RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Clichè time...Windows o Mac per editing foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Clichè time...Windows o Mac per editing foto?





avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 22:39

Buonasera a tutti
Come da descrizione è il momento di uno dei più grandi Clichè di sempre...meglio Windows o Mac?! MrGreen
Ho sempre usato Windows, sono un appassionato di modding (assemblo periodicamente il pc da solo comprando i pezzi che mi interessano), sono anche un gamers quindi motivo per cui non toglierò MAI windows, MA... mi chiedevo, siccome sono un anticonformista di natura (uso nikon, quindi nikonista + windowista il peggio del peggio UNA VERA PECORA NERA ahahahahha), se fosse il caso di affiancare un Mac ed usarlo esclusivamente per l editing foto.
Sento sempre amici e colleghi dire che i mac sono super ottimizzati per chi lavora con foto e video, che non necessita di nessuna competenza particolare, si compra il mac si installano i programmi e via...si vola..non si blocca e va come una scheggia...ok tutto bellissimo e ci credo sulla sua ottimizzazione, ma come prestazioni siamo ai livelli di un pc assemblato di livello alto?
Mi spiego meglio...se prendo il miglior mac sul mercato e lo paragono ad un pc assemblato con gli stessi soldi che ho speso per il mac, chi performa meglio?
La mia domanda nasce anche dal fatto che oggi con l AI è sempre più importante la GPU e considerato che le GPU dei mac sono integrate non capisco come fisicamente possano rendere meglio di una GPU dedicata.

Poi mi sono imbattuto anche in questo link, che conferma la mia tesi
www.computerbase.de/forum/threads/benchmark-fuer-lr-ki-entrauschen.216

e per quanto sia aggiornato a maggio 2024 (quindi non ci sono nemmeno le nuove gpu serie 5000 che sono delle belve) si evince dal benchmark che per trovare il primo mac in classifica dobbiamo arrivare alla 26esima posizione con l Apple M2 Ultra 24CPU che costa quanto? 4900 euro?

Vorrei capire i pareri di chi ha avuto o ha entrambi i sistemi e li ha confrontati CON LE STESSE CARATTERISTICHE, perchè si, troppo spesso sento dire..."Avevo il pc, andava lentissimo, ho preso il mac e mi è cambiato il mondo", E GRAZIE AL CAZzZO aggiungerei!!! Possibilmente era un pc vecchio comprato preinstallato da mediaworld con non so quali specifiche del piffero preso a 1000 euro (valore di mercato 500 euro), poi comprano il mac di ultima o penultima generazione e diventano letteralmente SCEMI....ARIGRAZIE AL CAZzZO passi da un pc farlocco ad un pc moderno ottimizzato è normale che vedi molta differenza. (tipico atteggiamento di chi non sa nulla di pc)

Pareri?

La mia non vuole essere una battaglia mac vs pc...ma soltanto un pacifico confronto per capire le reali prestazioni dei due sistemi...per permettere a chi deve fare delle scelte di capire meglio.
Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 4:02

"Mi spiego meglio...se prendo il miglior mac sul mercato e lo paragono ad un pc assemblato con gli stessi soldi che ho speso per il mac, chi performa meglio?"

Faccio ben presente che io non ho e non ho mai avuto Mac semplicemente perché anni fa, nel 2008, assieme ad un conoscente, facemmo un confronto tra Windows e Mac per farci entrambi un Computer esclusivamente per uso fotografico.

Io scelsi Windows ed il conoscente scelse Mac.

- io presi un monitor LaCie 324, da 24" + un PC con Intel i9 qualcosa ed 8 Gb di RAM, 2 HD rotativi interni etc non ricordo che cosa c'era dentro con precisione, ma era l'ultimo strillo, mi sembra pagato sui 1500 euro senza il monitor, che pagai 1600 euro

- lui prese un Mac con singolo HD, etc (non ricordo altro), era un bel computer, "stiloso", bello, con Monitor Mac da 27" e spese oltre il doppio di me.

Andavano praticamente uguali come velocità, ed il monitor suo era più grande del mio ma NON era da grafica e fotografia, mentre il mio sì, gamut migliore, schermo opaco, ciglia etc.

Dopo 10 anni, io avevo ancora lo stesso monitor (ce l'ho tuttora) ed il mio PC era il vecchio ma aggiornato negli HD, da rotativi a SSD, avevo aggiunto della RAM, portata a 16 Gb, cambiato due volte la scheda video (le vecchie rivendute subito) ed overcloccato la CPU, con spesa modestissima, lavoro tutto fatto da me , e mi è andato avanti per altri 7 anni, totale 15 e l'ho sostituito poco più di un anno fa.

In questi 15 anni lui ha sostituito due volte il Mac, è al terzo, perché non è mai riuscito ad aggiornarlo, io sono al secondo.

Il mio attuale PC ha seguente componentistica:
- Case: Antec NX 800 Mid Tower
- Alim: Antec HCG 850 - 850 W
- MB: ASUS Z690-P Prime
- CPU: Intel CORE 12900 K LGA 1700 3,9 -5,1 Ghz
- RAM: Corsair Vengeance DDR5 64 Gb (4x16 GB)
- SSD: 2 X Samsung 980 Pro M2 500 Gb (1 di sistema, 1 dati)
- GPU: ASUS Nvidia GeForce RTX 2060 Dual - 12Gb
- Cooler: Antec - Vortex 240 ARGB a liquido

pagato circa 2100 euro, costa la metà del suo ultimo Mac ed è secondo me un po' più veloce: in 15 anni io ho speso circa 1/3 di quello che ha speso lui, con prestazioni a mio avviso uguali o migliori

Il tutto per dirti di NON guardare solo al presente, ma anche al futuro.

Il Mac è ottimo come qualità, ma è un sistema chiuso, rigido, non ci cambi nulla da te e non lo aggiorni facilmente nel tempo, mentre in Windows fare aggiornamenti, RAM, SSD, schede video, tutto, è facilissimo e costa poco: sostituire la scheda video, che è quella che ha più rapida evoluzione tecnologica, è un lavoro facilissimo da fare in casa, senza nessuna conoscenza tecnica, lo fai in 10 minuti e la scheda video la rivendi in un giorno su Subito.it o da chi ti vende la scheda video nuova, mentre nel Mac dubito che oggi lo si possa fare anche in un laboratorio, magari mi sbaglio ma farlo in casa la vedo durissima farlo, non conosco nessuno che l'ha fatto, mentre in Windows è facilissimo.

Poi però i soldi sono tuoi e ci fai quello che meglio credi.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:26

io ho un iMac 21,5" di fine 2013, lo uso con grandissima soddisfazione anche con foto della Z9. Non potuto fare gli ultimi due aggiornamenti di Photoshop ma funziona perfettamente dopo 11 anni ad una velocità incredibile per una macchina così datata. Io non ho dubbi (in merito).

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:35

Boh io uso entrambi i sistemi ed onestamente per Photoshop e lr non vedo alcuna differenza sostanziale.

Se devi lavorare in mobilità oggi però, a mio parere, non c'è niente per consumi/prestazioni come le macchine Apple.

La mia non vuole essere una battaglia mac vs pc...ma soltanto un pacifico confronto per capire le reali prestazioni dei due sistemi


Auguri MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:04

Auguri Marco, tra poco arrivano le truppe cammellate!

Li ho entrambi, pure io, ma uso 8 ore al gg Windows per lavoro e ormai Mac lo uso raramente, troppa differenza nella gestione della tastiera che mi fa uscire pazzo.

Non c'è nulla di più di quello che hai detto, se non quanto scritto da Giampiero qui sopra.

L'unica differenza reale sulle prestazioni è che OSX ha una pipeline leggermente più performante per quanto riguarda l'handling delle sprite 2D, quindi tutto da' un maggior senso di fluidità.

In altre parole, il rendering di cose che si muovono in 2D è gestito meglio, quindi effetti sulle finestre, sliding, etc sembrano più fluidi.
Windows è un po' migliorato, ma non ci siamo ancora.

Anche la gestione della ram (altro falso mito) è uguale, un'immagine da 45 mpx occupa lo stesso spazio in entrambi i sistemi, PS non fa differenze, solo che Mac ti “illude” coi suoi dischi SoC, swappando alla grandissima.

Riguardo le GPU e le possibilità di aggiornamento penso non sia necessario nemmeno discuterne.

Di OSX invece Windows invidierà per sempre la gestione delle periferiche, in particolare delle stampanti che sono sempre una sofferenza indicibile, tra spoiler che si incanta, stampanti accese che risultano offline, etc…

Altro plus è che la telemetria di Apple è molto meno invasiva di quella di Microsoft &c: penso spedisca le stesse informazioni, ma in maniera più discreta.

Devo però essere onesto, da quando ho preso un MBP pro 13 a mia moglie, ha finito di stressarmi coi problemi al pc, scanner, stampanti, rete, alimentazione, peso, etc…
Personalmente questo NON HA PREZZO, quindi quando arriverà alla fine della vita, investirò nuovamente il necessario per renderci felici entrambi!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:33

Windows al lavoro, da sempre. Per il mio hobby, cioè la fotografia, uso MAC da più di dieci anni e mi trovo benissimo.
Al momento ho un MacBook Air M1 con 16GB di RAM e 512 GB di SSD (è il mio secondo MAC MrGreen).

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:41

Anni fa, inizi 2019, partecipai ad un workshop sul ritocco skin high end, il tutor un famoso retoucher italiano di livello internazionale.
Si era una quindicina, chi con mac e chi con pc win, l'istruttore aveva un macbook pro.
venne fuori la questione quale meglio e più veloce, per dirimere ogni dubbio, l'istruttore affiancò un portatile windows con dotazione e livello sovrapponibile al suo, avviò le medesime operazioni su una azione, il tempo necessario fu praticamente il medesimo. A suo dire il portatile mac andava paragonato ad un pc win di livello pro, e non ai diffusi portatili di livello consumer, dove la qualità dei componenti e le ottimizzazioni hardware/software sono di medesimo livello di un mac.
Di fatti apple non ha una linea consumer.
Pertanto vige sempre il detto "come spendi mangi" nel senso che la qualità si paga e viaggia di pari passo alle prestazioni, ovvio che i lavori si svolgono anche con mezzi consumer.
Personalmente ho una predilezioni per i sistemi windows dovuta a motivi professionali, con il mac non riesco a dialogare ovvero la ricerca delle attinenze porta a non comprendere il S.O..
Avevo un MacBook Pro del 2008, ricevuto in regalo in quel periodo, usato pochissimo e diventato vetusto che per dissapori con esso e ho fatto volare a mò di fresbee per casa. c'è da dire che sono duri a morire MrGreen, dopo il volo l'ho rimesso assieme ed è funzionato per altri 5 anni (morto di recente schermo off).
Il problema di windows è che troppi marchi utilizzano il medesimo sistema operativo, spesso con problemi di compatibilità, driver, aggiornamenti ecc.. Mac non ha di questi problemi, un S.O. con una piattaforma ottimizzata.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:01

Ciao io sono 30 anni che uso pc, e la menata del mac io non l'ho mai compresa, li ho sempre aggiornati al meglio sostituendo quando occorre ram, sdd e gpu e non ho mai avuto rallentamenti, naturalmente basta utilizzare dei software gratutiti o a pagamento che periodicamente puliscono e mettono a posto qualche errore di registro.
Quelli che usano il mac non fanno altro che usare professionalmente il pc utilizzando sempre gli stessi programmi, difficilmente installano e disinstallano programmi, come faccio io con il pc.
I rallentamenti se ci sono sono dovuti al window, ma ripeto io sono stato costretto a gettare dei pc di 10/15 anni per questioni di spazio, altrimenti li utilizzerei ancora.
p.s. sto aspettando la consegna di un pc nuovo con i714gen, con gpu 4060 ma ho già pronta, una 4070 super Ti a 32 gb e ralativo alimentatore do 1000 w. L'alimentatore del nuovo lo metto nel vecchio pc (8th gen)e inserisco anche la 4060. Così se tutto fila liscio mi troverò due pc perfettamente aggiornati. Costo (2000 euro). Ora se ne parlerà fra 5/6 anni, dipende dalla svolta dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale, anche se a me non interessa trasformare i miei scatti, perchè provenienete dalla scuola analogica.
Buona luce

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:17

Parti dai software che ci dovranno girare e dalla voglia (e capacità) che hai di smanettarci.

Il mac è tutto pronto, superottimizzato perchè è un sistema chiuso, poche possibilità di smanettarci (e indirettamente di far danni se non si è capaci). Sicuramente funziona egregiamente per qualsiasi lavoro di grafica con costi leggermente superiori alla media, sopratutto se hai bisogno di qualche extra.

In alcuni campi è indietro, per esempio per software 3d e similari windows è ancora la scelta migliore. Molti software particolarmente specifici su 3d e montaggio video a volte sono solo per windows. Ma non penso sia il tuo caso.

Windows come già ti hanno detto è aggiornabile entro certi limiti. Il cambio di una scheda video semplicemente alla generazione successiva già ti può dare quella potenza in più per tenerlo un paio di anni in più (per dire) o una semplice aggiunta di dischi o di ram si fa in pochi minuti e costi ridotti. Questo ovviamente con desktop, già con portatile il discorso cambia leggermente.

Nel caso di windows va scelto più accuratamente un modello con buona gpu e adeguate caratteristiche per competere (e superare) un portatile mac.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:37


Nel caso di windows va scelto più accuratamente un modello con buona gpu e adeguate caratteristiche per competere (e superare) un portatile mac.

Anche questo dipende pesantemente dal software...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:59

PC aziendale, Windows, mentre per uso personale, sotto la scrivania ho sia un Mac che un PC con dual boot Windows e Linux. Se per quest'ultimo esistessero tutti i programmi che esistono su Windows e Mac non avrei dubbi su cosa scegliere, ma visto che non è così, l'utilizzo di Linux è piuttosto sporadico.

In generale, mi sento di non condividere l'affermazione " i mac sono super ottimizzati per chi lavora con foto e video, che non necessita di nessuna competenza particolare, si compra il mac si installano i programmi e via...si vola..non si blocca e va come una scheggia...ok tutto bellissimo e ci credo sulla sua ottimizzazione " in realtà non vedo grosse differenze tra i due mondi a parità di pacchetto software. Le virtù dei Mac (per come la vedo io) sono altre ma ciò che per me sono virtù, magari per altri sono limiti.
C'è da dire che mi sento un utente non proprio di primo pelo per cui se c'è da installare un driver su Windows, lo faccio senza battere ciglio, e se c'è qualcosa che non so fare, risolvo praticamente sempre con il "super esperto" google. Su Mac è tutto integrato e non c'è da installare quasi nulla. Dico quasi perché il realtà anche sui Mac occorrono i driver per la stampante, per la tastiera se non è Apple, per la tavoletta grafica, ecc. ecc.

Dal punto di vista prestazionale è innegabile che a parità di prezzo pagato nel mondo Windows hai maggiori prestazioni.

Dal punto di vista dei consumi, Mac con i processori M vince a mani basse, e questo gli da un bel vantaggio soprattutto sul mondo dei portatili dove l'autonomia è notevole.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:11

"Sento sempre amici e colleghi dire che i mac sono super ottimizzati per chi lavora con foto e video, che non necessita di nessuna competenza particolare, si compra il mac si installano i programmi e via...si vola..non si blocca e va come una scheggia...ok tutto bellissimo e ci credo sulla sua ottimizzazione, ma come prestazioni siamo ai livelli di un pc assemblato di livello alto?
Mi spiego meglio...se prendo il miglior mac sul mercato e lo paragono ad un pc assemblato con gli stessi soldi che ho speso per il mac, chi performa meglio?"

Oggi il paragone è complicato dalle architetture diverse. per Apple sta uscendo la quarta generazione ARM, per Windows siamo ancora alla prima(?) e non è ottimizzata uguale e bisogna guardare Intel/AMD che sono molto più collaudati ma spesso non altrettanto ottimizzati per la batteria.

Al di là di questo a parità di soldi hai più prestazioni con un PC Windows. Questo da sempre. Il vantaggio Apple l'hai già detto tu, sistema chiuso con poche configurazioni hardware e quindi meno driver/configurazioni da seguire. Ma le poche volte che avrai problemi di driver instabili venderesti l'anima per avere Windows. È un incubo risolvere problemi di driver su Apple.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:46

Premesse necessarie:
1. detesto i sistemi operativi di Apple
2. mi tengo i computer fino a fine vita (e un pelino oltre)

Ho avuto diversi PC Windows e recentemente ho preso un MacBook Air M1.

Entrambi sono ottimi se paragoniamo modelli simili, il Mac costa un po' di più ma quando lo rivendi recuperi qualche soldo in più rispetto ad un Windows obsoleto.
Il vantaggio del Mac, oltre alla sua indiscutibile bellezza estetica, è il software ottimizzato.
I PC Windows sono solitamente migliori almeno fino all'arrivo dei processi Silicon della Apple e ora gli Snapdragon (che però non conosco).
Io presi il MacBook Air M1 8/256 perché all'epoca a quella cifra non c'era nulla di meglio.
Però prendere un Mac più carrozzato costa, e pure tanto, quindi, con l'arrivo dei nuovi processori per Windows, credo che la differenza non sia più di prestazioni ma di prezzo.

Però, come qualcuno ha detto, occorre guardare al domani. Se compro un computer Mac, si tiene finché regge e poi si rivende per prenderne uno nuovo. I PC Windows, se upgradati di volta in volta, hanno una vita utile molto più lunga con dei costi complessivi generalmente inferiori.

In tutto ciò, c'è da tenere presente che MacOS è assolutamente illogico, per come la vedo io. Certe volte c'è da impazzire con quel SO. Però, se si lavora solo con Ps o Lr e si gestisce giusto copia file e sposta file, tutto ok.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:22

Innanzitutto grazie per aver detto la vostra esperienza in merito.

Io il pc fisso lo lascio a vita, ci ho dato l anima, fatto pezzo per pezzo per anni, adesso ho un full tower total black con finestrella laterale in vetro temperato (con qualche led qua e la) assemblato in maniera pulitissima senza cavetti in bella vista, uno spettacolo per gli occhi.
La configurazione è:
case: anidees AI Crystal Cube AR V3
CPU: AMD Ryzen 9 5900X 12-Core Processor 3.70 GHz
GPU: Nvidia RTX geforce 3070 xc3 ultra gaming 8gb gddr6
SSD: 2x Samsung 980 PRO SSD 1TB
RAM: Crucial Ballistix 64gb
MOBO: Asus Strix x570 e gaming
Cooling: orsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX

Al momento va bene, sia per giocare che per editing (anche se qualche volta Solo su Lightroom vedo rallentamenti su foto più grosse di 24mpx)

Ho anche un portatile, un Dell XPS 15 9570 4k touch screen che è veramente bellissimo da vedere ed ottimo come prestazioni anche se datato ormai. (lo vorrei vendere per prendere in futuro un macbook e provarlo finalmente)

Penso che lato portatile non ci sia paragone, come autonomia, so di mac che vanno alla grande per ore ed ore...cosa che con il mio dell mi sogno.

Quindi in definitiva, potrei tenere il fisso, aggiornandolo negli anni...e vendere il Dell per prendere in un secondo momento un macbook, ed avere entrambi i sistemi. o secondo voi è uno spreco di soldi?

sarebbe una stronxxata? (vedo che in molti avete il doppio sistema)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:58

Se uno dei due non ti serve, è uno spreco di soldi, de al contrario ti servono entrambi, allora non lo è.

Personalmente ho il doppio sistema non propriamente per necessità, ma piuttosto per passione verso la tecnologia, in particolare l'informatica, che però è anche il mio mondo dal punto di vista professionale, e quindi mi è utile conoscere i vari ecosistemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me