| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 15:38
Vi chiederei cortesemente un parere. Mi è appena arrivata la Om-1 acquistata direttamente sul sito OM system. Ieri volevo fotografare in notturna l'aurora. Mi sono accorto, col buio, che sono presenti dei puntini rossi fissi sia sul monitor che nel mirino (nelle stesse identiche posizioni) ma non compaiono nelle foto. E' un difetto della fotocamera? Inoltre volevo testare la differenza tra la messa a fuoco automatica alle stelle e in manuale. Quando però in manuale ingrandisco sul soggetto, per raffinare la messa a fuoco, sullo schermo e sul mirino compare una miriade di puntini luminosi lampeggianti. Sembra come un esagerato rumore di fondo (scusate ma non saprei come descriverlo meglio)che rende veramente difficile fochettare sulla stella desiderata. Questo sulla mia vecchia omd em10 mark ii non era mai successo. Anche questo può essere un difetto della mia macchina o può essere invece una caratteristica del modello dovuto, non so, a una maggior risoluzione di monitor e mirino? Grazie per le risposte |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 16:07
Nessun difetto. Sono hot pixel.segui la procedura per la mappatura e spariranno. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 19:12
Comunque non è la prima volta che sento di un problema del genere: l'altro giorno un negoziante mi diceva che un suo cliente aveva deciso di disfarsi della sua OM1 proprio perchè continuava a presentare la comparsa di nuovi hot pixels. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:30
Grazie Ugo B. In effetti per gli hot pixel ha funzionato ma rimane ancora l' effetto rumore quando ingrandisco su fondo nero per la messa a fuoco di fino. Quello che mi dici Hardy non è incoraggiante Avevo aspettato il mio 50esimo per regalarmi questa om1, dopo anni senza problemi con omd em10 ii, avendo anche letto delle buone recensioni. Pensare di dover incontrare continuamente problemi mi preoccupa. Comunque grazie ancora a entrambi |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 23:58
Il rumore nel mirino o nel display quando c'è poca luce mi sembra una cosa normale (o quasi)... c'erano anche (se non sbaglio) delle Nikon Z che manifestavano il solito problema. L'importante è che la foto venga bene... o no? |
user207727 | inviato il 12 Ottobre 2024 ore 0:17
Il rumore nel mirino al buio è normalissimo se usi tempi lunghi. A monitor vedi istantaneamente, quindi il segnale viene amplificato. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 11:09
Grazie per le risposte. La qualità delle foto devo ancora testarla bene ma non ho motivo di dubitare che non siano di qualità. La stavo però confrontando con la vecchia omd em10 mark ii e noto delle evidenti differenze. Scusate la mia ignoranza ma sono veramente un fotografo amatoriale. So che ci sono delle grandi differenze tra i due modelli (es sensore stacked e 20 mpx om1 e non-stacked 16 mpx em10 ii) ma non conosco bene come queste possano influenzare i risultati. Oltre all' effetto "neve colorata" che vedo sulla om1, al buio, a lunghe esposizioni e ingrandendo sul soggetto per migliorare il fuoco (ma che non vedo sulla vecchia em10 ii con le stesse impostazioni), poco fa ho voluto provare le 2 macchine con lo stesso obiettivo. Ad es. con un 45mm 1.8 la em10 ii da foto più luminose della om1 (stessa apertura, tempo esposizione, lunghezza focale etc.). Vorrei sapere perciò, magari da chi usa felicemente il sistema Olympus/om system, se queste differenze sono normali (e se si come mai) oppure se il problema può essere della mia specifica macchina. Grazie |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 11:26
Intando la E-M10 MkII monta un sensore diverso (16Mp contro il 20Mp della OM-1) il che spiegherebbe già le differenze di comportamento... Poi devi considerare che i sensori hanno sensibiltà "nominali" che possono differire anche di molto da quelle reali (ad esempio 200 Iso nominali che magari sono 125-160 effettivi) E questo potrebbe spiegare perchè a parità di terna esposimetrica i risultati possano risultare differenti. Secondo me sei più concentrato a trovare problemi che non a usare le tue macchine... Sii più "spensierato" e goditi la tua attrezzatura. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 11:54
Avuto lo stesso identico problema con una OM-1 mk1, appena aperta, nuova, puntini non sulle foto, ma sul monitor. Credevo di avere beccato l'esemplare difettoso, invece bisognava solo fare la rimappatura, c'e' una funzione apposta nel meno e si fa con il corpo macchina con il tappo del blocchetto dell'obiettivo chiuso. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 16:27
Secondo me qualcosa che non va c'è, dovresti avere la stessa esposizione, vedi se non hai inavvertitamente messo la compensazione esposizione o addirittura una compensazione fissa, ma quest'ultima mi parrebbe difficile perché bisogna andare parecchio in fondo ai Menù |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:19
Grazie della risposta Soloinpiano. Forse non sono stato abbastanza chiaro nella descrizione. Usando lo stesso obiettivo e le stesse impostazioni del triangolo di esposizione (oltre alle altre, es. modalità naturale), l'esposimetro di entrambe le fotocamere segnala zero ma i file che escono dalla om1 sono più scuri (sia jpg che raw) rispetto a quelli della em10 ii. Ho pensato possa essere un discorso di mpx (a parità di dimensioni del sensore se ho più pixel ognuno di questi assorbe meno luce?). Oppure gli iso nominali della om1 sono più bassi della em10 ii, come ha scritto Lorenzo1910. A proposito, è vero che può sembrare che io sia più alla ricerca dei difetti ma in realtà è semplicemente che l'esemplare difettoso può sempre capitare e con quello che è costato la fotocamera e soprattutto con la lentezza nelle risposte da parte di om system ho paura di ritrovarmi a sfruttare un esemplare non al top. Per questo volevo pareri da chi ne sa più di me |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:25
Strano, con quella modalità ti dovresti trovare più o meno lo stesso file, non saprei dirti. Io tra em1.2 e Om1 non vedo differenza ma è una macchina diversa da em10. La minore luminosità è su tutto il fotogramma o in periferia? La compensazione della vignettatura era inserita? |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:31
il trucchetto degli ISO nominali in una fotocamera con più pixel è normale (anche se non sarebbe corretto) in pratica ti suggeriscono di scattare ad iso più bassi, o fare entrare più luce. La "digestione" della luce con sensori più densi è più difficile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |