| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 7:16
Ho appena comprato da BH una Leica M3 Che purtroppo a causa di una loro non prevista festività mi arriverà fra una settimana, nel frattempo però sto cercando di documentarmi su un obiettivo da accoppiarci. Un 40 o un 50mm; ho esplorato un po' qui sul sito, ma pur avendo trovato tantissime informazioni e immagini (quasi tutte purtroppo con macchine digitali) non mi so decidere. Chi ha esperienza in merito mi può consigliare un obiettivo valido, che lo monto e non lo stacco più? Ci farei ritratti ambientati soprattutto BN. Da stare entro i $1,000, nuovo o usato. Grazie in anticipo |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:08
M3 e 35 Summicron preaferico è la coppia classica, per i ritratti però è meglio il 50 Summicron che puoi trovarlo attorno ai 1000 euro. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 13:49
M3 va bene con il 50 altrimenti dovrai usare lenti con occhialini Summicron distanze brevi e per me la miglior scelta |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:31
Direi l'obiettivo per il mirino della M3, ossia il 50mm, elmar o summicron o summilux che sia. Altrimenti devi cercare un 35 con gli occnialini o ricorrere al mirino esterno, tutti accrocchi piuttosto scomodi. Fosse una M2 od una M4, allora direi 35, piú universale come utilizzo. Buona luce. “ Summicron distanze brevi e per me la miglior scelta „ +1 |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:02
Vero! Avevo scordato gli occhialini. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 6:05
Una domanda sul summicron 50 f2: La M3 da quello che ho capito non ? compatibile con la messa a fuoco inferiore a un metro, questo cosa significa? Che con gli occhiali previsti invece funziona oppure questi servono solo per la parallasse e si deve usage uno stratagemma? Poi… qualcuno mi sa dire come va il Canon 50mm f1.4 LTM? |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 14:16
La M 3 ha un mirino che contempla SOLTANTO le cornicette per il 50 mm. appunto, il 90 mm., ed il 135. Così come la "più giovane" (di due anni: 1956) M 2 le ha per il 35 mm., il 50 mm., ed il 90 mm.. Gli "occhialini" consentono alla M 3, di "indossare" un 35 mm. "allargando" (grazie agli occhialini, appunto) il campo ottico del mirino che, altrimenti si fermerebbe alla cornice del 50 mm.. Parimenti, gli "occhialini" sull'Elmarit 135/2.8 permettono l'utilizzo di quest'ultimo anche sulla M 2, "restringendo" il campo inquadrato limitato, in origine, ai 90 mm. (come detto prima). Per la mia M3 ho ANCHE (ed appunto) il Summaron 35/2.8 "lantanio" (appunto munito di "occhialini"). La successiva M 4 (1967) mise "tutti" d'accordo, con un mirino vantante le cornicette del 35 mm., 50 mm., 90 mm., e 135 mm. GL P.S. gli occhialini li aveva ANCHE il Summicron 50/2.0 BD (brevi distanze), ma lì con una funzione diversa: quella di compensare l'errore di parallasse nell'impiego alle brevi distanze (non parlerei certo di utilizzo "macro"!). P.S. 2: tutte quante le telemetro (anche le medio formato) non mettono a fuoco a brevi distanze. E' proprio il telemetro che, per sua natura, ha dei campi d'utilizzo ben più limitati della M/F su apparecchi reflex! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:50
Grazie per tutte le informazioni datemi finora |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 6:50
Io ti consiglio il 50 Summicron, la penultima versione made in Canada ha una resa ottima e stai tranquillamente nel budget |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 12:01
Io ho avuto fino a poco tempo fa la m2 corredata dal 50 e dal35 Summicron f2, per la maggior parte delle volte ho avuto montato il 35mm e non ho mai usato gli occhialini con risultati sono sempre stati perfetti.Per montare gli occhialini serve il 50 dual range con apposito attacco che personalmente non ho mai usato in quanto la m2 la usavo quasi esclusivamente per la street. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 15:22
Per forza non hai montato gli occhialini: la M 2 "ha" le cornicette per il 35 mm.. Lì Non servono gli occhialini! Leggi, se ti va, il mio msg. sopra! GL |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 0:52
Di 50mm ce e sono un botto (Zeiss, Voigtlander, anche cinesi...); dipende molto da quanto vuoi-puoi spendere, la luminosità e che tipo di resa cerchi. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 5:21
Faccio soprattutto bianconero in pellicola, non mi interessa il super sharp, ma è importante che l'obiettivo abbia carattere e un bello sfocato, quindi luminoso. Per quello chiedevo del Canon 50 1.4 ltm, purtroppo non ne ho mai provato uno. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:03
Personalmente credo che non abbia alcun senso - oggi - spendere per un corpo Leica M e poi montare obiettivi non Leica. Piuttosto il contrario, un corpo Konica o Voitglander con baionetta M ed un bel summicron davanti. Capisco al limite focali estreme meno usate, ma le ottiche principali (35-50-90) sono quelle che hanno reso famoso ed apprezzato quel sistema. Altrimenti è come la Porsche 911 con impianto a GPL. Poi, ovviamente, ciascuno fa quel che vuole. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:32
La Leica è bella :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |