| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:09
Buonasera a tutti.Sono qui per un vostro parere.Scatto attualmente con canon r6+24-105 f 4 costante,in piccoli eventi (Battesimi,Cresime,Matrimoni in Comune).In ambienti scuri,all'interno, questa combo risulta un po'in difficoltá.Sbaglieró io sicuramente in qualcosa,ma lasciando gli Iso in auto,spesso li spara altissimi. Oltre al problema luminositá,mi sono trovata anche ad affrontare il problema Sacerdote,infastidito dalla mia presenza...e quindi ho avvertito la necessità di allontanarmi e "sparire"il piú possibile.Voi cosa valutereste,passare al 24-105 f 2.8 per avere piú luce,o ad una focale piú lunga per non infastidire il celebrante?Oppure restereste cosí?Grazie |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:24
Ciao, Ho fatto un battesimo (una nipotina sola ultimamente ) con R6 + EF70-200mm F/4LIS e RP + RF24-105mm F/LIS. Dando in pasto il tutto a DxO PL5 (ora c'e' l'otto) le foto sono venute splendidamente. No flash. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:28
Ciao Stella, la R6 non dovrebbe avere troppi problemi a iso alti: un paio di colleghe usano la stessa combo per fare foto a eventi sportivi, spesso al buio (luce molto simile a un battesimo in chiesa, ora che mi ci fai pensare!), e salgono di iso inevitabilmente, soprattutto scattando a tempi veloci (cosa inevitabile). Ma il risultato è comunque ottimo. Il 24-105 2.8 costa una fucilata e pesa altrettanto (ma vabbè, sono abituato a pesi del m43, quindi quasi ogni obiettivo FF è gigante per la mia abitudine. Comunque anche io agli stessi eventi salgo di iso (fino a 6400) e pazienza, il risultato piace comunque. Dove posso - ma purtroppo non è sempre possibile, dipende dal tipo di lavoro - uso fissi luminosi (1.2), con cui posso tenere iso un po' più bassi. Magari anche questa è un'opzione che puoi considerare, abbinando al tuo 24-105 un fisso, che so, il 50 1.8 o simile. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:31
a) quantifica "ISO altissimi" b) se l'acquisto dell'RF 24-15 f2.8 non ti uccide, perché no c) prete ... lì c'è ben poco da fare, non hanno capito che le cerimonie non sono più "sacre" ma ormai "ludiche", ed è uno dei motivi per cui ci si allontana sempre più dalla religione d) a livello tecnico Frengod ti ha comunque già dato una dritta importante: ormai si può scattare con qualsiasi cosa e venirne a capo in postproduzione, però non è molto divertente e il tempo ha un valore importante: sono scelte. Io ho preferito comprare ottiche superluminose (EF come tutto il mio corredo) che mi danno foto già pronte. Ma io scatto per piacere personale, non ci porto a casa la pagnotta. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:38
Grazie Cicloreporter.Il fatto è che la mia arriva a spararli anche a 25.400...Di solito scatto in prioritá tempi,1/125 per congelare l'azione e la r6 si spinge al massimo che puó di diaframma (f4 appunto).Potrei mettere un tetto agli Iso,ma poi temo che mi allunghi i tempi...ho il 50 1.8 ma su una reflex 1300d.Per caritá,sui piccoli dettagli si difende bene,ma su immagini un po'piú ampie il risultato è quello di una combo amatoriale .. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:45
1/125s, per me, e' il minimo indispensabile per non avere foto da poi buttare (col 24-105) Di solito sono fra 1/200s e 1/320s. Sempre a F/4. Limitare gli iso sarebbe controproducente. Se oscilli fra 6400, 12800, 25600, ripeto, un buon denoise e la R6 ti permettono ottime stampe A4. Se poi c'e' il budget e la volonta' di trascurare pesi e volumi, chiaramente si puo' utilizzare un RF24-105mm F2.8 ovvero RF28-70mm F2.0 e RF70-200 F2.8 (o magari l'EF) Con la R8 (fa uguale alla R6) a iso8000 dalla macchina
 Con un po' di denoise
 |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:50
25.400: considera che ad f2.8 avresti 12800 ... non un gran guadagno, serve sempre un denoise di qualità. Qualche fisso luminoso EF usato no? Che so, un Sigma Art (35, 50, 85), o un Canon L (35, 50 f1.2, 85 f1.2 / f1.4 IS, 135). Con il costo di un RF 25-105 f2.8 nuovo (perché usato dove lo trovi?) ed un po' di pazienza ne compri 3 o 4 usati. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:10
25800 con quel sensore si portano a casa. Scarica e prova la demo di DxO photolab. Costa meno di un obiettivo nuovo. (Anche se uno stop in più di luminosità potresti investirlo per accorciare un po' i tempi perché 1/125 è un po' minimo sindacale mi aspetto che non di rado ottieni micromosso e foto comunque da scartare ma non per colpa degli alti ISO) |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:26
parecchi anni fa ho fatto un paio di matrimoni, un battesimo e qualche comunione, ai tempi avevo canon 1Dmk3 e 1Dmk2 quindi fotocamere con iso disponibili limitati e questo è un ""bene assoluto", ovviamente scattavo con 35 f.2 is, 50 f1.4, 100 f.2, e 17/40 f.4 L per gli interni e in aggiunta il 70/200 f.4 L is per integrare gli esterni, mai avuto problemi con la luce e nemmeno col prete col quale bisogna parlarci e stabilire una logica di tolleranza reciproca. Il mio modesto consiglio è che un paio di fissi luminosi anche comprati usati non guastano mai. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:27
