| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 8:37
Ciao a tutti Sto valutando il passaggio dalla d750 ad una mirrorles Avrei individuato come sostituta la fuji xt50 o con ottica kit 16-50 o com il sigma f2.8 sempre zoom La mia paura è di pentirmi nel passaggio Mi spiego Ormai uso la macchina solo per foto amatoriali alle mie figlie o in vacanza e portarmi dietro la d750 con il Tamron 24-70 è un peso viste le due bimbe piccole (3anni una e 3 mesi l'altra) e da qui il pensiero di passare a qualcosa di più compatto e leggero che magari entri nello zainetto delle bimbe senza dover portare anche lo zaino per la macchina Ma a livello di file prodotto potrei pentirmene? Grazie a tutti |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 10:21
Non hai idea di quanto questa cosa sia pericolosa per il benessere famigliare :D Rischi di diventare pesantissimo. Fuji crea dipendenza ed un'accoppiata così small ti porterebbe ad avere la macchina sempre a portata di mano. Salvo che tu non scatti fisso oltre i 4000 iso mai ti potresti pentire dello switch a livello di qualità di immagine. Inoltre pian piano sentiresti l'esigenza di prenderti un 1.4 ed allora inizieresti a spendere in ottiche. Per me sconsigliatissimo per non alterare il quieto vivere |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 11:28
Da Nikon D750 (e D7200) sono passato, inizialmente affiancando, a Fuji X-T30 (ora anche X-T5). Ci sono pro e contro: l'ergonomia e il piacere di maneggiare un corpo più massiccio restano punti a favore di Nikon, così come la tenuta ad alti iso del ff è migliore (uno stop più o meno rispetto a aps-c). Il mirino ottico resta ancora più piacevole ai miei occhi di quello elettronico. Dimensioni, peso, punti af su tutto il frame, no front/back focus, sensore stabilizzato (sui nuovi modelli) sono invece i punti a favore delle mirrorless. Nello specifico Fuji ha un'estetica e funzionalità particolari, con le famose ghiere su corpo e obiettivi, e un rumore digitale che a mio parere risulta meno invadente rispetto ad altre case (questo, associato alle nuove potenti funzioni di denoise di alcuni software come LR, rendono il gap con il ff meno evidente). Nella mia esperienza la maggiore portabilità di Fuji aps-c ha determinato il progressivo abbandono della (ottima) D750, e la qualità delle foto non ne ha risentito. Inoltre Fuji ha un parco obiettivi davvero ottimo, potendo scegliere fra i piccoli e performanti f/2 o i luminosi ed eccellenti f/1.4 (i prezzi però non sono come quelli dei Nikon F). Posso al limite consigliare un grip per la X-T50 che ne migliori la presa, decisamente meno pratica rispetto alla tua Nikon (ad esempio i grip Meike, che non inficiano comunque la compattezza). Consiglio inoltre, se possibile, di affiancare la Fuji alla Nikon, valutarla e infine rivendere quella che utilizzerai di meno. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 14:13
+1 Lucatkom. Passato da Pentax a Fuji nel 2022 ( prima X-T20 ora X-T3 ) per peso. Molto soddisfatto resa del file Un saluto ( Cmq nostalgia del mirino ottico è rimasta ) |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 22:40
Grazie ragazzi Volevo proprio provare con un periodo di affiancamento ma mi hanno fatto un'offerta irrinunciabile per la d750 che mi ci sta facendo pensare seriamente In molti mi state consigliando il passo e quasi quasi vi do retta eheheh |
user264361 | inviato il 20 Ottobre 2024 ore 23:19
Come già suggerito da altri direi anch'io di saltare il fosso, senza timore di pentimenti. Oltretutto la X-T50 con quei due fianchi arrotondati è la Fuji più bella e sensuale, direi sexy. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:35
Io il passaggio da Nikon FF a fuji l'ho fatto 13 anni fa e benedico ancora quel giorno |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:50
Nikon Z no ???? |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:52
Nikon Z FC no ???? |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:59
L'unica cosa di cui puoi pentirti è del mirino che da quel che so è abbastanza piccolo nella X-T50. Per quanto riguarda gli alti ISO è un problema che non ho mai capito dato che basta comprare, se serve, delle ottiche con uno stop di apertura maggiore rispetto all'equivalente FF. “ Cmq nostalgia del mirino ottico è rimasta „ Per quello c'è la X-PRO |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:02
Penserei anche ad una Z5 + 24-70 f/4... |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 16:33
Perché pensi che potresti pentirtene? Per quanto riguarda la qualità dei file, basta scaricare dal web qualche sample e te ne rendi immediatamente conto. Per come la vedo io, credo che ne guadagnerai soprattutto in praticità d'uso, in leggerezza e in compattezza, cose fondamentali con i bimbi piccoli. Io sono passato ad una Sony RX100 così ho praticamente annullato il problema macchina fotografica nei viaggi, soprattutto in aereo. Occupa uno spazio minimo e quando esco la butto nella tasca del passeggino e ce l'ho bella e pronta quando mi serve. Questa primavera siamo riusciti a partire per una settimana con solo i 2 passeggini (da cabina) e 2 zainetti, pieni soprattutto di cose per i bimbi. Se non vuoi arrivare ad una soluzione forse così estrema, la XT50 mi sembra un'ottima soluzione. Non conosco questo modello ma sicuramente all'inizio ti farà strano avere un EVF di dimensioni molto ridotte (ricordo quello della XT10!). Per questo motivo, optai per una XT2 all'epoca, oggi sostituita da una XT5. Con i bimbi però, si tratta di trovare il giusto compromesso, e viaggiare con una XT5 e lenti non ha molto senso rispetto alla tua D750. Altra soluzione che potrei consigliarti è la X100 (VI o V o anche la F) con i due adattatori wide e tele. Io l'ho usata per molti anni e la trovo un'eccellente soluzione compatta per viaggiare. Oggi rimane pressoché sempre a casa perché comunque la Sony è più pratica, però rimane sempre un'ottima soluzione. E a questo punto potresti tenere la D750 per uscite più impegnative o viaggi in macchina, dove lo spazio e il peso non sono un grande problema |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 16:39
Se ti piace proprio la Fuji valuterei se invece della X-t50 prendere la X-t5, magari usata. Ci guadagni molto col mirino e probabilmente col valore a lungo termine. Se invece vuoi una solo passare da reflex a ML per questioni di peso e sei intenzionato a spendere 1500-1600 euro, hai l'imbarazzo della scelta: Nikon Z5 + 24-70, come suggerito da @Gianluca_m, e se ti compri l'FTZ riusi pure le vecchie ottiche oppure Sony A7 III + 28-60. In ogni caso per comprare aspetterei un mesetto che arrivano le offerte di Natale |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 17:10
“ Penserei anche ad una Z5 + 24-70 f/4. „ . LUi però pensa al peso |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 17:19
Leica Q2….e sei a posto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |