RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

3 obiettivi(su nikon)---> 1 la scelta


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 3 obiettivi(su nikon)---> 1 la scelta





avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2013 ore 15:08

Un saluto a tutti. Possiedo una nikon d7000 ho il 18-105vr e il 35mm F1.8. Vorrei se possibile essere aiutato nella scelta di un altro obiettivo. Il macro Tamron 90mm f2.8 (no vc), il micro nikon 60mm f2.8, e il nikon 50mm F1.4. Non sono un esperto e sò che non c'è un obiettivo migliore per tutti. Ma basandovi sulle vostre esperienze vorrei sapere quale dei tre ha uno Sfuocato più bello e una Nitidezza migliore . (So che c'é differenza tra obiettivi per macro e per ritratti ma gli undici due parametri da valutare non sono nè la focale nè la massima apertura, nè altro, ma i due prima citati) Grazie a tutti coloro che riusciranno a dedicarmi qualche secondo...MrGreen

user26803
avatar
inviato il 15 Giugno 2013 ore 15:10

se devi scegliere solo tra quei tre allora vai sul 50mm 1.4

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2013 ore 15:13

Grazie della risposta, ma potresti motivare il vantaggio rispetto agli altri due in termini di sfuocato e nitidezza?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 8:35

Ma che ci devi fare? Un macro è un macro, un obiettivo da ritratti è tutt'altra cosa.

E' ovvio che un macro è più nitido e contrastato, così come è ovvio che il suo bookeh non può essere morbido e burroso.

Oltretutto paragoni una lente f1.4 con 2 lenti f2.8
Ci sono 2 stop di differenza!

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 12:16

@Lufranco
In effetti hai ragione. Ancora non ho capito cosa conta di piú per me il Boken o la Nitidezza , come focale adesso sono più orientato sul 85-90, quindi il confronto cambia! Grazie per l'intervento.
Eeeek!!!Ora sono in dubbio tra nikon l'85mm F1.8 G e Tamron 90mm f2.8 liscio LolEeeek!!!

avatarmoderator
inviato il 16 Giugno 2013 ore 13:08

Chiediti prima se con questa ottica vuoi fare più macro o più ritratti. Se vuoi farli tutti e due usando una aps-c valuta il sigma 70mm macro f.2,8 o il 90 mm tamron macro f.2,8. ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 14:58

50/1,4 ci fai anche ritratti, non stretti magari ed ha un buon bokeh.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 15:29

Se non ti interessa per niente la macro io resterei sul 50, anche l' 1,8

Se vuoi fare ritratti pensa anche all' 85 1,8 io non lo possiedo ma credo sia ottimo sia per sfocato che per nitidezza

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 16:05

Grazie ancora per i commenti!
Se vuoi fare ritratti pensa anche all' 85 1,8 io non lo possiedo ma credo sia ottimo sia per sfocato che per nitidezza

Questo mi piace! Ma sarà meglio del Tamron 90 2.8 di cui parlava anche Lauro?
Non só se conti di più il boken o la nitidezza ?? Non so se faró più ritratti o fiori(gli insetti mi piacciono solo le coccinelle e farfalle) una lente per entrambe le cose!

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 23:27

la nitidezza di quei due macro è superiore, lo sfuocato del 50 1.4 è migliore (qualitativamente, non tanto per "quantità" che per ovvie ragioni dipende anche dalla distanza dal soggetto e dall'ovvietà di disporre di diaframmi diversi).
sostanzialmente secondo me le proposte in gioco sono opposte fra loro, poi il macro puoi anche usarlo per fare ritratti (in caso se è troppo inciso un po' puoi ammorbidire in post produzione) mentre il 50 permette ingrandimenti elevati solo con accoppiate di tubi/moltiplicatori o altri sistemi tendenzialmente scomodi...insomma per l'uso specifico hanno ognuno il proprio scopo, per farci circa le stesse cose diventa un insieme di compromessi abbastanza scomodi.
premesso che per me sono soluzioni complementari e non l'una sostitutiva dell'altra...direi che puoi anche pensare di optare per il 50ino 1.8 ed un macro usato, spendendo poco e permettendoti di capire da solo se valga la pena o meno fare spese più sostanziose nel tuo caso, dato che per quanti suggerimenti tu possa ricevere è sempre meglio toccare con mano.
io ho la d7000 con il 50 1.4G e non mi entusiasma particolarmente come lente, la uso più che altro per poter scattare in condizioni di luce precarie scendendo raramente sotto f 2.8.
se avessi esigenze come le mie probabilmente l'1.8 sarebbe più logico dato che costa molto meno e a quei diaframmi (o oltre) va ottimamente.
al momento invece come macro possiedo un vecchio vivitar 55 2.8 manuale che trovo semplicemente stupendo (l'af non è strettamente necessario nella gran parte di usi ad elevati rapporti di riproduzione, per altro se uso cavalletto spesso posso pemrettermi di ricorrere al lv, mentre a rr non particolarmente esagerati si può fare affidamento al pallino verde di conferma dopo aver impostato il punto di fuoco con il selettore ad 8 vie), anche se poi parlando di macro molto dipende da cosa vuoi fotografare e di che distanza operativa hai bisogno, fondamentalmente è quello il parametro che fa la differenza per decidere tra il 60mm e il 90 mm, perché se uno va benissimo per soggetti inanimati o fiori ecc l'altro ti da più "respiro" con soggetti che potrebbero scapparti via.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 0:44

posso parlarti del 60 macro AFS in quanto lo uso.

è una lama anche a 2.8, ottimo per le macro (a soggetti inanimati... per insetti "vispi" è un pò corto).

Va bene anche per i ritratti, alcuni dicono sia fin troppo tagliente (ma a me piace così).

Per rispondere alla tua domanda comunque, se vuoi un'obiettivo versatile (che ti consenta di fare sia macro che ritratti), alla fine non posso che consigliartelo.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 10:03

@Ainkurn sei grande. Grazie per il lungo e dettagliato commento, mi sei stato molto d'aiuto e cercheró di riflettere sulle tue parole! Se prendere due obiettivi.Sorriso

@Segrex
Grazie anche te gentilissimo. Una lente per fare entrambe le cose sarebbe comoda!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me