RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro Protector







avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 22:22

Il parco lenti aumenta ed anche la qualità, pertanto vorrei “proteggerle”.
Ovviamente ve ne sono svariate, sicuramente il prezzo anche in questo caso fa la differenza, quale consigliate ?
Ho visto quelli della HOYA HD MkII Protector che dalle recensioni non sembrano malaccio

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 8:15

I filtri di protezione vanno usati esclusivamente in condizioni di pericolo ottico (neve, pioggia, vento con polvere, folla, esalazioni chimiche, nebbia salina, etc.), perché tutto quello che metti davanti all'obiettivo ne peggiora le prestazioni, particolarmente sulla tenuta al flare ed ai riflessi parassiti.

Detto questo, gli Hoya son filtri buoni, non è il meglio che c'è sul mercato, ma sono, a mio giudizio, buoni.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 9:16

Grazie Alessandro, li monterò solamente nei casi particolari dove reputo un rischio di rottura della lente.

Posso chiederti a quale filtri migliori ti riferivi? Andranno in protezione a due gm per cui non posso guardare al risparmio in questo caso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 9:44

"..a quale filtri migliori ti riferivi?"

Agli Zeiss o i B+W.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 18:11

Con cognizione di causa posso dire che dei filtri protettivi buoni NON riducono assolutamente le prestazioni neanche se zoomi al 200 % sulla foto e quelli buoni non causano neanche più flare rispetto a non averlo.

Personalmente ho provato (come filtri in generale) B+W, Haida, Marumi, Hoya, Gobe e Urth e fra questi i migliori sono B+W, Gobe, Haida e Urth.

- I B+W hanno l'unico vantaggio di avere il frame in ottone che non ha il rischio che possa "bloccarsi" nella filettatura dell'obbiettivo o di un'altro filtro (evento raro ma può succedere), però costano di più della concorrenza e li terrei come riserva nel caso non trovi gli Haida o gli Urth

- I Gobe e gli Urth vanno considerati SOLO la fascia 3Peak e Plus+ che usano un vetro tedesco pari a quello dei B+W ma con il frame in lega di magnesio e costano qualcosa di meno dei B+W

Gli Haida invece vanno considerati i Bluestone e Premium Brass che sono lo stesso filtro con lo stesso vetro tedesco ma uno è in alluminio e l'altro è in ottone e sono quelli più "abbordabili" seppur più difficili da reperire.

Quelli che consiglio di prendere sono i seguenti in base al prezzo in cui li trovi: Urth Plus+ UV, Gobe 3Peak UV, B+W Master Protector o UV, Haida Bluestone, Haida Premium Brass

Ho sempre usato filtri protettivi in ogni situazione su tutti gli obbiettivi che ho posseduto da quelli di qualità elevata come il Zuiko 12-40 f/2.8 o il Zuiko 12-100 f/4 anche ad obbiettivi con una qualità inferiore e non sono mai riuscito a notare un calo della qualità neanche zoomando al 200-300 % la foto.

Come prezzi conta che per il B+W Master da 72mm ho speso 70 € circa, il Urth Plus+ da 62 mm un 45-50 € circa (ma li ho presi molto tempo fa), Gobe 3Peak da 55 e 67 li ho pagati fra i 25 e i 40 € e gli Haida Bluestone ne ho preso uno da 58 a 30 € tipo.

Sui Urth Plus+ occhio che su Amazon ora si trovano solo quelli con attacco magnetico (scatola nera), però sul sito Urth puoi ancora comprare quelli normali (scatola grigia)

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 21:40

Grazie Rhoken esaustivo è dir poco, ho trovato con spedizione rapida quelli della Gobe 3Peak UV.
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 21:49

I 3Peak ora come ora sono un buon affare perchè visto che ora non li producono più devono liberare le scorte e quindi succede di trovarli a buon prezzo.

Fra l'altro sono fra i pochi che te li danno con una custodia in metallo (anzichè la solita custodia in plastica) e forse il miglior panno in microfibra che ho mai provato.

Sempre della Gobe/Urth ho anche i filtri ND anch'essi ottimi e senza dominanti di colore visibili (come spesso accade con i filtri ND economici)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 7:36

I 3 peak Gobe protector sono questi

https://www.amazon.it/Gobe-Ultravioletto-Multiresistente-Rivestito-Ted

?

Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 7:54

Si, sono quelli

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 7:56

Usali solo in condizioni estreme, come suggerito da Alessandro, poco o tanto peggiorano la qualità della immagine.
Basta un minimo di attenzione nella pulizia degli obiettivi che, ogni tanto, va fatta, pennellino di martora, liquido per pulizia, cartine, panni microfibra.....
Ho lenti degli anni '70 (quindi con 1/2 secolo sulla schiena!) ancora perfette, i filtri li hanno visti solo con pellicola BN quando servivano

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 8:17

Gobe - urth consiglio:

Prendi i kit che costano abbastanza meno che i singoli filtri alla fine un nd ed un polarizzatore possono fare comodo...

Ed aspetta il black Friday che ho visto nelle ricorrenze di questo tipo su Amazon fanno sempre buoni sconti.
B+W generalmente niente offerte

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 8:31

"....NON riducono assolutamente le prestazioni.."

WoW!

La perfezione in questo mondo non esiste ed un filtro ha dunque una planarità che non è perfetta, lo spessore del vetro che non è perfettamente uniforme ed il vetro stesso può presentare disuniformità di fusione.

Le frequenze luminose che il vetro del filtro lascia passare ed assorbe, non è affatto detto che siano le stesse dell'obiettivo sul quale lo monti, ed infatti in pratica non lo è mai, perché non usa il mix degli stessi vetri dell'obiettivo e dunque si rischia che vengano introdotto dominanti cromatiche, più visibili in luce bassa e molto bassa.

Il filtro introduce poi due passaggi in più aria - vetro, che hanno indici di rifrazione diversi, e, come ci spiega la meccanica quantistica, il rendimento di tali passaggi, 2 (due) non è uno, quindi il filtro si mangia anche un po' della luce che arriva sull'obiettivo, la trasmittanza del sistema obiettivo + filtro è più bassa di quella del solo obiettivo, ti fa perdere luce.

Il passaggio aria - vetro e vetro - aria, poiché la luce non passa tutta, sempre per la meccanica quantistica, produce anche dei riflessi, quella che non passa viene in parte assorbita ed in parte riflessa.

La parte riflessa, sempre per la meccanica quantistica, non è perfettamente eliminabile, dunque lasci sempre dei residui: introduci due ulteriori sorgenti di flare e riflessi.

Per cercare di eliminare quelle due sorgenti addizionali di riflessi, chi produce il filtro ci applica dei trattamenti antiriflesso: chi ti dice che le frequenze che quei trattamenti antiriflesso del filtro lasciano passare siano le stesse di quelli dell'obiettivo? Non lo sai, quindi introduci anche una seconda possibile sorgente di dominante cromatica.


Il vetro degli obiettivi, in particolare quello della lente anteriore non è delicato, da sempre, è fatto per sostenere un uso normale, e praticamente tutte le ottiche "buone oggi (10 anni fa non era così) hanno trattamenti anti sgraffio ed addirittura, quelli ultimo strillo anche anti acqua ed anti sporco (il famoso "Fluorine Coat"): uno l'obiettivo lo sua normalmente e senza troppe attenzioni, son nati per essere usati così.

Addirittua le ottiche ultimo strillo hanno 3 (tre) trattamenti diversi sui vetri, il trattamento Antiriflesso, classico, evaporato, o a nano cristalli, poi hanno un trattamento a nano cristalli Meso Anamorfico, e particelle amorfe sono interconnesse e sovrapposte in modo casuale per creare un gran numero di spazi d'aria chiamati mesopori che abbattono ulteriormente i riflessi, e poi hanno il trattamnto al fluoro contra acqua e sporco.

Ora su un apparato così fatto, che cerca la perfezione e che quasi ci arriva alla perfezione, uno ci ficca sopra, senza necessità , un pezzo di vetro di caratteristiche ignote, di tolleranze ignote, con trattamento antiriflessi ignoto e prodotto da gente che non si conosce, che genera dominati cromatiche, perdita di risoluzione ed insorgenza di riflessi parassiti e flare, che piaccia o non è così, taluno, quello eccezionalmente buono, in dosi piccole, i culi di bottiglia in dosi grandi.

Solo in caso conclamato di pericolo ottico bisogna montare un filtro di protezione, altrimenti non solo non ce n'è nessuna necessità, ma non va fatto, perché inevitabilmente degradi le prestazioni ottiche del sistema.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 9:31

ma non va fatto, perché inevitabilmente degradi le prestazioni ottiche del sistema


A livello di numeri hai perfettamente ragione, degrada le prestazione dell'obiettivo su cui è montato ma a livello finale io continuo a sostenere che, salvo situazioni particolari tipo controluce pieno, questa diminuzione di prestazioni, utilizzando filtri di ottima qualità, non sia percepibile.

Rinnovo anche a te l'invito a dimostrare, con fotografie e non con numeri, che la riduzione della prestazione sia davvero evidente al punto da sconsigliare l'uso di questi filtri.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 9:56


A livello di numeri hai perfettamente ragione, degrada le prestazione dell'obiettivo su cui è montato ma a livello finale io continuo a sostenere che, salvo situazioni particolari tipo controluce pieno, questa diminuzione di prestazioni, utilizzando filtri di ottima qualità, non sia percepibile.

Rinnovo anche a te l'invito a dimostrare, con fotografie e non con numeri, che la riduzione della prestazione sia davvero evidente al punto da sconsigliare l'uso di questi filtri.


E' abbastanza vero anche questo, però non troppo di rado succede, in fase di sviluppo, di ritrovarsi qualche riflesso o alone provocato dal filtro che, in fase di ripresa, non si era notato.
Per queste ragioni anche io ne sconsiglio caldamente l'uso nelle situazioni normali poi, per carità, ciascuno faccia come crede più opportuno;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:02

E' abbastanza vero anche questo, però non troppo di rado succede, in fase di sviluppo, di ritrovarsi qualche riflesso o alone provocato dal filtro che, in fase di ripresa, non si era notato.


Non utilizzi il paraluce?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me