| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 8:00
Canon ha registrato una nuova fotocamera con codice DS126941! Stando ai rumors, potrebbe essere la R6 III: un aggiornamento della R6 con uguale risoluzione (24MP) ma un sensore molto più veloce, con raffica 30 FPS e tempo di lettura di 1/180, che permetterebbe di utilizzare l'otturatore elettronico senza troppi problemi. Potrebbe anche avere l'AF aggiornato della R5 II. Fonte e altri dettagli: www.canonrumors.com/rumored-r6-mark-iii-specifications/ In foto: la R6 II del 2022
 |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 8:24
Secondo me è molto probabile e i dati di targa paiono proprio quelli di un sensore derivato dalla R3, ossia come da sempre i rumors vociferavano. Chissà se sarà presentata attorno al CP+ del prossimo anno e quindi tra Febbraio e Marzo... :D |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 8:37
Se queste caratteristiche fossero confermate sarebbe una macchina davvero interessante: - 24 Megapixel; - sensore Stacked; - processore DIGIC Accelerator (come la R5 II); - IBIS da 8,5 stop (come la R5 II); - stesso modulo AF della R5 II; - 30 FPS @14 bit (come la R5 II); - readout 1/180. Darei per scontato il pre-buffer anche se non menzionato da CR. Canon va, quindi, verso il progressivo abbandono dei sensori con readout lento nelle sue serie più "di livello" : R1, R3, R5 II e, forse, R6III. La situazione aggiornata per gli Stacked FF, quindi, sarebbe questa: - Canon R1 = 2,7 ms; - otturatore meccanico 3,0 ms; - Nikon Z8/9 = 4,0 ms; - Sony A1 = 4,2 ms; - Canon R3 = 5,5 ms; - Canon R6 III = 5,5 ms; - Canon R5 II = 6,3 ms; - Sony A9/A9 II = 6,6 ms; - Nikon Z6 III * = 14,49 ms. * Partially Stacked . Come termine di paragone il sensore (non Stacked ) della R6 II ha un readout di 14,5 ms, valore ques'utlimo che è molto veloce per la sua categoria di sensore. Concordo con te Simone, se dev'essere fatto l'annuncio / presentazione più probabile è in occasione del CP+. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 9:10
Secondo me sarà sì un sensore derivato da quello della R3 ma potrebbe non essere stacked. Curioso di vedere se, visto l'aumento della velocità di lettura e, di conseguenza, degli fps, andranno a implementare le CF-B. Come mirino potrebbero usare quello vecchio della R5. Sarà interessante vedere se con queste migliorie, il prezzo aumenterà di parecchio rispetto al modello precedente |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 9:12
la vecchia linea della 6D era a tratti imbarazzante rispetto alla 5D. per risparmiare avevano levato i tasti e le rotelle più utili, lo schermo era inguardabile, i materiali di seconda scelta, un modulo AF lentissimo ecc. invece la serie R6 è favolosa perchè ha tutte le caratteristiche della R5, l'ergonomia e le dimensioni della R5 con pochissime limitazioni nelle funzioni ed un sensore perfetto con cui puoi fare tutto. un professionista o non professionista che vuole avere un full frame universale trova nella R6 un prodotto incredibile. detto questo, son contento che canon aggiorni questa linea e la tenga al pari della sorella più grande, ma personalmente io la R6 prima serie non la mollo per nulla di nulla |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 9:15
"Come termine di paragone il sensore (non Stacked ) della R6 II ha un readout di 14 ms che è molto veloce per la sua categoria di sensore." Sei sicuro di questo numero? Il sensore (non stacked) della R6ii è più veloce (anche se solo di un'inezia) del parzialmente stacked della Z6iii? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 9:21
Ah, ok, quindi pressoché identico alla Z6iii. Pensavo che il "parzialmente stacked" desse qualche vantaggio. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 9:26
L'attuale R6 II ha una velocità di scatto continuo di 40 fps, mi sembra strano che la Mark III possa fare peggio o forse la Mark II alla massima velocità di scatto in elettronico non cattura immagini a 14 bit, non ricordo. “ Ah, ok, quindi pressoché identico alla Z6iii. Pensavo che il "parzialmente stacked" desse qualche vantaggio. „ Pensavi male |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 9:48
Ricordi bene Parisi, la R6II con l'otturatore elettronico produce raw a 12bit con cadenza di scatto fino a 40fps (lettura sensore in circa14ms), mentre con l'otturatore meccanico o prima tendina elettronica, produce raw a 14bit con cadenza di scatto fino a 12fps (lettura sensore in circa 3ms). Secondo i rumors quindi, la nuova R6III dovrebbe produrre raw a 14bit anche con l'otturatore elettronico fino a 30fps (lettura sensore in circa 5.5ms), in pratica una R3 ma con la stessa ultima tecnologia di R5II. Comunque prenderei con le pinze queste specifiche della R6III, fin'ora non c'è niente di concreto ma, se fosse tutto confermato, secondo me sarà la macchina da comprare nei prossimi due/tre anni per sport e naturalistica |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 9:58
Di questo passo la serie 6 arriverà al modello x (10) fra 10 anni… Sinceramente per me è troppo… |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:06
La mark III come tutte le EOS serie 6 dovrà prendere un sensore da un corpo con non troppi pixel e pro, l'ha sempre fatto, se porterà con se l'eredità del sensore della R3 certe caratteristiche saranno normale conseguenza. In quella fascia prezzo si gioca la partita, un tempo era la categoria serie EOS 5, ora viene coperta dalla 6, ovviamente con caratteristiche molto interessanti, ma in un corpo con standard meno professionali. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:06
Ma è già ora della III? Non è un po breve un vita di 2 anni e mezzo per la II? Comunque mi piacerebbe che canon avesse la sua super pixellata non stacked con la massima QI possibile, non dico una macchina da studio, ma quasi. PS: qualcuno conosce chi noleggia già la r5 II? Da RCE mi hanno detto di no. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:08
Canon mi ha abituato ad avere prodotti aggiornati nella giusta quantità, se continuerà su questa strada ok, se invece l'avvicendarsi ogni due anni non porterà upgrade interessanti, allora no. Anche se credo non sarà la normalità l'aggiornamento ogni 2 anni, vedremo. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:10
“ Di questo passo la serie 6 arriverà al modello x (10) fra 10 anni… Sinceramente per me è troppo… „ Ma perchè farsi questi problemi? Possiedo la mk.1 e la ritengo già una fotocamera definitiva sia per me sia per il 99% dei fotografi...penso sia l'unica cosa importante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |