| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:29
Esiste un sito in cui vengono misurati i dati di targa delle lenti per vedere se li rispettano? Tipo se un 50 mm è in realtà poi più un 47 o al contrario un 52? O se l'apertura è davvero quella dichiarata oppure no? So che sono questioni di lana caprina ma è tanto per curiosità, grazie |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 18:05
È meglio che non ci sia |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 18:22
C'era un sito linkato da qualcuno proprio qui sul forum che dava la lunghezza ed i diaframmi reali di vari obiettivi ad infinito (e per i macro anche ad 1:2 ed 1:1 dove si vedeva come si accorciavano). Non ricordo però chi era stato e neanche in che discussione. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 18:41
Kelly Grazie Samuele spero che costui veda questa discussione |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 18:51
Grazie Kelly, diciamo che il dato di trasmissione della luce mi interessa già meno dato che è più interessante per chi fa video e io non ne faccio |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:01
qui rilevi la trasmittanza, non so se sai di cosa si tratta: www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-NIKKOR-Z-85mm-F12-S-mounted-on-Niko per la luce è un test ancora più importante poichè ti dice quant'è la luce che passa veramente mentre per lo quantità di sfocato è irrilevante poichè una differente trasmittanza rispetto al valore di apertura non modifica lo sfocato che è da riferirsi solo all'apertura. La trasmittanza in alcuni obiettivi abbassa anche più di uno stop l'ingresso effettivo di luce. una volta c'era photozone che rispondeva alla tua richiesta. ma sembra essere morto www.photozone.de/ |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:52
Una volta questo genere di dati li forniva Tutti Fotografi nei suoi Test MTF. Per esempio il 70-200/2,8 L IS II aveva una escursione focale effettiva di 72,8-195, mentre la luminosità massima era perfetta a tutte le focali testate. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:02
Attenzione però che la lunghezza focale dichiarata dal costruttore è intesa con fuoco a infinito, alle minime distanze di maf di ogni ottica i millimetri hanno riduzioni molto variabili, già tra ottiche I.F. e non I.F. cambia, per cui il calcolo alle corte sarebbe da fare calcolando l'esatta distanza e il relativo rapporto di riproduzione ottenuto. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:07
Ad esempio i miei macro si accorciano abbastanza arrivando ad 1:1, il FA 100mm passa da 100 f/2.8 a 71.9 f/4.83 e l'A 200mm da 200 f/4 a 144.1 f/5.61, quelli a fuoco interno a volte si accorciano ancora di più ma gli rimane una buona distanza di lavoro visto che non si allunga il barilotto. Un macro da soffitto che ha tutte le lenti a distanza fissa tra loro non cambierebbe focale (però a quel punto avrebbe perso 2 stop di luminosità mentre i macro che si accorciano finiscono per perderne meno come si vede anche dai dati sopra). |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:08
@SaroGrey è quel che si chiama in italiano " respirazione " anche se è più frequentemente nominata in inglese. Di solito lui se c'è respirazione lo dice: www.kenrockwell.com/ mentre non ho capito come si usa il sito linkato da Samuel Melchiori |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:24
Sì può scegliere un obiettivo tra quelli presenti, ce ne sono vari ma certamente non tutti (anche se a volte non è semplice trovarli per come sono ordinati, inoltre i Pentax li chiamano Ricoh anche quelli molto precedenti all'acquisto della Pentax da parte di questa), a quel punto è segnata la loro lunghezza effettiva ed il loro diaframma effettivo, per i macro sono anche disponibili i dati alla minima distanza (generalmente 1:1) ed a volte anche altre (del mio 200 è segnata anche ad 1:2, mentre del mio 100 no), per cambiare la distanza si deve cliccare su "next scenario". |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:27
Diciamo che Ken ne racconta di tutti i colori, alle volte ci prende e qualche volta meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |