RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus stacking Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Focus stacking Olympus





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:38

Ciao ragazzi,
ho deciso di aprire questo post perché andando a catalogare delle foto che ho fatto circa un mesto fa mi sono accorto di uno strano effetto nell'immagine.
Come da titolo si tratta di un focus stacking "in camera", ma è uno dei primissimi esperimenti che faccio in tal senso. La funzione l'avevo provata giusto una volta in casa appena comprata la macchina e mai più usata, pertanto essendo assolutamente ignorante nel campo ho deciso di confrontarmi con voi.
In pratica quello che ho notato è la presenza di "bande" sfocate che credo siano corrispondenti allo spostamento dei piani di MAF. Inizialmente pensavo di aver impostato uno spostamento troppo pronunciato, però non mi pare di vedere gli stessi effetti nella cavalletta. Sembra quasi che il pattern di legno abbia mandato in crisi l'elaborazione della foto. Ho provato a generarla di nuovo con Workspace, ma il risultato è analogo a quello avuto in macchina.
Altra cosa che non mi piace è la transizione verso le aree sfocate avanti/dietro il soggetto, mi sembra uno stacco troppo secco.
DATI: Ho scattato ad f6,3 pensando appunto di migliorare la PDC di ogni scatto ed aiutare il processo di fusione. Tot 10 scatti, ero a mano libera ok, ma il tempo era 1/1250 quindi molto veloce. Lo stesso fenomeno si presenta su tutte le 3 serie che ho fatto alla cavalletta.

La foto è questa:



Secondo voi dov'è il problema? E soprattutto, chi è più avvezzo alla tecnica, ha qualche "regoletta" di base da applicare ai Setting della macchina per ottenere buoni risultati? PS, nella galleria ho una seconda foto fatta a dei fiori e non mi sembra di vedere lo stesso problema (bande)

grazie

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 17:19

Anche se il tempo è veloce a mano libera ci sono degli spostamenti che forse la fotocamera fatica a compensare.
Detto questo a me succede che a volte, nelle zone di alto contrasto, crei degli aloni. Questo anche in still life e su treppiede. Per la progressione dello sfocato devo dire che non l'ho mai notato, ma qui dipende molto dall'inquadratura: l'asse di legno continuo non aiuta.
Hai provato a montare le immagini con un altro sw?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 17:49

Ciao Hardy, immagino che farlo a mano libera non sia esattamente il top. Anche se paradossalmente qua ero appoggiato all'asse, mentre col fiore non avevo appoggi.
Poi forse qua è solo più visibile.
Comunque, non ho provato altri software oltre a WS. Devo vedere se affinity e photolab hanno la funzione x lo stacking.

Ma tu come setti la macchina?
Ho controllato ora ed avevo 10 scatti con il differenziale di maf a 2, quindi in teoria ravvicinato (se ho capito il senso)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 18:00

a me distirba soprattutto l'eccessivo e non graduale sfocato dello sfonfo sopra e sotto.
premetto che non ne so niente di questa modalità
quello che ho notato è la presenza di "bande" sfocate che credo siano corrispondenti allo spostamento dei piani di MAF
secondo me è proprio quello. Infatti si nota parecchio in un'area dove i (mini)piani sono più distanti. forse bastava chiudere il diaframma.



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 18:03

La OM5 permette al max 8 scatti. Su un soggetto come la cavalletta vista di fianco credo che 1 o 2 siano valori corretti per l'intervallo degli scatti.
Però per l'asse di legno un intervallo maggiore avrebbe aiutato sicuramente.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 18:08

A me è capitato di usarlo saltuariamente a volte piu' per sfizio e mi son fatto l'idea che la funzione lavori meglio quanto piu' il soggetto riempie il fotogramma ,in questo caso probabilmente un po' poco . Da qualche tutorial mi è sembrato di capire che il punto di maf deve essere vicino alla parte piu' vicina del soggetto e guardando la foto in hd la prima zampetta vicino alla testa è fuori fuoco come altre parti per cui a mio parere il software non ha lavorato come dovrebbe.
Ritengo anche che convenga fare un po' di scatti in quanto mi è capitato di averne alcune meglio altre peggio con le stesse impostazioni e stesso punto maf ( io ho sempre fatto a mano libera).

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 18:09

Dopo bisogna anche valutare bene dove iniziare con il fuoco: lo sai che la.macchina fa un certo numero di scatti prima del punto dove metti a fuoco ?
La OM5 ne fa tre prima e 5 dal punto scelto in poi.

Questa l'ho fatta con lo stacking:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4637756&srt=data&show2=1&l=it

PS: con l'occasione ho scoperto che il 20 f1.4 non è compatibile con lo stacking Triste

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 19:17

Se nn ricordo male avevo messo a fuoco sulla testa contando appunto che le foto fatte “davanti” includessero la zampa. Ed in effetti parte del legno a fuoco c'è. Devo guardarmi bene i singoli scatti che ho conservato, ma credo che il vero problema sia la fusione.
Il 20 non fa lo stacking? Azz io ero convinto funzionasse con tutte le lenti “pro”

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 19:32

Ho visto ora la cavalletta ingrandita a PC: visto che è un soggetto con "profondità" limitata probabilmente bastava il valore 1. Dato che non mi sembra fosse proprio vicinissima devi tener conto che, a parità di valore impostato gli intervalli si allungano tanto il punto di fuoco è lontano.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 19:48

devi tener conto che, a parità di valore impostato gli intervalli si allungano tanto il punto di fuoco è lontano.


Ecco, questa cosa mi era sfuggita… interessante

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 20:10

Qui vedi delle immagini con tutto a fuoco, dal primo piano fino allo sfondo:

learnandsupport.getolympus.com/learn-center/photography-tips/landscape

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:45

Aggiornamento:
ieri ho spippolato un po' con le foto, provando a rifare il "blending" con Affinity 2 anzichè WS.
Il risultato non cambia, anzi, in alcuni casi Affinity mi sdoppiava le antenne della cavalletta (ci sono in aff. parametri per la fusione da regolare???).

Guardando i singoli scatti però credo che il mistero si risolva semplicemente col fatto che non ero molto vicino alla cavaletta per non farla saltare via, quindi, pur settando una progressione a "2" con 10 scatti, si sono create aree si fuoco non totalmente continuee e da qui quelle specie di bande durante la generazione dello stacking.
Quindi importante lezione per la prossima volta da mettere nel taschino: AVVICINARSI.

Altra domanda però a sto punto: sapete come ragiona la macchina in termini di profondità totale?
Ovvero, ad esempio, fissata la progressione (es. 3/10), se io imposto 10 scatti e la macchina distribuisce il fuoco su 5 cm, impostandone 15, avrò a fuoco 7.5 cm o ci saranno più scatti nei 5? (spero sia chiaro il dubbio).
Perchè in teoria, avendo settato una progessione, mi aspetto anche un aumento dell'area a fuoco... però era per chiedere conferma se qualcuno sa bene come funzione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me