| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 19:44
Buonasera, oggi ha un senso acquistare una Oly pen e p7 ? Non avendo mai avuto una macch. senza mirino mi preoccupo che non mi possa piacere, mi alletta tanto la portabilità del prodotto. Datemi qualche consiglio/suggerimento. Ho notato che usata si trova a prezzi abbastanza elevati come mai ? E' prevista una nuova PEN ? |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 7:18
ciao Giuseppe, ho recentemente acquistato una Olympus E-PL9, usata, pagata pochissimo. E' giunta in ottime condizioni e gli ho affiancato un ottimo obiettivo, uno Zuiko digital 12-45 f4. La uso quando voglio diventare invisibile, in città per la street, o quando voglio andare in giro leggero, magari occasioni sociali in cui mi piace scattare momenti "rubati" della giornata. Da questo punto di vista questo tipo di fotocamera assolve pienamente il suo compito, la qualità è eccezionale se paragonata alle dimensioni e al costo, quasi vicina alla E-M1 Mark II o III per capirci. Al momento sono affascinato dal sistema micro 4/3, soprattutto dalla qualità e leggerezza degli obiettivi, e dalla gamma di ottiche disponibili; ovviamente e soprattutto in considerazione dei costi nemmeno lontanamente paragonabili rispetto a quelli di altri marchi top. Certo se voglio una qualità top uso la mia R6, ma ti confesso che se mi nascondessero gli exif a parità di buona esposizione forse farei difficoltà a dirimere fra i diversi sistemi. In conclusione te la consiglio se hai anche tu esigenze di questo tipo |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 9:01
Io ce l'ho, come emiliopaolo uso queste fotocamere per avere leggerezza e discrezione; della qualità so benissimo che c'è un compromesso ma non bisogna sempre fare la foto del secolo. Posso dirti che è costruita bene, anche al tatto si nota, penso siano fotocamere pensate per un altro tipo di utenza, che è abituata ad usare lo smartphone e vuole qualcosa di più |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 13:22
quanto sia penalizzante l'assenza del mirino puoi saperlo solo te, ognuno al massimo ti potrà dire se per lui è importante o meno, ma noi non siamo te |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:30
Eh comunque ci può stare quel commento nel senso che è una cosa davvero soggettiva perché l'assenza del mirino non ha a che fare con la prestazione del mezzo ma con l'ergonomia, l'esperienza d'uso è un po' come chiedere se un paio di scarpe siano comode....dipende. Io ho la EP7. Sono andato sul sicuro perché già avevo usato e apprezzavo una fuji xf10, senza mirino. È molto comodo lo schermo tiltabile che all'occorrenza si può usare come una sorta di mirino a pozzetto. Io non ho mai avuto grossissimi problemi a usarla anche in pieno sole, chiaramente bisogna un po' abbozzare, approssimare cioè di certo non si vedrà alla perfezione, giusto si riesce a comporre e vedere l'istogramma in condizioni di forte luce. La presa é meno salda, manca l'appoggio sulla faccia. Sicuramente non la consiglierei per usarla con tele lunghi, ma in ogni caso non sarebbe quello il suo scopo. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 13:22
“ [/QUOCerto se voglio una qualità top uso la mia R6, ma ti confesso che se mi nascondessero gli exif a parità di buona esposizione forse farei difficoltà a dirimere fra i diversi sistemi. In conclusione te la consiglio se hai anche tu esigenze di questo tipoTE] „ Appunto!! Io ho, tra le altre, una epl5 fantastica che uso prevalentemente per il BW . |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 7:51
Per quanto riguarda il mirino ho avuto remore nell'acquistare una fotocamera senza; ma la qualità del display me ne ha fatto dimenticare immediatamente l'assenza; anche in condizioni di illuminazione elevata non si sente il bisogno di usarne uno |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:35
Penso che sia una questione di abitudine. In linea di principio la mancanza del mirino non dovrebbe essere un problema. Ma per chi è abituato ad averlo come il sottoscritto è una mancanza che si sente. Non per nulla molti di noi rimpiango la Pen-F. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:48
io prima o poi me la prenderò. l'ho sempre adorata. ha un ottimo sensore, e il 5 assi, contrariamente alle altro EPL. se la trovi a buon prezzo ... |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:39
ma non l'avevi già? io ho trovato troppe limitazioni sulle funzioni di bracketing e computazionali in generale... con la scusa del nuovo menù hanno tagliato funzionalità. roba che sulla epl-7 (pagata usata 70€) posso fare |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:39
“ Non avendo mai avuto una macch. senza mirino mi preoccupo che non mi possa piacere, mi alletta tanto la portabilità del prodotto. „ Se hai già altre ML fatti un weekend ed usa solo lo schermo, sforzandoti di usare solo quello. Magari il test ti aiuterà a capire se è solo una questione di abitudine o se veramente non puoi fare a meno del mirino. Dipende dal contesto a volte ma usare solo lo schermo non è asolutamente impossibile. Mi capita usare la Gx9 spesso solo con lo schermo, sia messo a pozzetto che in stile "smartphone" utilizzando i touch per la messa a fuoco che facilita molto le operazioni. Se non ricordo male anche Ugo nei suoi video (ricordo questo nella recensione di una Em10)usa entrambe le modalità, così come lo si può vedere in tanti video di fotografi su YT. Usare solo lo schermo non inficia la composizione se si ha già in mente cosa si vuole fotografare. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 18:06
“ ma non l'avevi già? io ho trovato troppe limitazioni sulle funzioni di bracketing e computazionali in generale. „ no, non l'ho mai posseduta. l'ho avuta in prova all'uscita e poi in uso per un progetto di fotografia di viaggio con Polyphoto ma non è mai stata mia, sigh! purtroppo è una di quelle macchine che rappresenterebbero solo un sfizio, per cui non arriva mai alla cime delle cose da comprare eheh prima o poi capiterà e la salderò con il 12mm |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 18:31
Io l'ho comprata circa 7 mesi fa, mi trovo molto bene, concordo con chi mi ha preceduto sulle funzioni computazionali, purtroppo è stata castrata su alcune di esse, ma nulla che ne sminuisce il valore. E' una fotocamera estremamente compatta, reattiva e funzionale. La stabilizzazione è eccezionale, se abbinata ad un fisso compatto (o il pancake con cui viene venduta in kit, che ho dato in permuta per un 12-40 f2,8) entra in una tasca di un giaccone. Questione Mirino... anche in questo caso concordo con chi ha scritto che è una questione soggettiva e di abitudine, io mi ci trovo bene senza, tuttavia, oggettivamente, con focali > 50mm (equivalenti 100mm) ne sento la mancanza, me l'aspettavo, nessuna sorpresa... in ogni caso la uso anche con il Panaleica 100-400 :) . Probabilmente acquisterò un'altra m43 con mirino in futuro, ma, pecunia permettendo, terrò la E-P7 in abbinamento ad un fisso (se scatta la scintilla con la OM3 mi sa che sarà sacrificata) . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |