RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema raffica per panning Sony a7mii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema raffica per panning Sony a7mii





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 16:53

Buongiorno, ho da poco acquistato una Sony A7MII usata. Nel provare l'effetto panning - in modalità scatto multiplo:HI - mi sono accorta che mentre inseguo il soggetto il mirino va a scatti e, tra un frame e l'altro, anziché procedere con fluidità, per un istante “congela” l'immagine appena scattata facendomi quindi perdere l'inseguimento del soggetto e dando una sensazione di perdita di orientamento.
Volevo capire se è un problema del modello della fotocamera o se va semplicemente cambiato qualche settaggio del menù. Premetto che ho disattivato la revisione automatica dopo lo scatto. Grazie a chi mi aiuterà.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:34

La macchina fa 5 fps con blackout ad ogni scatto (l'otturatore è solo meccanico) per cui è normale.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 15:50

Io sapevo che il cosiddetto panning si scatta in singolo fotogramma e con un tempo lento seguendo il soggetto come farebbe un cacciatore. Se imposti la raffica come fai ad usare un tempo lento?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 15:56

La macchina fa 5 fps con blackout ad ogni scatto (l'otturatore è solo meccanico) per cui è normale.

Quando l'otturatore è aperto, indipendentemente dal fatto che sia meccanico o elettronico la fotocamera sta registrando la foto per questo motivo non vedi più il soggetto nel mirino

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:34

Quando l'otturatore è aperto, indipendentemente dal fatto che sia meccanico o elettronico la fotocamera sta registrando la foto per questo motivo non vedi più il soggetto nel mirino

Non è vero, se scatti con l'otturatore elettronico il blackout non c'è.
Io sapevo che il cosiddetto panning si scatta in singolo fotogramma e con un tempo lento seguendo il soggetto come farebbe un cacciatore. Se imposti la raffica come fai ad usare un tempo lento?

5fps dovrebbero essere utilizzabili fino a 1/5 di secondo.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:47

Oltre a quello che puntualizza Riccardo:
Io sapevo che il cosiddetto panning si scatta in singolo fotogramma e con un tempo lento seguendo il soggetto come farebbe un cacciatore. Se imposti la raffica come fai ad usare un tempo lento?

Aggiungo che sapevi qualcosa di non corretto, il panning non si fa solo in scatto singolo: più tentativi fai e più probabilità hai di ottenere il risultato. Un tempo "lento" in relazione ad un veicolo veloce, diciamo ad esempio di 1/80s, ti consente comunque di fotografare in panning con la raffica (dipendentemente dal diaframma usato, anche a 10fps o più volendo con fotocamere buone) e seguendo il veicolo con l'AF.
Chiaro che un panning a 1/8s non consentirà di raggiungere quei 10fps per limite fisico e la fotocamera potrebbe ridurre la frequenza di scatto a raffica: ma quello è un tempo al limite dell'impossibile per il panning, quindi avresti comunque delle difficoltà.

5fps dovrebbero essere utilizzabili fino a 1/5 di secondo.

Teoricamente: in pratica no, hai anche il movimento otturatore (se hai il meccanico) e/o specchio (se reflex) nonché comunque i tempi di svuotamento buffer e lettura/conversione di quanto registrato dal sensore (questo sia in Global Shutter che in Rolling Shutter). Inoltre vanno considerati i tempi di ricalcolo e correzione della messa a fuoco e movimento gruppo AF delle lenti, se si è in fuoco continuo, nonché - a meno che la fotocamera non consenta di lavorare a diaframma già chiuso, ma questo potrebbe impedire la corretta messa a fuoco per la minor luce in ingresso! - i tempi di chiusura ed apertura del diaframma: questi ultimi nel panning potrebbero essere piuttosto rilevanti, dal momento che spesso nel panning, per avere la sensazione di fuoco su tutto il soggetto ed il mosso sul resto dell'inquadratura, il diaframma sta molto molto chiuso, e solitamente il diaframma sta tutto aperto fino allo scatto per la messa a fuoco e fa un movimento di chiusura/riapertura durante lo scatto.
Quindi un tempo di 1/X non consentirà mai una raffica di X fps, nella pratica, ma sempre un po' meno.

Ciò non di meno, sono assolutamente convinto che per fare dei panning a 1/50 o 1/100 a delle vetture, anche la mia 6D2 mi consentirebbe di scattare ai suoi 5/6 fps (ma forse anche in modalità "high" e messa a fuoco solo sul primo scatto, se uso un obiettivo buono).

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:53

Tornando in tema, è come dice Riccardo: devi fare "previsione", sulla A72 è ancora come con le reflex sotto questo aspetto. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:54

Come dice Black il panning lo puoi fare anche con raffica....
Quando scendi tanto con i tempi aiuta avere l'is in verticale.....

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:54

Non è vero, se scatti con l'otturatore elettronico il blackout non c'è.

Ho fatto la prova con una Panasonic LX-100 e anche impostando l'otturatore elettronico appena dopo aver premuto il pulsante di scatto il mirino diventa buio per tutto il tempo che l'otturatore resta aperto perché in quel momento l'immagine anziché sul mirino o sul display va sul sensore per essere acquista. Provare per credere please.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:55

o fatto la prova con una Panasonic LX-100 e anche impostando l'otturatore elettronico appena dopo aver premuto il pulsante di scatto il mirino diventa buio per tutto il tempo che l'otturatore resta aperto perché in quel momento l'immagine anziché sul mirino o sul display va sul sensore per essere acquista. Provare per credere please.

Dipende dal sensore, non è una regola assoluta! Uno stacked veloce o global shutter consentono anche in elettronico di NON avere blackout: ma si parla di fotocamere di ben altro costo, chiaramente, che riescono ad acquisire quanto registrato dal sensore e nel contempo continuare a fornire al mirino lo stream di dati necessario ad una visione senza interruzioni.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:15

Penso che una Sony A7MII del 2014 non abbia un otturatore e un sensore così evoluti Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:34

No, certamente no... Però ha 5 onesti fps come raffica, che male male non sono nei panning, quando passa un ciclista o un veicolo che non sia proprio un missile vicino. Solo, c'è il "blocco" a mirino e questo può spiazzare: quasi quasi l'oscuramento forse sarebbe stato meglio operativamente parlando.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:38

Io sono un maniaco dello scatto singolo retaggio delle fotocamere analogiche che per scattare a raffica necessitavano del cosiddetto winder da applicare al corpo macchina e quando faccio foto con effetto mosso uso soltanto lo scatto singolo pur avendo la mia vecchia reflex del 2011 la possibilità di fare 7 fps

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3700918&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 20:18

Phsystem
Non voglio insegnarti niente ,solo un parere
Panning a 1/250 muovi poco lo sfondo , io sto anche piu' chiuso di diaframma, e poi con un paio di scatti in più ,seguendola ,l'avresti presa anche 90 gradi

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 18:09

Grazie Riccardo!

Quindi già con una A7III questo problema non si presenterebbe in quanto ha 10fps e otturatore elettronico, corretto?

Theblackbird: cosa intendi per oscuramento? come si imposta?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me