JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Ricevendo le foto in HD si riducono solamente i PPI della foto da 72 a 300 pesando così pochissimo le foto. Se riporto a 300ppi la risoluzione la foto che ottengo è identica come qualità a quella di partenza?
Credo che non hai capito bene cosa sono, come funzionano e a cosa servono i ppi o dpi, se il peso della foto viene ridotto logicamente vuol dire che non sono solo i ppi a cambiare ma anche la definizione in px della foto e quindi non serve a niente di riportarla a 300, si possono cambiare i ppi o dpi senza cambiare la risoluzione della foto mantenendo le dimensioni a 100% con photoshop ma non é il caso di whatsapp che riduce le dimensioni delle foto (e i ppi non c'entrano per niente) e fra l'altro cancella tutti i metadati, exif, ecc...
I ppi hanno importanza solo in stampa, non centrano con la ricompressione di whatsapp ;-)
Con la modalità "HD" semplicemente whatsapp ricomprime meno le foto; di quanto... dipende, lo decide whatsapp in base alla risoluzione e al peso della foto originale. In alcuni casi lascia invariata la risoluzione ma aumenta la compressione jpeg, in altri casi riduce anche la risoluzione (ma non così tanto come in modalità "non HD").
Se vuoi inviare o ricevere foto totalmente prive di compressione con whatsapp, utilizza la modalità "invia come documento" (NON come immagine)
“ Se riporto a 300ppi la risoluzione la foto che ottengo è identica come qualità a quella di partenza? „
Dipende, puoi cambiare i dpi senza cambiare i pixel della foto e quindi senza perdita di risoluzione, semplicemente i dpi cambiano la grandezza di stampa. Ad esempio un file 10x10cm a 72dpi, trasformato a 300dpi diventerà 3 cm (dico per dire), pur mantenendo il numero di pixel originali. Il file resta fondamentalmente uguale ma più "denso" e quindi adatto alla stampa, che come standard medio richiede 300dpi. Un monitor mediamente si considera 96dpi, ma anche li dipende dal modello, misure, risoluzione, etc.
Oppure puoi cambiare i dpi cambiando al contempo la risoluzione, ma in quel caso se abbassi la risoluzione viene ridotto il numero di pixel (che non puoi recuperare se re-ingrandisci la foto). Lo stesso file 10x10cm a 72 dpi, trasformato in un file 10x10cm a 300dpi diventa di minor qualità perchè i pixel vengono allargati (di fatto inventati) perdendo di nitidezza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.