| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 20:32
“ [Opinione: Fresco di matrimonio ho finalmente testato il nuovo 35mm. La lente è leggera e comoda da usare. La nitidezza impeccabile. In camera e su lightroom con le correzioni attivate sembra tutto perfetto e nell'uso pratico lo è. Ma quando vai a guardare cosa c'è sotto il tappeto togliendo le correzioni software, scopri la sporcizia: distorsione e vignettatura esagerate, anche non a tutta apertura. Ripeto, nell'uso pratico è una buona lente, ma non è accettabile una porcheria del genere su una lente venduta a quasi 2000 euro. Il problema non è la vignettatura e la distorsione, che probabilmente è un compromesso da accettare per avere una lente compatta e leggera. Il problema è il prezzo, ti stanno vendendo una correzione software./QUOTE] Condivido.Voi? Che dite,si può ancora escludere dal giudizio sull'obiettivo l'intervento in camera?Come giudicare la prestazione di un atleta dopato senza riferisi allo stato di "alterazione" dovuta ad interventi esterni. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:39
scusa puoi per cortesia correggere i tag? è inutimente faticoso dover capire cosa citi, cosa scrivi tu. grazie risposta: considero le qualità dell'ottica solo senza correzione. se, per dire una cifra, un'ottica vignetta di 3 stop agli angoli devo saperlo. dove il sw ha già tirato su quei 3 stop rischio di vedere rumore del sensore soprattutto se per sbaglio devo schiarire di un altro stop tutta l'immagine. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:46
Ormai sono tutte così, inutile fasciarsi la testa. Comprare l'indispensabile e non inseguire l'ultimo modello, inutilmente costoso e senza miglioramenti evidenti |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:20
secondo me si stanno adottando aggettivi un po' esagerati. A parte il prezzo che può esser un po' elevato per colpa del mercato e caratteristiche ibride, se l ottica può dirsi ottima per risoluzione, microcontrasto, controllo CA e Flare, resa cromatica, bokeh, secondo me non è così drammatica la correzione sw di un po' di vignettatura e distorsione (quest ultima è tanta per un 35 ma non in assoluto; vedasi gli zoom che ora vanno tanto). E non penso possa dirsi che si sta vendendo un sw invece che un obiettivo soprattutto se tutte le altre caratteristiche ottiche sono ottime. Devo ancora provarlo ma la mia analisi sarà sulla qualità complessiva dell immagine che posso ottenere e non fissandomi sulla distorsione non corretta. Alla fine penso che ciò che conta è il risultato |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:22
Questo è il mitologico 43mm APO Summicron della nuova Q3 (senza correzioni) che Leica ti vende a più di 6000€, ma non ho ancora sentito nessuno definirla una porcheria…
 |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:40
Chissà se nei forum automobilistici la gente (tutti ingegneri meccanici, presumo) discute così sui motori "il modello X consuma poco, ma è una vergogna che questo sia stato ottenuto non alleggerendo i pistoni con il silicio arricchito all'adamantio, oppure ridisegnando la camera di combustione, bensì ottimizzando l'iniezione elettronica. Se avessero lavorato sui materiali avrebbe senso pagare così tanto questo modello, ma il Vangelo dice che migliorare l'elettronica è peccato". Ma credo che nessuno possa dire di essere stato costretto a comprare uno specifico automezzo. O una specifica lente. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:17
piuttosto: ma le recensioni a questa lente su Juza che l'Affoissano e poi dichiarano di “non averla mai provata”? Bah… |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:30
Concordo con Black Imp che ha ben spiegato il punto di vista. Quoto anche Paolo. Quello che si accetta in un prodotto supereconomico può essere indigesto in un prodotto di fascia alta. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:45
@Paolo e @Povermac possiamo essere d accordo, ma questi difetti (a prescindere dalla correzione via sw) quanto incidono rispetto a tutte le altre caratteristiche? Quanto vale la prestazione per ogni singola caratteristica dell ottica? Se non fosse esistita la correzione ottica via sw questa lente che valutazione avrebbe preso al netto di tutto il resto? A mio parere deve innanzitutto considerarsi questo: poi al netto di un eventuale eccellenza in tutte le caratteristiche quanto si può “togliere” per la distorsione e la vignettatura ? 1-2 punti di valutazione su 10? E l ottima correzione via sw può alleviare questo parziale giudizio negativo? Alla fine dei 2000€ di ottica quanto “vale” questo difetto se tutto il resto è ottimo? All esito di queste valutazioni personalmente giudicherò se il prezzo è eccessivo, ma se la lente mi offre comunque un ottima QI per raggiungere i miei scopi lavorativi e non, allora probabilmente la prenderó senza troppi pensieri |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:44
Valutare una lente solo dall'hardware per me è come prendere in mano la chitarra di Hendrix, non attaccarla all'ampli e dire che il suono fa schifo. In musica si parla di "catena del suono", e l'ampli e gli effetti fanno più dello strumento che si sta suonando. In fotografia è la stessa cosa. Per me conta il risultato finale. Potrei capire quelli che suonano strumenti acustici, che in fotografia sono quelli che scattano solamente a pellicola, ma tanto non esistono corpi a pellicola che possono montare gli RF. Quindi... Negli ultimi anni non applico quasi mai la correzione se non per lavori aziendali dove le foto devono essere più piatte e anonime possibile. Ho il 16RF e il 24RF e mi piacciono proprio perché distorcono e vignettano. Ho avuto anche il 35RF povery, stupendo proprio per i suoi difetti, è stato quello che mi ha convinto a passare da EF a RF. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:21
“ Per me conta il risultato finale. „ Questo non è in discussione.Ma il giudizio finale sull'ottica non può non tenere in considerazione l'intervento della fotocamera.Vedasi le immagini senza correzione del 10-20.Un pò come taluni tersonaggi televisivi.Li incontri per strada e manco li riconosci. “ Quanto vale la prestazione per ogni singola caratteristica dell ottica? Se non fosse esistita la correzione ottica via sw questa lente che valutazione avrebbe preso al netto di tutto il resto? „ Hai tagione.Ma il giudizio sarebbe più riferibile all'ottica in sè.Non ad interventi che con l'ottica poco hanno da condividere. Non affermo che non siano da acquistare.Assolutamente.Ma come giustamente si è fatto notare,si paga la correzione. Che non è una proprietà dell'obiettivo in sè.Ergo quando si esprime un giudizio sull'ottica si dimentica quasi sempre il convitato di pietra: la correzione sw. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:28
“ Questo non è in discussione. „ E invece sì, a giudicare da quanti threads vengano aperti sulla questione e quanti sostengono che “ considero le qualità dell'ottica solo senza correzione. „ Ciascuno è libero di pensarla come vuole, però: - risposta breve: che due maroni - risposta lunga: che due maroni ridurre la fotografia sempre e solo agli strumenti. Nel cinema utilizzano obbiettivi appositi a seconda del mood che si vuole ottenere, basta guardare Povere Creature, o questo canale Instagram, che per me è magia pura: www.instagram.com/lens_addiction/ Ormai è chiaro che i brand studino obbiettivi col chiaro intento di correggere i difetti in post, o ci si fa la pace e si accetta che tutto il mondo vada verso questa direzione, oppure si va a ravanare tra i vecchi obbiettivi iper corretti. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 16:02
“ Ormai è chiaro che i brand studino obbiettivi col chiaro intento di correggere i difetti in post, o ci si fa la pace e si accetta che tutto il mondo vada verso questa direzione, oppure si va a ravanare tra i vecchi obbiettivi iper corretti. „ Qualcuno ha scatenato un guerra? Si espongono punti di vista. “ che due maroni ridurre la fotografia sempre e solo agli strumenti. „ Il mondo va in quella direzione. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 16:42
Le correzioni software consentono alle case di tamponare - in modo più o meno efficace - dei difetti ottici dell'obiettivo. Con l'aumento della potenza di calcolo delle macchine, e la diffusione delle mirrorless, hanno implementato correzioni più complesse, e che possono essere applicate in tempo reale anche per le foto e i video, così che l'effetto si veda anche nel mirino elettronico o in live view, nelle reflex. Al contempo, alcune case stanno sfruttando la cosa per risparmiare sulla progettazione dell'ottica/semplificare lo schema ottico (anche per contenere gli ingombri e il peso), scaricando sul software la compensazione di certi difetti ottici: questo si verifica anche su ottiche abbastanza costose, a volte. Il problema è che la correzione software non è una panacea, in quanto: 1) a seconda della complessità del problema ottico, può essere efficace fino a un certo punto: ad esempio la distorsione può variare in funzione della lunghezza focale, sulle ottiche zoom, in modo abbastanza complesso. Per cui magari la correzione è accettabile con certi tipi di scenari e pattern, a determinate lunghezze focali, ma in altri casi non lavora molto bene, e si fa un danno minore a tenerla disattivata. 2) la correzione software può causare un degrado della qualità d'immagine: ad esempio artefatti dovuti a sharpening selettivo (funzioni per cercare di aumentare il microcontrasto nel file), rumore dovuto alla sovraesposizione delle aree in ombra (correzione vignettatura), deformazione anomala di alcune parti della foto (correzione distorsione) e molto altro. 3) a seconda del software per elaborare in raw in uso, cambiano le tipologie di correzioni e gli algoritmi annessi alle stesse, che sono in genere proprietari. Pertanto, con un software di terze parti può non essere possibile ottenere il medesimo livello di correzioni del software nativo o della correzione in camera 4) verificare l'effetto delle correzioni su ogni singola foto richiede tempo, e può non essere fattibile su certi flussi di lavoro, per cui si rischia di avere delle sorprese spiacevoli in fasi successive. 5) se si scatta solo in jpeg, come capita in certi flussi di lavoro, e le correzioni generano dei problemi evidenti, vi è il rischio di dover gettare via la foto. Insomma, anche per chi valuta le correzioni software solo in termini di risultato finale, la cosa non è equivalente a un'ottica priva di certi difetti ottici, in generale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |