| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:31
Come da titolo: usando una ML capita che lo scatto arrivi un po' in ritardo rispetto a quel che si vorrebbe. A volte è possibile anticipare, se i movimenti del soggetto sono prevedibili, ma altre volte si può solo reagire. Domanda per chi ha sperimentato entrambe le tipologie di fotocamera: le reflex reagiscono più prontamente delle ML? E quanto? La differenza può essere decisiva? |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:03
Se ti trovi meglio con una reflex penso sia superfluo cronometrate la differenza di reattività tra mirrorless e reflex. A me è successo con una compatta al passaggio del giro d'Italia per fortuna avevo con me anche una vecchia reflex analogica. Poi ho comprato una reflex digitale. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:24
“ Se ti trovi meglio con una reflex penso sia superfluo cronometrate la differenza di reattività tra mirrorless e reflex „ Ultimamente mi capita di fotografare animali che si muovono velocemente e all'improvviso (uccelli acquatici, farfalle che si alzano in volo) con la AR7ii e spesso arrivo in ritardo con lo scatto, e sono curioso di sapere se con una reflex sarebbe meglio, se lo scatto sarebbe più pronto. Diciamo che ho un po' nostalgia dello scatto immediato delle analogiche che usavo 30 anni fa. Oltretutto, siccome ho un 70-300mm Tamron con innesto EF, sarei quasi tentato di metterci dietro una reflex aps-c tipo la d60, per prendere due piccioni con una fava sola: guadagno di focale (da 300mm a 480mm equivalenti) e prontezza nello scatto. Per questo chiedo a chi fa foto di azione se effettivamente le reflex siano più pronte nello scatto, e quanto. E se ci siano, da questo punto di vista, differenze tra modelli diversi di reflex. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:29
Anch'io ho avuto la percezione che la reflex fosse un filo più pronta e reattiva di una ML, a parità di "classe" (d750 vs Z6 II). Per questo stesso motivo anch'io pensavo non di vendere il vecchio 200-500 con attacco F, ma prendere una D7500 o D500 da attaccarci. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:33
Yashica FX3 2000 SUPER, 28mm f/8 1/125 sec Ilford HP5 400, messa a fuoco a 2m: inarrivabile da qualsiasi macchina attuale. A meno che non abbia la funzione di Pre-scatto, come la R6 mk2... |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:33
In ogni caso saresti in ritardo, il tempo di reazione da quando vedi a quando scatti basta a farti perdere l'attimo. Ma secondo te perchè hanno messo il pre-scatto sulle ML? Poi questo 3D dimostra che si cercano problemi dove non dovrebbero esistere, se un fotografo non è in grado di anticipare lo scatto, è solo perchè non entra in sintonia con l'azione, non ha una preparazione ed una impostazione di scatto tempi diaframmi iso chiara per la scena che deve fotografare ed inoltre non ha una predisposizione all'inquadratura per il tipo di fotografia che deve eseguire. In pratica sapere come fare si chiama esperienza e bravura. Ogni tipo di scena ha una sua predisposizione tecnico/pratica anche avifauna e sportiva dove l'unico apporto veramente necessario del mezzo tecnico è la reattività della messa a fuoco, il resto fa parte di una preparazione che dipende dall'esperienza e dalla bravura di chi scatta. E bisognerebbe anche accettare i propri limiti, per potersi migliorare. Quindi la risposta è che non è decisiva, visto che il tempo di reazione già basta a far perdere l'attimo. La soluzione è usare il pre-scatto, ma è come mangiare il pollo arrosto e le costine con coltello e forchetta |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:37
Con la reflex dal mirino vedi direttamente quindi il mirino non può avere ritardi (mentre con lo schermino funzionano come fossero mirrorless), con le mirrorless il mirino è uno schermino anche lui e possono esserci dei ritardi ma credo che in quelle moderne siano assenti o quasi. Per il tempo dello scatto dal momento del premere il bottone penso siano tutte (reflex e mirrorless) quasi immediate. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:37
“ Ultimamente mi capita di fotografare animali che si muovono velocemente e all'improvviso (uccelli acquatici, farfalle che si alzano in volo) con la AR7ii e spesso arrivo in ritardo con lo scatto, e sono curioso di sapere se con una reflex sarebbe meglio, se lo scatto sarebbe più pronto. „ La A7RII ha un AF (e non solo) del paleolitico, è normale non sia propriamente reattiva... il suo EVF non è minimamente paragonabile all'OVF di una buona Reflex |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:39
“ La soluzione è usare il pre-scatto „ Si, certo, della serie: nel dubbio che salti fuori qualcosa, e lo faccia a breve, io mi metto lì a scattare a vuoto. Ci sono dei casi, e lo dico per esperienza, dove sei già in posizione, dove hai avuto il tempo di prepararti, sia con iso/tempi/diaframmi (che sono impostazioni da principianti), sia per il soggetto che stai per immortalare. Ma quando ti passa sopra la testa un falco pellegrino, "frenando" sopra di te, allargando coda e ali, e tu che avevi la macchina puntata, settata, gestita, preparata, ma questa si prende i suoi decimi di secondo, no, non è per la tua inesperienza che perdi la scena, ma perchè la macchina ci ha messo del suo. Oh, capita anche con la DSLR, sia chiaro, tipo quando hai già tutto pronto, la foto nel mirino, e la lente va a focheggiare a più/meno infinito perchè così ha deciso. Tutte cose successe... |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:42
Si ma invece di fare i test alle macchine facciamoli al fotografo.....perché se poi il bradipo e lui .. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:45
Dipende da quale reflex e da quale ML. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:46
“ In ogni caso saresti in ritardo, il tempo di reazione da quando vedi a quando scatti basta a farti perdere l'attimo. „ Sì, ma i tempi di reazione sono sempre quelli, più o meno, e con la 6d mi pareva di avere risultati migliori... purtroppo però l'ho venduta e non riesco a fare un confronto. Per questo chiedo. “ Per il tempo dello scatto dal momento del premere il bottone penso siano tutte (reflex e mirrorless) quasi immediate. „ Mah, "quasi immediate"... la differenza con una analogica ad otturatore centrale ce la vedo, eccome. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:51
“ Sì, ma i tempi di reazione sono sempre quelli, più o meno, e con la 6d mi pareva di avere risultati migliori... purtroppo però l'ho venduta e non riesco a fare un confronto. Per questo chiedo. „ Credo possa essere nel ritardo (lag) del mirino della A7RII (che non è nuovissima e non era neanche pensata come macchina per utilizzo su soggetti rapidi) quindi quel che vedi è in realtà la situazione presente leggermente prima. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:58
Io sono convinto che una ML, soprattutto se di generazione recente, sia più reattiva di una reflex, ma direi compresa la "paleolitica" A7rII (che ho). Solo per il fatto che in quella macchina c'è la 1a tendina elettronica e non c'è lo specchio, che nelle reflex si deve alzare prima di far scattare un otturatore in genere meccanico, direi che è più veloce ed immediata della D800 che avevo. Non ho mai fatto confronti ma la mia impressione è quella |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 16:02
Effettivamente con quanto scritto da Gian Carlo F dovrebbe essere più rapido lo scatto, quindi ancora di più penso che l'essere visto come più lento sia in realtà dovuto ad un ritardo dell'immagine nello schermo (mirino della A7RII) che quando si scatta quel che si vedeva nel mirino è già passato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |