JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Consiglio sempre di settare il menu delle Sony in Inglese, che con i termini tecnici fotografici inglesi è sicuramente più comprensibile. E oltretutto online cercando una voce in inglese si trovano spiegazioni e consigli per quel settaggio. A maggior ragione se la traduzione italiana continua a mettere parole abbreviate e incomprensibili.
“ Con il nuovo firmware 4.0 per la A7IV ora troviamo sulle impostazioni per il bracketing il seguente sottomenù: Imp.esp.for.ms.fco
dove all'interno, tra le altre voci, abbiamo la seguente: De.sa.es.fo.m.fco
Tutto chiaro, no? „
Perchè si ostinano con menù preistorici? Perchè gli ingegneri a capo hanno sempre fatto così e si ostinano a fare così? Non hanno imparato nulla? Questa è il menù di una Canon di 21 anni fa, è forse cambiato qualcosa in una Sony nel 2024?
“ Sony dovrebbe limitarsi a vendere i sensori Bayer a terzi e lasciare produrre le fotocamere agli altri. „
Io mi ci trovavo benissimo, basta un po' di pratica o mettere il menu in inglese e sono più intuitive. Ma capisco che trovare un italiano che sa quattro H di inglese è raro. Ad ogni modo è questione di abitudine. Dopo anni con Sony ho dovuto assestare la mente un attimo con i menù Nikono anche se sono sono chiaramente più intuitivi.
Al di là della battuta sul menù, che penso ci poteva stare, voglio sottolineare che sono molto soddisfatto della mia Sony e che una volta imparati a conoscere, i menù sono facilmente fruibili anche in taliano. Avendo poi pure una Olympus, per quanto riguarda i menù non mi spaventa più niente.
Ma quante difficoltà incontrate, certo che se non c'era Sony si scattava ancora con le reflex, perché di innovazione gli altri brand hanno fin qui portato poco.
“ Io mi ci trovavo benissimo, basta un po' di pratica o mettere il menu in inglese e sono più intuitive. Ma capisco che trovare un italiano che sa quattro H di inglese è raro. „
...vero..purtroppo.
Io ho impostato il menù in italiano e trovarlo in rete anche in inglese non é difficile, oramai i termini sono quelli.
Sicuramente con l'aggiornamento 4.00 per la a7IV si è superata, ma preferirei che si superasse anche ampliando il software "Imaging Edge" di post produrre le funzioni del bracketing.
“ Io mi ci trovavo benissimo, basta un po' di pratica o mettere il menu in inglese e sono più intuitive „
L'inglese lo conosco bene ma se acquisto un prodotto, uno dei valori aggiunti è la sua facilità d'uso.
Apple ci ha fondato la sua brand reputation, sono dispositivi user friendly e per questo hanno conquistato il mercato.
Ho avuto decine e decine di fotocamere di brand diversi.
Le Sony sono sempre state le più ostiche da padroneggiare per me, mentre alcune altre (non dirò i brand), dopo 10 minuti le sentivo già sotto totale controllo.
Per me anche quello fa parte del pacchetto quando acquisto una fotocamera.
ciao ragazzi, per quelli che trovano difficoltà ad interpretare le abbreviazioni Sony, e capisco che sia difficile, basta premere il pulsante del cestino e compare immediatamente la frase completa.
non è che bisogna indovinare quale pulsante premere, ti viene indicato, almeno sulle nuove Sony, poi non so se vi riferite a qualche macchina in particolare. ad ogni modo, quando compro una macchina, ci dedico due ore a scartabellare tutti i menu ed ad impostare la macchina, se c'è qualcosa che non capisco consulto la guida. La fase successiva è personalizzare il mymenù con le voci preferite da chiamare velocemente. In due ore ho fatto tutto e per sempre. dai, non mi pare questo grande sforzo .