JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti questo è il mio primo messaggio sul forum e avrei bisogno del vostro aiuto. Considerate che sono abbastanza a digiuno sull'argomento quindi abbiate pazienza se porrò domande sciocche dettate dall'inesperienza. Mi sono appassionato alla fotografia utilizzando unicamente il mio smartphone e adesso sto valutando l'acquisto della mia prima macchina. Per un neofita che fotografa più che altro per strada, architettura, qualche closeup e raramente ritratti cosa consigliereste tra:
OM-D E-M10 + Zuiko Digital ED 14-42mm Ricondizionata a 489€ OM-D E-M5 + Meike 35mm (o similari) a 336€ Terza opzione ancora più astrusa Corpo macchina M5 mark II a 200€ ma col sensore di stabilizzazione non funzionante + obiettivo stabilizzato
Ho optato per queste perchè amo il loro stile vintage e soprattutto perchè la vorrei portare sempre con me e a quanto ho capito sono tra le più compatte che rientrano nel mio budget e vorrei comunque montarci un pancake almeno all'inizio.
So che la domanda può essere un po' vaga ma sto cercando di capire se conviene partire spendendo poco, imparare e poi valutare la cosa oppure se investire quei 150€ in più per un kit migliore. Per budget e "sentimento" sarei più per l'opzione M5 + Meike... Farei una sciocchezza? L' M10 la straccia alla grande o con la vecchietta M5 si possono comunque ottenere bei risultati?
Si i prezzi sono quelli. Quella che ho visto io viene 250, siamo li... (336 obiettivo compreso) Ma tra una M5 e una M10 III per iniziare cosa consigli?
Assolutamente NO. A maggior ragione se non hai esperienza... non sai in che ginepraio ti cacceresti. Segui i link di TufkaR... Anzi, controlla anche qui
“ Ma tra una M5 e una M10 III per iniziare cosa consigli? „
E-M10 MkIII? costa un sacco... (ma lui ti ha linkato alla MkII) Tra E-M5 e E-M10 cambia poco... la E-M5 ha qualcosa in più ma niente del quale non si possa fare a meno... Io ho due E-M10 MKI e due E-M10 MkII... non c'è una gran differenza... Se ci arrivi prendi una MkII... ma anche con la MkI non ti verrebbe a mancare niente di fondamentale.
Intanto complimenti per aver scelto un'olympus, di questi tempi siamo sempre più rari. Il mio consiglio è rivolgerti a Foto Orlando, che molto spesso ha usato a basso costo, ma con garanzia di un anno.
“ Intanto complimenti per aver scelto un'olympus, di questi tempi siamo sempre più rari. Il mio consiglio è rivolgerti a Foto Orlando, che molto spesso ha usato a basso costo, ma con garanzia di un anno. „
Per iniziare direi una em10 mark II la trovo un'ottima scelta. Se non ricordo male, rispetto alla mark I ha uno stabilizzatore più performante. Niente di sconvolgente ma ovviamente la I deve costare parecchio di meno rispetto alla II sennò non ne vale la pena. Come lente, visto che non hai ancora chiare le idee su cosa ti piace fotografare, starei su un obiettivo kit (il 14-42!). Poi col tempo capirai e cambierai. Potresti anche vedere un 35 o 50mm equivalente ma non so né prezzi né che modelli ci sono. Lato budget, forse un piccolo sforzo in più potrebbe essere un investimento migliore, tanto se compri (bene) usato e rivendi, non ci perdi quasi nulla.
Oppure Panasonic 20/1.7... se non ti serve uno zoom.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.