RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM1 e Workspace







avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 19:50

Ciao a tutti.

Qualcuno usa workspace? Come si trova?

Non sono esperto. Fino ad ora ho usato Photoshop elements con una versione semplificata di Camera RAW.

Passando alla OM1, non posso leggere i RAW della OM e quindi devo convertirli in DNG. Sarebbe più comodo usare workspace, ma i risultati mi deludono. Mi sembra che la conversione in JPEG direttamente in macchina sia migliore.
La domanda è: mi conviene approfondire workspace perché ha potenzialità che non riesco a sfruttare? Oppure lascio perdere? Tra l'altro non posso installare il denoise AI per limiti hardware...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 8:15

Ciao, premesso che i risultati del jpg sono spesso talmente buoni che sono difficili da replicare, imparare a gestire gli stessi parametri sul raw ti da una marcia in più per quelle situazioni dove invece serve un recupero più mirato.
Workspace onestamente ce l'ho ma non ne ho approfondito l'uso...l'ho trovato inizialmente poco "user friendly" ed inoltre avevo appena preso photolab 7.
Ad ogni modo se non vuoi spendere su altri sw a pagamento, (x anni ho usato nikon studio nx con soddisfazione) ti consiglio di cercare qualche video tutorial su workspace per aiutarti.
Più che altro ti consiglio di pianificare un piccolo investimento su un computer più prestante, che sia workspace, photolab, photoshop o altro, i denoise moderni sono eccezionali e non ha senso rinunciarci.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 8:24

Uso poco Workspace, il motivo riguarda soprattutto l'interfaccia non all'altezza di altri software più professionali. Le regolazioni sono limitate, lente a svolgersi e non danno il pieno controllo. Detto questo, a livello di puro sviluppo raw, quando si ha la pazienza di perderci un po' di tempo, sono molto buone. Se migliorassero la velocità e l'accuratezza dei controlli diventerebbe un buon sviluppatore di raw. Comunque è un software gratuito, non si può pretendere…
Io uso Capture One pro.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 10:45

WS lo trovo molto lento, anche su PC performanti non eccelle in velocità, personalmente lo uso poco, solo quando devo trattare dei file HR, trovo che li tratti meglio di PL o C1.
Puoi provare Darktable che è gratuito

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 11:56

[…] Bikerstanco
WS lo trovo molto lento, anche su PC performanti non eccelle in velocità, personalmente lo uso poco, solo quando devo trattare dei file HR, trovo che li tratti meglio di PL o C1.

Concordo, infatti, pur avendo una Workstation performante, il programma gira lento anche per il denoise. Si può collegare la Om 1 /mkii e sfruttare la sua potenza di calcolo per le operazioni di sviluppo ma non ho visto grandi cambiamenti…

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 21:57

Più che altro ti consiglio di pianificare un piccolo investimento su un computer più prestante, che sia workspace, photolab, photoshop o altro, i denoise moderni sono eccezionali e non ha senso rinunciarci.[/QUOTE ]

Ho acquistato un notebook a dicembre.
"processore è l'Intel Core i5-12450H di 12esima generazione con frequenza da 2.0 a 4.4GHz, grafica Intel UHD integrata e 16GB di RAM LPDDR4X insieme a 512GB di SSD come memorie"

Purtroppo la funzione non può essere utilizzata con la GPU installata

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:15

Io uso WS, però il software per fotoritocco non è il business di OM system. I difetti li hanno già elencati, i pregi ormai sono pochi o nulli. Ti limita tantissimo e non ti offre strumenti di post processing moderni.

Ti suggerisco di scaricare la versione di prova di dxo photolab 8. Dura 30 giorni, resterai a bocca aperta, non penserai più a WS e, come me, aspetterai il Black Friday per prenderlo scontato.

Fatti un favore, prova dxo e poi valuta tu stesso.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:52

Claudio il PC in sé, come portatile è buono. Processore recente e dotazione ram adeguata.
Il fattore davvero limitante è purtroppo la scheda video integrata intel che non è un granché. Puoi provare a scaricare la demo 30 gg di photolab ma potresti scoprire che anche con quello il denoise ai non va o ci mette una vita.

Purtroppo queste nuove elaborazioni, eccezionali, richiedono schede video che fino a qualche anno fa, per solo sviluppo raw, non erano assolutamente necessarie.

Non so, perché non ho.mai provato, come funzioni il discorso di tenere collegata la macchina a workspace a far fare al suo processore il lavoro. Ma non so se è come funzioni col denoise.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 23:33

Prima di DxO usavo WS per convertire in tif e poi lavorare in LR
Questo perché la demosaicizzazione di LR dei file .ORF era ai tempi veramente scandalosa.

Ora il mio flusso è Mandare .ORF a Pure RAW e automaticamente da questo a LR
È incredibile quello che fa Pure RAW ai file ORF ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 12:55

Io da utilizzatore Olympus uso da sempre i suoi software, primo Olympus Viewer e adesso Workspace. Ti posso dire che il software negli anni è migliorato molto, il problema della lentezza sostanzialmente è rimasto ma dalle mie prove è quello che ancora converte meglio i file ORF. Non mi piace andare a modificare esageratamente le foto, quindi riesco a coprire la maggior parte dei bisogni con lui.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 13:29

Anche io lo trovo lento... ma le correzioni automatiche delle distorsioni vanno alla grande... ho convertito un ORF di una E-P3 con Photoshop e RawTherapee ed erano venute bene... poi ho provato con OM Workspace e ci sono rimasto male... mi aveva corretto le bombature che non avevo notato con gli altri software.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:36

Fatti un favore, prova dxo e poi valuta tu stesso.


Scaricato....che dire....wow!

Ho solo difficoltà a distinguere le intestazioni delle varie regolazioni (oltretutto in inglese). Ma per il resto mi sembra eccezionale.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:46

Non mi piace andare a modificare esageratamente le foto, quindi riesco a coprire la maggior parte dei bisogni con lui.


Anch'io non ho grosse esigenze. Sarò io che non sono molto capace, però non riesco a regolare le luci e le ombre. Quando lo faccio l'immagine diventa smorta, grigia. Come se la regolazione agisse anche sui mezzitoni.

Con le curve poi, peggio che andar di notte...

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:14

Per le luci e le ombre il limite più che del software è del sensore, avendo quello da 16 mpx cerco di esporre bene le alte luci ( che sono impossibili da recuperare) poi al limite regolo le ombre e faccio qualche modifica mirata nel comando dei colori ( più facile da gestire delle curve).

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:42

Bravo Claudio, ora provalo per un po' e vedrai che esperienza diversa rispetto a WS. Prova poi a convertire un ORF in JPEG e vedrai che bomba rispetto al JPEG di WS.

Io ho usato WS cullandomi nell'idea che gli ORF come li demosaicizza (?) WS non c'è n'è per nessuno (falso). Poi è gratis, e da lì la mia inerzia a cambiare.

Avevo provato per un po' dxo optics pro 6 alcuni anni fa, quando dxo lo faceva scaricare gratis (la versione commerciale era già alla 9). All'epoca le correzioni lenti erano ottime, i profili camera pure, denoise già con prime. Era indietro però rispetto alla concorrenza sulle correzioni locali e maschere.

Recentemente sul forum ho letto del rilascio di photolab 8 e l'ho provato, trovando un soft molto maturato e che già con i preset da un risultato molto gradevole. Poi tutte le chicche come il prime denoise che trovo il migliore del mercato (su file m43 è la manna), correzioni ottiche sempre al top e un miglioramento anche lato maschere, correzioni locali ecc... non ultimo i profili colore per la mia camera em5-ii indistinguibili da WS

Insomma al black Friday lo prendo MrGreen.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me