| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 14:34
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un consiglio. Ho messo gli occhi addosso al Sigma 60-600 per fotografie in natura a animali. Vorrei un consiglio se vale la pena spendere circa 2000€ per questo obiettivo considerando che come fotocamera ho una Lumix S5 II oppure optare per una fotocamera M43 Magari usata da abbinare ad un Obiettivo Panasonic 100-300 che dovrebbe raggiungere circa la stessa resa di zoom, e in base alla fotocamera spendere anche di meno. Ho un dubbio non tanto sulla qualità ottica, credo che il Sigma si comporti bene, quanto sulla portabilità, pensavo che andando per esempio ad uno zoo safari è più conveniente portarsi dietro un qualcosa di più maneggevole. Voi che ne dite, ridurreste ad un M43 piuttosto che avere un buon 600 FF? Ha senso il ragionamento oppure è uno dei miei tanti pensieri strampalati? |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:25
Ciao, è vero che il 100-300 su Micro 4/3 lato tele avrebbe un angolo di campo eq. FF 600mm. ma a mio avviso non stai prendendo in considerazione la partenza... avresti eq. 200 contro 60... una bella differenza |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:41
Ok è vero… La vera differenza per me in questo caso la fanno la dimensione ed il peso. Per esempio con una OM-D EM10 IV arriverei a circa 1,3 kg con due obiettivi (esempio un Panasonic Lumix G Vario 35-100mm f/4.0-5.6 ASPH OIS e il 100-300 sopra menzionato) contro gli oltre 3 kg con la LUMIX s5II e il Sigma 60-600. Non so se vale la pena avere il sigma o meglio il più versatile m4/3 |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:47
Se non ti interessa tutto in uno e lasciare a casa la tua S5II, personalmente eviterei il Sigma 60-600. Altra ipotesi... una APS-C con un 100-400 potrebbe interessarti? |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 0:36
In teoria aps-c è migliore di m4/3 ma non so se si possono poi adattare le lenti FF e M4/3…. Il 400 aps-c a quanto corrisponde circa? Altra domanda, differenze di grandezza e di peso rispetto a M4/3? |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 12:26
Generalizzando molto, in linea di massima: un sistema APS-C è una via di mezzo tra M4/3 e FF per costi, pesi, qualità, pdc, ecc. (Ovviamente nel singolo caso puoi trovare anche corpi e ottiche M4/3 che pesano e costano più di alcuni per FF) I sensori APS-C di Fuji, Nikon e Sony hanno un fattore di moltiplicazione di 1,5x (quindi 400mm sono eq. a 600) Canon ha sensori leggermente più piccoli con fattore 1,6x (quindi 400mm sono eq. a 640) Non ho compreso le tue necessità: stai pensando di affiancare a quello che hai ora qualcosa in più (specifico per gli animali) o vorresti sostituire tutto? Hai molte ottiche? Chiedo perché cambiare tutta la propria attrezzatura è un impegno importante da valutare bene. Buona domenica |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 14:33
No, la Full Frame non si tocca. Mi servirebbe avere un corpo macchina facilmente trasportabile e molto più leggero (ottica compresa) da portare per esempio nel bagaglio a mano in aereo. Il dubbio è sempre sulla qualità, ovvero vale la pena spendere 2000€ e tenere il solito corpo macchina con tutti i pesi ed ingombri del caso, oppure il M4/3 si avvicina al FF come qualità e quindi rende la vita più facile nelle situazioni di viaggio? Non parlo ovviamente di viaggi organizzati, ma per esempio, immagino unavacanza a Zanzibar al mare, vedo un non so quale animale su di un albero, prendo il corredo e scatto, un conto avere 1 Kg, da spostare, un conto avere più di 3 Kg + cavalletto.... etc etc. Con la FF ovviamente dovrei rinunciare a quegli scatti improvvisati e dovrei organizzare viaggi dedicati di avifauna. :-) |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:05
Se metti un 300mm davanti a una M4/3 hai circa 600mm equivalenti, e non è affatto male, visto che il 100-300mm per M4/3 pesa solo mezzo chilo. D'altra parte se fai la stessa foto con una FF sempre con un 300mm davanti e poi ritagli, quale delle due vince? È vero che una FF con un 300mm pesa di più di una M4/3 sempre col 300mm, ma è anche vero che la gamma dinamica della FF e il rumore sono meglio. Morale della favola: se vuoi fare foto di animali ottenendo file di grande qualità allora ci vuole un tele lungo su FF, se invece ti interessa la portabilità allora puoi prendere una M4/3, ma tieni presente che gli stessi risultati, più o meno, li puoi fare anche con una FF col 300mm, che pesa di più del 300mm per M4/3, ma neanche poi tanto. Certo che se pensi a una fotocamera per stare leggero in vacanza allora certamente M4/3: niente trppiedi, corpo, zoom tuttofare e 100-300 e magari anche un flashettino complessivamente circa 2 chili o forse anche meno. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:28
Ciao, personalmente non riesco a risolvere i tuoi dubbi, perché secondo me non c'è una risposta che vale per tutti. Ognuno di noi ha una percezione di qualità e peso diversa dagli altri ed ognuno è disposto a tollerare fino a livelli differenti una minore qualità in cambio di maggiore mobilità. Esempio: ci sono zoom moderni con una nitidezza tale che personalmente non mi fanno rimpiangere ottiche fisse, ma ci sono persone che la pensano diversamente. Tutti hanno le proprie ragioni, semplicemente siamo diversi Se ne hai la possibilità, ti consiglierei di noleggiare per un giorno una Micro 4/3. Fai una serie di scatti con questa e ripeti gli stessi scatti con la tua FF. Confronti tutto a pc e valuti personalmente se le differenze per te sono importanti o trascurabili. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:30
Ma così mi lasci con il dubbio In effetti la qualità FF "dovrebbe" essere nettamente migliore anche solo la possibilità di ritoccare ad ISO più elevati. Proprio per questo il dubbio. Mi devo fare una reale pensata a quante volte uscirò con il Bazooka e quante volte invece potrei uscire con la fotocamerina. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:45
La penso come Daniele, qui sopra. L'unica possibilità di risolvere i "tuoi" dubbi, è la "tua" esperienza diretta. Prova di persona! Ognuno di noi ha i proprii standard, e li ha avendo cambiato idea, di tanto in tanto, proprio accumulando esperienze dirette e "personali"! Potremmo chiamarla "maturazione" (sempre personale)! Le esperienze (e convinzioni) "altrui" NON possono -ahimè!- supplire le esperienze (e convinzioni) "nostre"! Anche questo, secondo me, fa parte del "bello" di un hobby! Ciao. GL |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:51
La vera differenza è la gamma dinamica. Per il rumore, maggiore in una M4/3, ci sono software che fanno miracoli (DXO, Topaz...) ma per la gamma dinamica miracoli non se ne possono fare: con una M4/3 devi fare attenzione a non bruciare le alte luci (o a non "tappare" le ombre per paura di bruciare le luci), perché se il dettaglio che ti interessa nelle luci non c'è non lo si può inventare. Ciò detto con una M4/3 si può comunque fare molto, ma, come già detto, dipende dalle tue esigenze e dai tuoi gusti. Quello che puoi fare è scaricarti qualche RAW di M4/3, aprirlo con un editor e cercare di capire se file di quel tipo ti possono andare bene |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 16:02
“ La vera differenza è la gamma dinamica „ Mannaggia alla gamma dinamica. Lo immaginavo ed era ovvio che un 600FF fosse meglio di una ottica M4/3, speravo in qualche incitamento maggiore verso la M4/3. Ora sarò via una settimana, spero che questo periodo serva a riflettere bene sul cosa fare |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 16:10
M4/3 non costa moltissimo,puoi sempre provare e se non ti convince rivendi. Sarà comunque una bella macchinetta per gite in compagnia, quelle che se ti fermi più di 30 secondi per fare una foto iniziano a stressarti. Almeno stai leggero. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:19
Ognuno "la risolve" a modo proprio! Il "mio" modo è il seguente: essendo ritrattista adopero per lo più, il FF. Anzi DUE punti, come certificava il Principe Antonio De Curtis! Quando, però, cerco: 1) trasportabilità; 2) possibilità di sfruttare il "fattore di crop"; oppure entrambi contemporaneamente, "ripiego" (convintamente e con SODDISFAZIONE) sul formato APS-C. Ho alcune macchine, e TUTTE QUANTE mi consentono di impiegare ANCHE i medesimi obiettivi che uso sul FF. In particolare (trasportabilità) ho un'"irrinunciabile" EOS 100 D da 400 (QUATTROCENTO!) grammi (GRAMMI)! "Per me" ha pure uno splendido sensore (da 18 megapizze)! Just my way! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |