RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fastidiosa musica di sottofondo nelle trasmissioni TV


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » La fastidiosa musica di sottofondo nelle trasmissioni TV





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 17:11

Salve a tutti, ultimamente intervengo sempre più raramente sui temi del forum legati alla fotografia, quindi ogni tanto mi lancio in argomenti vari che nulla c'entrano con la fotografia. Oggi vorrei sentire la vostra opinione riguardo all'abitudinem nelle trasmissioni TV di mettere della musica in sottofondo (spesso anche ad un volume non proprio basso) mentre le persone parlano. Sarà che con l'età il mio udito non è più quello di una volta, fatto sta che sempre più spesso faccio una gran fatica a comprendere quello che dicono, a causa di questa costante musica in sottofondo! Ma a che cavolo serve?!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 22:25

Un esempio :-P

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 22:39

Mai sentito parlare di Muzak?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 2:14

Se ascolti con l'audio integrato del televisore anche la bassa qualità potrebbe impastare il suono. Aiuterebbe collegare un paio di casse attive discrete, fermo restando che la perdita di sensibilità alle frequenze acute, tipica della vecchiaia anche solo incipiente, è il motivo principale che ci fa sentire male il parlato.

Ovviamente un uso banalizzante della musica è certamente deprecabile, ma tanto delle deprecazioni delle persone intelligenti pare che il mondo se ne stracatafotta..

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:19

Quello che mi infastidisce di più nella musica di sottofondo è quando la mettono nei bollettini delle previsioni meteo e in quelli della viabilità di Isoradio

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:52

Quello che mi infastidisce di più nella musica di sottofondo è quando la mettono nei bollettini delle previsioni meteo e in quelli della viabilità di Isoradio


Oltretutto, giusto per aumentare la sensazione di fastidio, provate anche a pensare che le musichette in questione fruttano al compositore (e già fa un po' ribrezzo chiamarlo "compositore") introiti dai diritti di autore pari o superiori a quelli di tutte le canzoni dei Beatles messe insieme.
Non si sa se ridere o piangere...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:02

Infatti sono già parecchi anni che per diffondere musica o canzoni sia attraverso radio/tv sia dal vivo bisogna pagare i cosiddetti diritti Siae. Io ricordo che alcuni anni fa in occasione di una manifestazione sportiva lo speaker che trasmetteva oltre alle notizie anche della musica ricevette una ispezione della guardia di finanza sui diritti Siae. Per sua fortuna lo speaker era in regola.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:21

Chiacchierando con un tizio che aveva un trenino che portava a spasso i bambini non so più su quale lungomare scoprii una volta che pure lui doveva pagare la Siae, per via delle musichette che ci suonava. Sono delle vere e proprie sanguisughe, implacabili ed efficienti nella raccolta del balzello ma non altrettanto nel ridistribuire il malloppo: la Siae, se non ricordo male, è già stata commissariata un paio di volte, perchè non era ben chiaro dove finissero i soldi raccolti.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 17:25

la siae è lo stesso tipo di parassita della rai: raccoglie cifre enormi e non si sa mai esattamente come vengano poi usate queste cifre.
La rai si porta a casa quasi 2000 milioni di euro all'anno solo di "canone", ossia quella tassa mascherata che permette alla rai di intascarsi direttamente i fondi a lei destinata.
La siae è un po' meno avida, non arriva ai 1000 milioni all'anno. Certo, la siae non può contare sul braccio armato dell'ade per spaventare i cittadini, deve accontentarsi dei suoi esattori.

Peraltro, cosa poco nota, la siae non è obbligatoria per chi pubblica propri contenuti, semplicemente non ne usi la tutela. Ma, specialmente nei decenni passati, ci sono stati tanti casi di gente che pubblicava un proprio cd e si ritrovava i mastini della siae attaccati ai reni. Ricordo che giravano per le fiere dove era abbastanza comune preparare delle presentazioni da regalare poi su cd ai visitatori.



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:31

"La rai si porta a casa quasi 2000 milioni di euro all'anno solo di "canone", ......"

Vista la qualità delle trasmissioni che fanno e delle persone che usano, in prima linea i giornalisti del "telegiornale", qualità a mio avviso vilissima, invece che con la corrente elettrica il canone lo dovremmo pagare con la tassa della spazzatura, e sarebbe un'offesa anche alla spazzatura.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:44

però sarebbe più coerente, in effetti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me