Simone_S è meglio di Lightroom Classic?(P.s.mi consigli di tagliare i tempi?) |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:47
“ In ambienti scuri,all'interno, questa combo risulta un po'in difficoltá.Sbaglieró io sicuramente in qualcosa,ma lasciando gli Iso in auto,spesso li spara altissimi. „ Un buon flash? “ Voi cosa valutereste,passare al 24-105 f 2.8 per avere piú luce,o ad una focale piú lunga per non infastidire il celebrante? „ Avresti tutti di schiena che coprono neonato e celebrante, devi essere decisa e stare in primissima fila altrimenti perderesti tutte le foto, fatti vedere rispettosa, guarda il prete come per chiedere a lui il consenso, fallo sentire il "capo" (e di fatto lo è), creare un rapporto con lui è sempre la cosa migliore se poi avessi anche il tempo di passare in chiesa prima della cerimonia sarebbe davvero il massimo. In soldoni, secondo me, l'unica cosa che ti servirebbe è un buon flash |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 19:19
Come denoise tra DxO e il lightroom standard non c'è confronto alcuno. Per il resto è un programma di sviluppo completo che lo può sostituire completamente. Ma se piace o meno l'interfaccia e il workflow va un po' a gusto. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 19:33
Grazie a tutti. Grazie anche Signor Mario.Ma sai che per il prete sono andata prima a farmi conoscere,mi sono anche seguita tutta la messa precedente cosí da farmi ben "tenere a mente":))))e niente,avevo giá capito che mi avrebbe dato filo da torcere e lupus in fabula... |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 23:42
se hai budget limitato tieni quello che hai e compra un tele luminoso come il vecchio 135 f/2.0 non so se c'è ancora. oppure il solito 70-200 2.8 il diaframma, per quanto possibile, dovrebbe essere scelto sulla base della pdc che vuoi, non della luce che c'è. se scatti in un ambiente o una zona che ha la stessa illuminazione, fallo in manuale: stabilisci tempo per non avere mosso, diaframma per la pdc e di conseguenza setta gli iso..se lasxi fare in auto se hai una scena con zone in luce e zone in ombra e il sensore è puntato su una in ombra,, con la modalità automatica che usi, ti spara gli iso in alto e ti brucia i bianchi. Potendo per me è sempre meglio avere più apertura comunque - tranne su grandangoli per paesaggioo architettura : ho un 16-35 f/4 is di cui sono felicissimo -. Quindi se puoi prendere il 24-105 f/2.8 tanto meglio ma non ti risolve il fastidio che dai al sacerdote. “ Grazie Cicloreporter.Il fatto è che la mia arriva a spararli anche a 25.400...Di solito scatto in prioritá tempi,1/125 per congelare l'azione e la r6 si spinge al massimo che puó di diaframma (f4 appunto).Potrei mettere un tetto agli Iso,ma poi temo che mi allunghi i tempi...ho il 50 1.8 ma su una reflex 1300d.Per caritá,sui piccoli dettagli si difende bene,ma su immagini un po'piú ampie il risultato è quello di una combo amatoriale .. „ ho letto questo dopo il mio intervento sopra... se ti arriva a 25k iso a f/4 e 1/125 cche è il minimo sindacale come velocità per i movimenti umani... anche passando ad un f/2.8 vai a 12.800 iso giustamente ti hanno detto di usare un flash ma se irrita la tua presenza temo che il flash peggiori le cose nei rapporti ma quella èvla via e bisogna saperlo usare per non fare patacche. detto questo poter fare un ritratto a 105 f/2.8 è importante..f/4 isola poco. quindi se io scattassi di mestiere sicuramente valuterei la versione 2.8 e comunque un tele luminoso -come il Sigma 135 f/1.8 - lo vorrei. io ho il canon 100 f2 che è un'ottica molto buona per il prezzo ma a tutta apertura che è la condizione in cui vuoi usarlo il più delle volte è un pelo poco nitido. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 15:46
Con DxO te la cavi anche ad iso altissimi. “ Sacerdote,infastidito dalla mia presenza.. „ Non si può generalizzare. Fotografo cerimonie e liturgie da una vita. L'ultimo parroco di turno mi ha chiesto di fotografare io ed ha cortesemente allontanato personaggi un po' "squillanti" per contegno, abbigliamento ed attrezzatura ad dir poco esagerata. Mi ha detto che sono invisibile ed era molto contento del mio modo di muovermi e scattare. Un altro sacerdote, invece, una volta, mi ha ripreso pubblicamente. Quindi: io sono sempre io, ma non si può generalizzare ed occorre "adattarsi" ai vari personaggi celebranti, ricordandosi che il protagonista di questi eventi, comunque, non è e non deve essere il fotografo: perciò, credente o non credente, il rispetto e l'educazione (e la discrezione) sono il minimo sindacale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |