JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non capisco il significato di "non destructive". Cosa può avere questa versione in più da meritare una fuga in massa da photoshop? Sono un utilizzatore di Gimp da tempo immemorabile, anche se lo uso saltuariamente, e mi incuriosisce questa tua affermazioe.
Avevo smesso di usare gimp qualche anno fa, perché non permetteva di modificare gli aggiustamenti; se impostavo una curva, poi non potevo modificarla. In sintesi questo è l'editing distruttivo. Quando uscì affinity photo per Windows, smisi di usare gimp. In effetti gimp ha una curva di apprendimento molto elevata e dopo anni di inutilizzo ho dimenticato quasi tutto. Gimp 3 sarà integrato con darktable e questo mi interessa.
gimp 2 è integrato con darktable da tempo, l'integrazione significa che se apri un raw con gimp ti apre darktable per convertirla in un formato usabile da gimp
Anche io uso gimp da tempo anche se non è il mio strumento principale. L'integrazione mi interessa se però va un pochino oltre la banale esportazione del raw (che gimp non legge) in un formato leggibile.
Uso Gimp dalla versione 1. Nell'ultimo periodo il mio utilizzo è per la rifinitura finale delle foto e la creazione delle pagine da mandare in stampa. Seguo lo sviluppo del software da sempre e ci sono stati lunghi periodi dove lo sviluppo è stato molto lento. Paragonarlo a PS non è corretto perché PS fa tante cose che gimp non farà mai. Ma quello che riesce a fare, gimp lo fa benissimo. La versione 3 aggiungerà caratteristiche da sempre richieste dagli utenti e dovrebbe permettere di aggiungere nuove features più facilmente.
Correggetemi se sbaglio .. siamo al momento alla release 2.10.38 ?
Ci ho sempre giocato con questo programmino ma ora che ho scoperto l'utilizzo di Photivo e che esiste anche il suo plugin per Gimp la cosa mi sta incuriosendo parecchio
Personalmente lo utilizzo da anni su Windows, con l'integrazione dei plug-in gratuiti della Nik Software.
Mi piacerebbe poterlo usare su Linux ma non riesco a far funzionare il tutto con Wine... sarebbe la soluzione definitiva per staccarsi completamente da Windows.
Sono comunque curioso di vedere le novità che - sulla carta - sembrano molto interessanti.
Ilduccio ti ringrazio … questa sera quando rientro a casa lo installo subito
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.