RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi subacquei su canon eos 5d m2 ma non per foto subacque


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivi subacquei su canon eos 5d m2 ma non per foto subacque





avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2013 ore 10:10

Un saluto a tutti del forum.
Come da titolo, (scusate la domanda assurda e forse ignorante) secondo voi è possibile usare degli obiettivi nati per la fotografia subacquea su delle dslr, nello specifico una canon 5d mark2 per un uso non subacque, diciamo di strada o studio.
L'altro giorno ho avuto per le mani un bellissimo nikon uw il 15 mm f 2.8, molto interessante anche perchè avendo le 2 manopoline per settare i diaframmi e la messa a fuoco sarebbe molto utile anche per il video. So che questo obiettivo era corredato da un mirino specifico e immagino che abbia notevoli limitazioni d'uso, ad ogni modo mi ha incuriosito.
Grazie

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2013 ore 13:43

-se lo prendi ad un buon prezzo
-se quella ottica copre perfettamente il formato FullFrame.
-se non ci sono problemi di tiraggio
-se poi trovi un anello di raccordo nikonos-canon eos

allora è fattibile la cosa! ed avresti un semifisheye!

Cool

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2013 ore 13:55

Se trovi soluzioni condividile , anch'io ho il 15 mm Nikonos, ottica splendida sott'acqua, lavora su full frame.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2013 ore 11:23

Scusate il ritardo, un lavoro improvviso mi ha allontanato dal computer per qualche giorno.
- l'obiettivo copre il Full frame, quello che ho sottomano io costa 700 euro.
Un po' tanto forse, comunque se trovo l'adattatore avrò anche modo di provarlo, il venditore mi diceva che non dovrebbe avere problemi di tiraggio.

Ma l'attacco nikonos è diverso da quello nikon normale? È specifico per obiettivi subacquei.
Comunque si se avrò modo di provarlo posto le mie impressioni d'uso qui.
Intanto grazie

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2013 ore 18:08

pero dimentichi una cosa... : sono stati progettati per un indice di rifrazione pari a 1.333 per cui quando li fai lavorare in aria ... cambia la cosa, parli di quelli non scafandrati ma con lente frontale bagnata. giusto?

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:40

Costerebbe meno un followfocus e un obiettivo MF.. o AF e messo in manuale...

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2013 ore 12:02

Se lo scopo è usare una lente con i comandi manuale di diaframma e fuoco per fare video allora è pieno il mondo di queste ottiche senza scomodare ottiche pensate per uso sott'acqua e sopratutto 700 euro.

Certo 15mm sono 15mm e hanno un certo costo, ma ci sono altre alternative. Su Canon puoi montare senza problemi Nikon, M42, Contax, Praktica, e Leica R. Basta il giusto anello adattatore da qualche euro.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 8:57

Grazie. No l'obiettivo non ha scafandro, (posso inserire un link esterno?) cosa intendi per lente bagnata?
Ho già un follow focus ed uso perlopiù lenti vintage.
Quello che mi interessa di questo obiettivo era sfruttare quelli che potrebbero essere i suoi difetti in un uso in aria piuttosto che in acqua. Sarei curioso curioso di sapere cosa salta fuori.
Cosa comporta usare un obiettivo con questo indice di rifrazione nell'uso quotidiano diciamo normale? Perdita di definizione?

Quando dite progettato solo per un uso in acqua e che non si può usare in aria cosa vuol dire? Che non riuscirei a vedere nulla dal mirino? È nemmeno con il light view?
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 9:55

AGPhoto .... : se usi quelal lente fuori dall'acqua ti ritrovi con una immagine deformata ... : e poi dico possibile che con tutti gli obiettivi terrestri che ci sono e le soluzioni alternative ti vuoi complicare la vita con una soluzione cimile? o metti la maschera e le bombole ogni volta che fai foto?


avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 10:04

anch'io ho questo obiettivo con mirino originale per la nikonos V comprato circa vent'anni fa a 7 milioni e mezzo (3.500 € di adesso) per le immersioni subacquee. Un obiettivo straordinario con una nitidezza e profondità di campo eccezionali. E' rimasto il miglior obiettivo in commercio, del suo genere.

pero dimentichi una cosa... : sono stati progettati per un indice di rifrazione pari a 1.333 per cui quando li fai lavorare in aria ... cambia la cosa, parli di quelli non scafandrati ma con lente frontale bagnata. giusto?

esattamente, quindi l'obiettivo è inutilizzabile fuori dall'acqua.

A quanto ne so:

- il 15mm UW funziona solo in acqua.
- degli obiettivi Nikonos solo il 35mm e l'80mm sono anfibi.
- la sigla UW indica i modelli che funzionano solo in acqua.
Augh!

esattamente, quindi è comunque utilizzabile in acqua ma non in aria, purtroppo.
Se si potesse fare la modifica non esiterei anch'io dato che è nel cassetto in quanto immersione non ne faccio più.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 13:31

Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Se storpia le immagini mi interessa ancora di più. ovvio non lo comprerei solo per questo, con 700 € mi prendo 2 samyang 14mm. però forse riesco a farmelo prestare per fare delle prove, magari appoggiandolo al corpo dato che non ho un adattatore. Certo per lavorarci non penso sia proprio il caso.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 16:06

Ciao Agphoto non..."storpia" le foto ma le sfuoca completamente in maniera inutilizzabile e non c'è possibilità di messa a fuoco! Triste

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 17:57

Ah ok, allora no, non è proprio il caso. Grazie a tutti per le informazioni

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2013 ore 1:34

Io credo che non sia vero che non si puo usare con la nikonos io l'ho usato anche fuori acqua, viene definito solo sub soltanto perche la scala metrica e tarata per l'immagine ravvicinata che si vede sott'acqua, un terzo piu vicina, ricordiamoci che non essendo rdflex la nkkonos usa la scala delle distanze riportata sull'ottica;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me