuoi rischiare di avere sorprese utilizzerei pellicole fresche. In caso contrario, come ti hanno già citato, esiste una regoletta empirica, quella di sovraesporre di uno stop ogni 10 anni dalla scadenza per compensare la diminuzione di sensibilità delle pellicole colore C41. Per le Ilford, probabilmente non cè nemmeno bisogno di sovraesporre ma io nel dubbio uno stop di luce in più lo darei lo stesso.

Le pellicole cinematrografiche sono negativi colore, che però presentano uno strato aggiuntivo (remjet) rispetto alle convenzionali pellicole a colori fotografiche. Per le pellicole cine quindi, lo sviluppo ha un processo diverso, detto ECN2, il quale non tutti i laboratori sono in grado di fare e di solo comprende un sovraprezzo.

Le uniche pellicole cine disponibili in produzione sono le Kodak Vision 3, nelle sue molteplici declinazioni, ma vengono vendute in bobine da almeno 100 ft. Di conseguenza esistono diverse ditte che ribobinano queste pellicole cine dentro alle cartucce da 35 mm (eistono anche in formato 120 tagliando il formato IMAX ma sono meno diffuse); il primo che mi viene in mente è Sibersalz, ma ce ne sono centinaia.

Esistono poi ditte come Cinestill, Candido e ReflexLab che rimuovono lo strato di remjet dalle pellicole cine e le rendono sviluppabili con il processo classico C41. Questo ha effetti particolari sul risultato finale delle foto, ma rendono la gestione di queste pellicole più semplice.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 17:36

Ok, allora mi sa che sugli Ilford proverò a dare una frazione di stop in più….ho una EOS 50E ed una EOS 33 che se non ricordo male non hanno i terzi di stop ma solo i mezzi stop…..per cui potrei provare a dare mezzo stop in più.

Per il resto mi parlate di sviluppo e post produzione, e quindi deduco che tutti voi che avete risposto sviluppiate in analogico per conto vostro……io non ho mai sviluppato, anche se qualche anno fa io ed un altro amico appassionato avevamo mezza idea di provarci più che altro per divertirci a sperimentare……il fatto è che anche se ho 44 anni, fino quasi ai 30 ho sempre scattato ma senza nozioni nè approfondimento della fotografia e dai 30 in poi ho iniziato a dedicarmici di più, ma ormai in era completamente digitale.
La PP su pellicola come cavolo si fa???? Io non ho nemmeno ideaSorrySorry

A me piace stampare le foto, anche da esporre in casa in formati più grandi del classico 13x18….e le immagini stampate da analogico restano sempre un pò diverse dalle stampe derivanti dal digitale.
Stavo anche pensando di buttarmi su un corpo analogico con lenti FD (tipo un 28 e un 50 luminosi) così per sperimentare qualcosa di diverso sia nell'esperienza di scatto sia nell'immagine finale…..ma avendo già un parco di ottiche EF di media-alta gamma non avrebbe senso spendere cifre folli.
Ho visto delle AE-1/AE-1 Program…..mi piace la F-1 New ma chiedono un botto….mi piacerebbe qualcosa di analogico vecchio stile ma con un minimo di aiuto (tipo un esposimetro affidabile).
Sulle lenti invece non ho idea di quale siano quelle un pò più di qualità.
Sul 28 mi sembra di capire che il canon FD 28 f2.8 sia una buona lente e sul 50 sempre Canon sia decisamente meglio l'1.4 dell'1.8. Giusto?
Avete qualche corpo analogico e relativa lente da consigliarmi per questo scopo?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 17:53

Ho visto delle AE-1/AE-1 Program…..mi piace la F-1 New ma chiedono un botto…

Cerca una FTb... con il suo 50/1.8 sei già a posto (ne ho tre e non sento l'esigenza della versione f/1.4)
Poi potrai completare la terna con un 28 e un 135... ma che siano Canon, mi raccomando.


avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:12

Perché dici? Tra tutti i terze parti che vedo in giro non c'è niente di buono?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:14

Perché dici? Tra tutti i terze parti che vedo in giro non c'è niente di buono?


Leica M6 new type

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:15

Boh... a quei tempi (io c'ero) roba buona di terze parti non ne esisteva.
Vuoi roba buona? Compra degli FD serie L.

(Ma poi, "roba buona" per scattare rullini scaduti e conservati male?)

Leica M6 new type

Un chiodo fisso, eh? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:23

se vuoi provare la pura essenza della fotografia ...

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:58

Confesso che una Laica l'avevo cercata su subito, ma appena ho visto i prezzi delle prime 3-4 ho chiuso la paginaTristeTriste

Quanto può essere il giusto prezzo per una FTb QL?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 21:05

Diciamo che, se non ne avessi già una, questa non me la farei scappare
www.ebay.it/itm/267032789742?_skw=canon+ftb&itmmeta=01JAZYMVV04JMNS8JV

Poi considera 50-60 euro per il 50/1.8

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 21:10

Le pile dell'esposimetro della ftb (ce l'ho) non sono più in produzione, quelle che trovi adesso ti darebbero valori sballati. Non ti consiglio la ae1 perché mi sembra molto scomoda da usare in manuale. Magari la a1, ma non la conosco.
Io ho una f1new e mi trovo bene, ma in effetto costa un po' di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me