JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per gli amanti della tecnologia e della statistica.
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 8:44
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 8:46
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 8:48
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 9:33
Il più grandangolare dei telescopi
Rivelerà la posizione esatta delle onde gravitazionali causate dalla fusione di buchi neri . Ora si osservano ma non si sa la posizione dell'evento che le ha prodotte.
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 9:39
Diventerà operativa la più grande fotocamera digitale mai costruita per l'astronomia , già presentata su questo forum.
3200 megapixel un dettaglio da record funzionerà per almeno 2 decenni.
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 9:44
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 9:44
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 9:55
È stato dedicato a Vera Rubin che ha scoperto la presenza della materia oscura. Il telescopio è stato progettato per studiare la materia oscura e l'energia oscura. L'osservazione astronomica è in un periodo eccezionale dopo il rivoluzionario JWST tocca a LSST Large Synoptic Survey Telescope ribattezzato Vera Rubin scoprire i misteri dell'universo.
Interessante, ma ti conviene mettere tutto in un post altrimenti arrivi a 15 pagine da solo...
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 10:00
Usa sensori ccd ( 201)
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 12:25
Purtroppo uno studio dell'ESO ha già annunciato che circa il 40/50 % delle immagini riprese col Vera Rubin sarà danneggiato dallo sciame dei sattelliti di Star link un pericolo anche per gli altri satelliti artificiali già in orbita.
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 15:08
user257478
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 15:09
Interessante, ma ti conviene mettere tutto in un post altrimenti arrivi a 15 pagine da solo...
Grazie
Mi piace rateizzare. Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.