JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Disclaimer doveroso:questo non è un thread per snob, per ricchi e per chi ha la puzza sotto il naso, quindi ben vengamo tutti ma gli estimatori di obiettivi high end potrebbero inorridire e non dormire per giorni leggendo quanto riporterò
Ciao a tutti, era da un po' di giorni che mi balenava in testa di dotare il mio corredo Lumix S di un obiettivo fisso con focale 35 mm abbastanza luminoso da utilizzare prevalentemente al chiuso in bassa luce durante eventi e cerimonie, di famiglia o amici, o quello che capita, perchè non sono un professionista, e proprio per questo non volevo spendere altre 4-500 e per un qualcosa di cui non farò un utilizzo intensivo, al che, frugando sulla rete con l'intento di verificare se il consorzio L-mount si fosse arricchito di nuovi costruttori, ho scoperto che Meike produce obiettivi autofocus con attacco L-Mount (oltre che Sony E-Mount e Nikon Z!) e produce proprio ciò di cui ero alla ricerca, ossia questo 35 mm F2 che, per la cifra a cui viene venduto (165€ circa spedizione Povery inclusa), stando alle poche recensioni che si trovano, non sembra malaccio:
(Togliete le paremtesi quadre per avere l'indirizzo completo che altrimenti viene filtrato)
Bene, visto che mi sono rotto le b@ll€ di spendere cifre, per me, importanti per qualcosa che userò saltuariamente ho deciso di dare una chance a questo obiettivo ed a questo produttore di cui possiedo già vari flash e ieri sera l'ho preso direttamente sul loro sito: ora attendo che mi arrivi tra un paio di settimane (essendo "Povery" anche la spedizione non poteva che essere "Povery" ).
Di interessante c'è che ha una presa usb type C sulla baionetta per l'aggiornamento firmware ed una protezione contro infiltrazioni di polvere ed umidità.
Dalle "poche" recensioni sembra sufficientemente nitido al centro a tutte le aperture e morbido ai bordi anche chiudendo. Il bokeh non sembra male e l'autofocus sembra molto reattivo sui corpi macchina a rilevamento di fase, meno su quelli a rilevamento di contrasto, come sulla mia S1 e me ne faccio una ragione. I colori restituiti, per quanto sia soggettivo, sono piacevoli, come dimensioni e leggermente più lungo del Lumix S 35 mm f1.8 e la distanza minima di messa a fuoco non è granché, essendo di 49 cm, se ben ricordo : aggiornerò con le mie impressioni quando lo avrò ricevuto.
Allora siamo in due io ho provato il 35 1,7 manuale ti lascio il link di un blog Sony dove provano queste ottiche in linea di massima le prestazioni tra i vari sensori sono quelle sonyalpha.blog/2024/10/01/meike-35mm-f2 Ti conviene prendere il vitrox 35 1,8 costa più o meno uguale e globalmente migliore del meike.
Grazie Balsa85, di obiettivi Viltrox ne ho già per APS-C Fujifilm ma non mi risulta che ne producano per L-Mount, altrimenti ne avrei già preso un 35mm ed un 85mm.
Io per Nikon Z le uniche ottiche nativa che ho preso sono state Viltrox 20 mn f 2 8 nuovo, 35 mm f 1.8 usato 85 m. F 1.8 usato. Zspesa complessiva 540 euro.
@Gainnj Ci mancherebbe, si scherzava: io la tua cifra l'ho spesa quasi tutta per un solo obiettivo prime saper Lumix S, il Sigma 65 mm F2: ecco perché voglio provare un'ottica "Povery" ora!
Peccato che non facciano il Viltrox 35mm con attacco L.... te lo avrei consigliato anche io.
Una alternativa vintage però te la do: - Nikkor 35mm/2 (K, AI o AIS è sempre lui...) con adattatore E' un'ottica nitidissima, la ho (un K) dal 1976 e, ancora oggi, regge il confronto con le ottiche attuali più blasonate.
In perfette condizioni lo trovi tra i 150 e 200 euro, ci aggiungi un adattatore K&F e sei a posto.
Buongiorno Gian Carlo, ero alla ricerca di un'ottica con autofocus poiché avendo due bimbe piccole in casa difficilmente ne potrei cogliere gli attimi focheggiando manualmente: tengo da parte i tuoi consigli per eventuali necessità future.
Vi aggiorno dicendo che l'obiettivo mi è stato consegnato oggi ed ho avuto modo di provarlo velocemente sulla S1R.
Prima impressione sulla costruzione, ottima, considerando il prezzo pagato (165€): il corpo dell'obiettivo è in plastica, con baionetta in metallo, paraluce semplice ma dall'innesto sicuro. sulla baionetta è presemte un anello di gomma rossa a conferire all'obiettivo un minimo do resistenza a polvere ed agenti atmosferici. L'obiettivo è molto leggero, più del Lumix 20-60 mm F. 3.5 - 5.6 e come dimensioni è leggermente più piccolo di quest'ultimo.
L'autofocus, per quel poco che ho potuto provare, mi sembra veloce e reattivo oltrechè silenzioso, mentre sulla qualità d'immagine non mi esprimo poichè ho avuto modo di effettuare due scatti in croce al chiuso in casa anche se da questi mi sembra che i colori siano ben contrastati.
Mi riservo di aggiorarvi con le mie impressioni appena avrò avuto modo di effettaure qualche sessione di scatto reale.
Se sarò soddisfatto da questo acquisto valuterò di prendere gli altri obiettivi della serie come il 50 mm f 1.8 e l'85 mm f 1.8.
C'è chi prende una super mega pixel per sfruttare a pieno il suo sensore dandogli ottiche in grado di risolvenza pura... invece tu vai controcorrente e vai di povery ,non concepisco ma ti stimo!
“ C'è chi prende una super mega pixel per sfruttare a pieno il suo sensore dandogli ottiche in grado di risolvenza pura... invece tu vai controcorrente e vai di povery ,non concepisco ma ti stimo! „
Se hai letto il mio post capirai che a me del supermega dettaglio frega meno di zero! Ho fatto degli scatti di prova con la S1R perchè quella avevo disponibile, altrimenti avrei utilizzato la S1, però ripeto, questo è un thread per non schizzinosi e men che meo per spippolatori da schermo, quindi questo 35 mm ha senso proprio per quello che è.
Ma non è detto che un povery non sia risolvente, i Samyang MF che si trovano usati a meno di 200 euro vanno alla grande adattati su S1R.
La mia S1R con Sigma 20 mm f 1.4 Art poi è ottima come mazzatta, da portarsi dietro in campeggio per piantare i paletti.
Io nutro verso la S1R amore ed odio, l'ho pagata poco nuova Fowa con 4 anni di garanzia, presa 2 apro soprattutto per avere la scusa fmdi avere ittuche L-mount per il nuovo foveon... L'avessi presa a prezzo pieno sarebbe stato solo odio: se alla fine la vendevano a 990 euro invece di 3.000 un motivo ci sarà stato no?
Come ottiche mi trovo malino o Sigma Art, i Sigma I non si trovano usati e costano come gli Art, o Panasonic (per me cari). Ben vengano i povery.
Spero in Samyang che dopo il 35-150 rilasci nuove ottiche AF ma mi sa che visto il successo commerciale L-mount lascerà perdere.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.