RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia nelle zone della prima guerra mondiale (Veneto e Friuli)


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Fotografia nelle zone della prima guerra mondiale (Veneto e Friuli)





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 21:33

Ciao a tutti,
ultimamente mi stuzzica l'idea di creare un progetto fotografico sulle zone della prima guerra mondiale, zona Veneto e Friuli.

Bibliografia e narrativa online ce ne sta molta ma non ho mai trovato (magari son stato io sfigato nella ricerca) di qualche foto "diversa" dagli scatti di passaggio.

Qualche spunto? Zone più interessanti e che meritano visitare, mostre e fiere, collezionisti..

È mia opinione che purtroppo si perda sempre più memoria storica sugli eventi che sono successi poco più di un secolo fa.

Grazie per ogni contributo!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:09

maps.app.goo.gl/nfv9HwTZ7DaFejS96
maps.app.goo.gl/QnsJjUU5bEZNhwqY6
Io inizierei da qui.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:47

Ciao, io sto lentamente portando avanti un lavoro simile, ma in valcamonica-adamello. Ti consiglio di contattare qualche sezione Alpini, spesso hanno cura e conoscono luoghi fuori dal circuito turistico

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 6:43

L'area del Monte Piana e Monte Piano è interessante. Anni fa c'erano resti di baraccamenti in parete molto particolari e raggiungibili per mezzo di specifiche vie. Nella zona di Cortina d'Ampezzo, quasi ovunque vai, trovi vestigia della prima guerra mondiale. Fortificazioni, resti di casermette, nidi di mitragliatrici, trincee, gallerie, eccetera. Ma direi che le Dolomiti siano un museo a cielo aperto per quanto attiene la prima guerra mondiale, senza trascurare il monte Grappa, le aree attorno l'altopiano di Asiago e zona Piave/Montello in provincia di Treviso, dove ancora oggi vengono periodicamente trovati reperti e residuati. Appena presa la patente da ragazzo e con un paio di amici ho visitato e fotografato un sacco di luoghi di questo tipo, ne ero molto affascinato.
www.veneto.eu/IT/Grande_Guerra/
www.berghotel.com/it/escursioni/monte-piana/

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 7:24

Le zone del Monte Piana e Monte Piano, indicate da Grohmann, sono veramente molto suggestive.
In zona Cortina ti suggerisco anche i baraccamenti nell'area delle 5 Torri. Anche l'area del Lagazuoi è interessante.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 7:44

Sull'altopiano di Asiago , segnatamente nella zona di Lavarone-Bertoldi , si trovano ancora ben visibili gli scavi delle trincee e i crateri delle bombe e poi in zona c'è il magnifico forte Belvedere , perfettamente conservato e visitabile (almeno anni fa , credo lo sia ancora) con annesso piccolo museo di armi ed equipaggiamenti dell'epoca.
Lodevolissimo progetto il tuo : ritengo la I gm una delle maggiori tragedie dell'umanità , peggiore anche della seconda forse (bombardamento atomico del Giappone a parte) per l'atroce condizione di vita dei soldati con mezzi ed equipaggiamenti ai tempi veramente rudimentali , per l'inadeguatezza delle cure mediche , per l'uso di armi talmente orribili come i gas tossici (che infatti nella II non furono adoperati !) e per l'estremo disprezzo della vita umana , con migliaia di uomini mandati letteralmente al macello con l'assalto alle trincee nemiche .
Se non ricordo male , c'è una zona , in Francia (non ricordo bene dove ma la ricerca non è difficile) dove ancor oggi è sconsigliato andare per l'enorme quantità di gas tossici utilizzati che hanno a tal punto avvelenato il terreno da renderne pericoloso il transito .
Buon lavoro , quindi !

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:18

Sull'altopiano di Asiago , segnatamente nella zona di Lavarone-Bertoldi , si trovano ancora ben visibili gli scavi delle trincee e i crateri delle bombe e poi in zona c'è il magnifico forte Belvedere , perfettamente conservato e visitabile (almeno anni fa , credo lo sia ancora) con annesso piccolo museo di armi ed equipaggiamenti dell'epoca.

Quand'ero bambino, negli anni '60, andai per due estati in colonia ad Asiago. Bastava una pioggia un po' più intensa del normale per far affiorare di tutto. Ricordo che si usciva in passeggiata, prendendo una scorciatoia per andare verso il paese, transitando per un sentiero dal quale affioravano qua e la delle bombe inesplose (non saprei se di artiglieria o altro), nei miei ricordi di bambino mi sembrò che fosse ritenuto abbastanza normale che passasse anche molto tempo prima che si bonificasse un'area di quel tipo. Noi bambini trovavamo schegge, bossoli, pezzi di gavetta e molto altro, seppur di nascosto dalle "signorine" che accompagnavano le squadre, nonostante il lavoro dei recuperanti che si protrasse nell'altopiano per decenni.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 14:41

Il Sacrario di Redipuglia (Gorizia) ed annesso museo. Consiglio di consultare questo sito: www.prolocofoglianoredipuglia.it/trincea-delle-frasche/

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:56

Se non ricordo male, c'è un canale YouTube intitolato "la linea della memoria" dedicato espressamente alle vicende della I GM , con filmati d'epoca interessantissimi e indicazioni sui luoghi degli scontri .

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 17:57

In Friuli, passo monte Croce Carnico con il sito del pal Piccolo, Freikofel, museo di Timau. In quella zona da poco hanno creato l'itinerario delle portatrici carniche con vari sentieri.
Altri siti interessanti in val Dogna.
Comunque su tutto il confine si trovano trincee e siti anche poco conosciuti o abbandonati, anche dove c'era il vecchio confine italiano/austro-ungarico.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:57

Grazie a tutti dei preziosi suggerimenti!

L'idea di Scapp di parlare con le associazioni alpini mi piace tantissimo. Ci sono probabilmente ancora poche persone con memoria vicina a quegli anni.

Questo progetto periodicamente mi torna in mente, non l'avevo mai approfondito molto quindi tutto quello che mi avete consigliato - e che spero continuerete a fare - mi sarà enormemente di aiuto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 21:05

Se sali dalla pianura veneta, la zona più comoda è il monte Tomba sopra Pederobba, pendici est del massiccio del Grappa, vicino al Piave, ci sono le trincee semi interrate, ci arrivi vicino in auto, da lì puoi proseguire verso cima Grappa

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 5:17

Se dovessi passare dal Bellunese/Falcade faresti presto a fare un salto su al Passo San Pellegrino>Costabella, anche li trovi tanti insediamenti/trincee ancora ben mantenuti della grande guerra, da andarci a piedi in mesi non turistici per poter fare riprese senza disturbo.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 22:02

Sto mettendo giù le idee, ho un sacco di spunti grazie a tutti voi.
Vorrei fare qualcosa che non sia banale quindi, vi prego, continuate a dare suggerimenti..

Grazie ragazzi

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:33

Ciao Lucanorge, in passato feci un esperienza molto simile alla tua, andando alla ricerca dei Sacrari militari più e meno conosciuti. Fu una bellissima esperienza sia umana che storica oltre che fotografica.
Sopra ti hanno elencato tantissimi luoghi che ripercorrono la nostra storia, ma se devi fare una sorta di reportage storico fotografico ti consiglio LE 52 gallerie del Pasubio. Unisci storia, fotografia e trekking.
Consiglio anche le trincee in zona Monfalcone.
Invece se dovessi spostarti più a ovest qua da me (prov Como) ci sono tutte le trincee della linea Adorna intatte perché furono fatte per prevenire un invasione da parte Svizzera.
www.saliinvetta.com

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me