JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, dovrei "metter mano" ad un obbiettivo, esiste un sito nel quale trovare gli "esplosi" dei vari obbiettivi in modo di non ritrovarmi con qualche vite in più e qualche funzionalità in meno?
l'unico sito di cui sono a conoscenza che raccoglie tantissimi esplosi, i manuali originali di manutenzione e i relativi tutorial è learncamerarepair.com/ , gestito da un ex fotoriparatore con 40 anni di esperienza. E' in inglese e ci trovi quasi tutto quel che c'è da sapere per fare riparazioni fotografiche. Esiste anche il relativo gruppo si FB, dove puoi eventualmente chiedere consigli
Un'altro sito con alcuni schemi e esplosi è allphotolenses.com/ , non mi sembra abbia nulla però su quel Sigma.
In ogni caso l'essenziale è: 1) avere un buon set di cacciaviti di precisione, possibilmente a standard JIS, gli economici set che si trovano nel negozietto sotto casa rischiano di far danni. 2)lavorare con calma e magari usando il coperchio di una scatola di stivali (o simile) per lo smontaggio, se cade una vitina non va in giro come su un tavolo 3) fotografare ogni passaggio, così da rimontare tutto come era 4) ci saranno innumerevoli collarini che spostano le lenti con la zoomata e messa a fuoco, e alcuni sono eccentrici e servono per la regolazione ottica, quindi è necessario che siano rimontati ognuno al proprio posto e con lo stesso orientamento, Analogamente per gli spessori (di solito sotto la baionetta) che servono per regolare il fuoco! 4) attenzione alle piattine flessibili e ai relativi collegamenti, sono fragili e non vanno forzati in alcun modo.
L'ho aperto, l'ho richiuso senza avenzare niuna vite e/o molla, ho aggiunto qualche "ferretto" qua e la e adesso funziona. A breve un'immagine del Sigma 28-200 rivisto e corretto.
L'obbiettivo è un usato. Dunque, ho rifatto la sede dell'alberino che fa ruotare la ghiera della messa a fuoco perché era parzialmente rotta. Avendo lavorato male i denti interni della ghiera essendo di plastica sono un pò rovinati alle estremità dell'escursione utile e provocano il blocco della rotazione. Quindi ho aggiunto i fermi che si vedono in foto per impedire che il pignoncino si blocchi nei dentini difettosi. L'ambaradam sarà motivo di perfezionamenti a seguire.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.