| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:52
Ciao a tutti, premesse per chi leggerà il titolo: - sigle dei modelli abbreviate per contenere la lunghezza titolo, ma spero siano be riconoscibili a tutti - no, non ho battuto la testa, ho i miei motivi per la comparazione - ho una canon eos 80d (quindi siamo su apsc) ecco i motivi: - sto imparando a fotografare quindi perdonatemi qualche strafalcione, ma in generale vorrei comunque qualcosa che mi accompagnasse nella mia crescita fotografica - budget è sempre un problema, per cui punto su ognuno all'usato, e nello specifico il canon 70-200 2.8L non potrei andare la serie ii che già in teoria sarebbe over budget (fissato tra 700-850 per le sole ottiche) - idea futura di moltiplicatori 1.4x o 2x, da cui il motivo di guardare anche i 2.8 per tenere comunque un sistema luminoso anche moltiplicato - tipo di fotografia ambita: per i ritratti avrei il 60mm canon 2.8, però focale fissa limita un pò le distanze di scatto (infatti è un macro che ho preso principalmente per sbacquea), però la base sono i ritratti di famiglia inclulsi i bambini quando giocano, corrono e disfano, Allo stesso tempo vorrei un ottica utile per adattarsi ad altre situazioni: scorci panoramici creativi (non panorami classici, quelli ho un 10-22) e varie (da cui un tutto fare sbilanciato verso il tele). come ottiche corte per lo street ho un 24mm EFS (il "tappo", quello che metti in tasca e occupa meno delle chiavi di casa). con queste premesse, la mie deduzioni: top dei top il canon 70-200 2.8 ii L, ma tempo che se poi non lo sfruttassi davvero o non riuscissi davvero ad "evolvere" seriamente allora mi sarei svenato per nulla canon 70-300 f4-5.6 L sarebbe il best match, addirittura utile per qualche "caccia" senza neanche uso dei moltiplicatori, ma resterebbe un pò più buio e se moltiplicato un domani per fare di più forse sarebbe troppo buio (premetto che però non scatterei foto a teatro, concerti, però in giornate nuvolose e magari sottobosco si, perché tempo per uscire solo quando c'è luce perfetta non mi è concesso, piuttosto esco quando posso e mi adatto alle condizioni) tamron, da ultimo ma in realtà preferito: pregi del 2.8 al prezzo del 70-300 (si ho trovato due usati allo stesso prezzo), possibilità di motliplicare tenendo tanta luce comunque e non svenarmi del tutto, unico timore effettiva "funzionalità": compatibilità davvero garantita con i moduli tap-in ed aggiornamenti? assistenza in caso di problemi (zona Milano per inciso)? resa effettiva (considerando sia la mia iniziale poca esperienza e la sperata futura progressione, e magari l'idea futura di stampare qualche qudretto da tenere a casa o fare qualche album)? Scusate il post lungo, la confusione creata ed le eventuali (o sicure) scarole scritte! Grazie |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:29
Guarda, io NON ti aiuto. Non ti aiuto -te lo anticipo da subito- perchè NON esiste una risposta ai tuoi quesiti. E la risposta non esiste perchè, con il tempo, si cresce, si impara, si matura, e si definiscono i proprii interessi fotografici. Si "cambia idea", si cambia un sacco di idee! Com'è naturale che sia! L'unico consiglio che posso darti, è di "calmarti", procedere con calma, e NON pensare all'acquisto "definitivo" (proprio perchè i budgets "sono quello che sono"!). Eventualmente, ma proprio eventualmente, potresti pensare ad un EF 70-200/2.8 L "liscio" che è OTTIMO, costa relativamente poco, è moltiplicabile (f. 2.8!), ed in futuro facilmente rivendibile. Per Tamron ti dico solo di digitare sul tasto verde (ricerca) le parole "assistenza Tamron". Scusa per la franchezza! Auguri; ciao. GL |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 15:54
In realtà TU MI HAI AIUTATO grazie! ps, ho buttato tutte le variabili sul tavolo, in modo poco ordinato tanto da sembrare incauto, ma in realtà.. mi ci sto arrovellando da settimane in parallelo ai corsi/libri di fotografia che sto mangiando comunque hai ragione sul liscio... è quell'ottimo bilanciamento che cercavo e che non valutavo: prezzo abbordabile, qualità elevatissima, moltiplicabile in futuro, rivendibilità quasi certa.. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:34
Io invece voto per il Canon 70-200 f2.8 IS II, senza se e senza ma, secondo la logica che se si compra qualcosa, DEVE essere qualcosa di BUONO se non OTTIMO. Altrimenti alla fine si spende di più (quante volte ci sono passato prima di capire la "lezione"). Tieni presente che la versione non stabilizzata, quando cala la luce, la metti in borsa perché a 200mm il mosso è sempre pronto (ci sono passato). |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:38
Aggiungo: l'anno passato ho acquistato, come fotocamera secondaria, da gite, una 80D con il suo 18-135 USM. Insieme mi hanno dato anche un Canon 70-200 f2.8 liscio. (avevo già la versione f2.8 IS II) L'ho provato a lungo, ma non mi convinceva per nulla, anche in piena luce, probabilmente era un esemplare molto scarso, fatto sta che alla fine l'ho rivenduto. Invece la versione IS II è con me dal 2015. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:50
Game changer... Di sicure ho capito: 1. tamron bello finché va (ho usato tasto verde di ricerca e sono diventato bianco io)... 2. 70-300 lasciar stare... Tanta spesa poi serve luce, per i 100mm se mai in futuro vorrò qualcosa cercherò altro Ora devo fare pace con me stesso per il budget (e poi farò pace con mia moglie, forse) |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:27
Per quanto possa interessare un aggiornamento, ci tengo a dire che riflettendoci tanto, soprattutto di notte prima di addormentarmi, ed immaginando cosa vorrei fotografare, in più considerando il tempo disponibile quindi gli scatti quindi la necessità di massimizzare la riuscita.. e, non ultimo, la mia bravura ancora acerba (molto acerba) testata su un 24mm 2.8 che mi da micromosso sotto 1/80 a mano libera (libera di non stare ferma...sarà l'ottica troppo piccola che mi fa sentire strano o sbilanciato o, più probabile, il gran margine di miglioramento che mi serve..) ho puntato il 2.8 IS, offertona per la seconda generazione... la voglia di provarci e migliorare in parallelo alle lezioni teoriche mi ha fatto vincere la paura di un ottica professionale, pesante/ingombrante e costosa... in pratica “ Alvar Mayor „ grazie della spintarella |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 14:13
riapro questa discussione. confermo di aver preso il 70-200L f2.8 is II, è fantastico per dei ritratti a 150/170mm che letteralmente mi tirano fuori i soggetti da qualsiasi sfondo con uno sfuocato piacevolissimo. Credo di essere incappato però in un problema di back focus: ho fatto diversi test, e recentemente ho comprato anche un cartonato per fare fine tuning dell'autofocus, ma essendo ancora semi inesperto prima di mettermi a correggere volevo chiedere un parere da chi ha occhio più allenato. allego degli screen da canon DPP, dove posse evidenziare anche il punto di messa a fuoco (scatti con IS off, resto dei dati negli screen stessi). riconosco di aver scattato con la mediana del punto centrale allineato un paio di millimetri PRIMA dello zero, ma è facile tener conto di questo sfalsamento. Il mio grande dubbio è: possibile che scattare da live view da lo stesso (quasi, mi sento di dire 2mm meglio) risultato che da mirino? il live view non dovrebbe essere in grado di superare F/B focus in virtù di messa a fuoco e scatto sullo stesso hardware (da mirino c'è sensore dedicato per messa a fuoco, giusto? da cui la neceessità di tararlo per avere la messa a fuoco sullo stesso piano di quello finale di scatto). da liveview: postimg.cc/XrD1N0Rz da mirino: postimg.cc/KKM6dz1N a me sembra che seguendo la mezzeria del punto di fuoco verso sinistra sulla scala graduata sia già fuori fuoco (scatto da mirino) e quasi giusto a fuoco da liveview (ma forse il fuoco cade un pelo sopra). sono turbe mie, test sbagliati, scarso allenamento o ci ho preso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |