| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:35
Vorrei sostituire 2 miei obiettivi con uno che ricopra entrambe le focali. Vorrei acquistare il Fujifilm XF 8-16 f2.8 in sostituzione dei seguenti Fujifilm XF 16 f1.4 WR Nisi 9mm f2.8 (no gestione focus) Principalmente mi occupo di fotografia paesaggistica (tramonti, albe e notturne, quindi f bassi), per questo utilizzo molto il Nisi 9mm e il 16mm. Ne vorrei uno che ricopra entrambe le focali per evitare di cambiare obiettivi continuamente. Ho già un 18-55 e una 70-300. Cosa ne pensate? È un buon obiettivo il XF 8-16? |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 10:17
Quando si parla di 12mm eq. F2.8 e zoom tutto insieme qualche piccolo compromesso lo devi tenere in considerazione. Sia chiaro l'obiettivo va più che bene, e ci mancherebbe visto il costo, però va conosciuto. Per esempio a 8mm dovrai fare i conti con una distorsione davvero forte, oltre l'8%. Difetto che si corregge a prezzo di qualche stiracchiamento di troppo. Inoltre gli angoli dell'immagine non sono mai proprio perfetti a livello di nitidezza, neanche chiudendo a f.5.6 f.8. A questa focale c'è pure una certa curvatura di campo. La focale perfetta in questo zoom sono i 12mm dove le prestazioni sono proprio soddisfacenti, non distorce e l'immagine è perfetta ovunque, vista la resa a questa focale è logico che, facendo un confronto, nelle altre qualche problemino venga all'occhio. A 16mm è anche buono ma meno che 12mm. Una chiusura del diaframma è necessaria per tirar su le zone periferiche della foto. È bello pesante, sulla xt4 nuda e cruda è un po' sbilanciato. La costruzione è eccellente. Penso dovresti provarne uno per capire che sia quello che cerchi. Il mio esemplare tra l'altro ha lo stesso problema evidenziato da un altro utente del forum, macprotelli mi pare, che diceva che spesso mettendo il punto di maf nelle zone periferiche ci sono problemi di precisione. Nel complesso non saprei se cosigliartelo o meno, se lo trovi ad buon prezzo per te, io l'ho pagato 1100 usato, potresti anche tentare. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 13:27
Esagerato come dimensioni per i miei gusti |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 13:45
Anche il nuovo fisso 8mm 3.5 a tantissima distorsione e tanta correzione automatica interna ma a quelli focali quasi impossibile fare il meglio possibile per costruire uno zoom cosi estremo più luminoso f2.8 davvero un capolavoro Fujifilm penso ovvio dimensioni, pesi, costi. Se più compromesso senza ghiera diaframma compattezza meno estremo ad esempio il 10-18 Sigma una ottica molto economica molto compatta ma secondo mio parere personale il 8-16 Fuji una altra categoria di ottica molto adatta per architettura estrema una ottica Premium. @Ric1978 penso il AF su corpi machina recenti anche migliorato almeno su ottiche originali Fujifilm su ottiche da terzi non farei un giuramento a 8mm metterà quasi sicuro tutto a fuoco quello forse non un problema comunque per assurdo il AF su questi estremi focale sono ottimi anche il nuovo 8mm 3.5 mentre il 14 2.8 Fuji da vedere ma a una ghiera tramite avanti e indietro per mettere a fuoco in manuale cosa che non troviamo più su ottiche recenti dico peccato non lo trovavo cosi malvagio. Il 8-16 Fuji soffre con luce laterale flare questo da perdere in considerazione altrimenti come alternativa esistano altre ottiche dove anche possibile senza problemi usare dei filtri tipo Fuji 10-24 o recente 10-18 Sigma/11-20 Tamron personalmente uso anche il Tamron non lo trovo nemmeno cosi malvagio vedo ogni tanto delle lamentele su queste ottiche ma il mio sospetto casca sullo preciso punto AF o dubbi uso spesso AF a zona ingrandisco punto AF etc. per me importate variare secondo la situazione lasciare sempre uguale il punto singolo AF a me non convince per niente sulle ottiche grandangolari. Sempre discorso molto difficile dire cosa meglio un discorso personale sicuramente se guardo catalogo Fujifilm ottiche Premium zoom 8-16/50-140 fissi 18 1.4/23 1.4WR/33 1.4/50 1.0/56 1.2WR/80 macro/200 2.0 devo dire non vedo grande compattezza etc. ma se ragiono a livello ottico allora il discorso cambia, vedremmo a lunedì nuovo usciata 16-55 2.8 MK2 410g se cambiato strategia compattezza e tanta qualità ottica prima impressione sembra propio cosi. @Giuseppe Se tieni il 9mm Nisi + uno zoom 10-18 Sigma risparmi tantissimo e porti meno peso dietro vedi un può te ma non voglio assolutamente negare la qualità ottica del Fuji 8-16 sopratutto il effetto stella lo trovavo incredibile personalmente mi piaceva. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 17:36
Il 16-55 con quel peso è molto interessante. Certo magari come distorsione e vignettatura, viste le dimensioni, non sarà il massimo. Si vedrà. Intanto il prezzo è uscito www.fujirumors.com/ |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 18:31
“ Vorrei sostituire 2 miei obiettivi con uno che ricopra entrambe le focali. Vorrei acquistare il Fujifilm XF 8-16 f2.8 in sostituzione dei seguenti Fujifilm XF 16 f1.4 WR Nisi 9mm f2.8 (no gestione focus) Cosa ne pensate? È un buon obiettivo il XF 8-16? „ Ciao sono un grande estimatore dei grandangoli da sempre quindi ti espongo la mia opinione avendo usato anche il 16 f1.4 ( il nisi non l'ho mai considerato per odio personale verso tale brand) Piccola premessa:le mie opinioni derivano da come io uso i grandangoli non sapendo come li usi tu quindi: Con l'8-16 scordati di avere la qualità e versatilità a 16mm che hai col 16 f1.4, il 16 f1.4 permette QUASI di fare delle macro ambientate con uno sfocato interessante cosa che non potrai mai fare con l'8-16. Lo zoom in compenso offre un eccellente compromesso con una buona qualità e versatilità di cambio focale, ammesso e non concesso che tu abbia bisogno di tale versatilità non sapendo cosa tu voglia scattare. Se hai il nisi 9mm presumo che tu sia capace a usare gli ultra wide e a 8mm ti divertirai non poco. Se non ti interessa il discorso di minima distanza di messa a fuoco, lo zoom può rivelarsi un'arma vincente, poi se per te sono un problema i pesi allora ti conviene stare come stai anche perchè ti dovresti porre una domanda: " quante volte uso il Nisi? 3 volte all'anno? tutte le settimane? 10 volte al mese? quindi solo tu puoi capire se ha senso avere uno zoom o stare con quello che hai. Ad esempio, se usi poco il 9mm io starei come stai e via così, se invece senti la necessita dell' af...l'8mm è una eccellente ottica permettendoti di creare prospettive interessanti data anche dalla distanza di messa a fuoco minima. In sostanza solo tu puoi decidere, ma prima di dare via il 16 f1.4 mi porrei seriamente delle domande |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:13
Utilizzo una Nikon APS-C con il Tamron 10-24mm ed avevo valutato seriamente di passare ad una Fuji con l'8-16mm perché mi interessava ampliare la parte grandangolo, con un solo obiettivo. Dopo aver letto molte recensioni e fatto diverse riflessioni, ci ho rinunciato per i problemi evidenziati da chi mi ha preceduto. Personalmente (considerando anche i grandangoli per FF) penso che non sia colpa di Fuji, probabilmente è davvero difficile fare uno zoom che parte da eq. 12mm con ottima nitidezza ovunque e con peso, dimensioni e prezzo "umani". |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 4:52
Sicuramente il Fuji 8-16 non a problemi, solo che fa parte gruppo costruzione lente frontale enorme tipo di ottiche Sigma Art 14-24 / Canon 10-20 / Nikon 14-24 / Sony 14-24 (problematica simile). Quello che forse criticabile e me lo chiedo sono il peso del 8-16 Fuji diciamo uguale come le ottiche FF per quale motivo non lo so il 8-16 Fuji costruito con molti parti in plastica lega di magnesio non si capisce. Dai costruttori si dice se voi uno ottiche corretta a livello ottico diventa molto pesante si risparmia se coretto via elettronica va bene Ok. Secondo mio parere personale a Fujifilm manca una ottica fissa compatta tipo Fuji 10 1.8 o 12 1.8 che sarebbe molto bello avere come alternativa ai zoom. Comunque a lunedì viene presentato nuovo 16-55 MK2 probabilmente migliorato moltissimo rispetto versione precedente pesa circa 410/430g quindi molto trasportabile con una lunghezza 9 cm davvero molto compatto migliorato su distanza vicina tante lenti speciali montati, declinabile per video e immagino miglioramenti ai angoli con circa 1350euro, vedremmo. Questa ottica trovo molto più interessante e universale rispetto il 8-16. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 7:35
Con la XH2 ho avuto l'8-16 finche non è uscito prima il Fuji 8 3,5 e poi il 10-18 Sigma. Ho preferito questi due soprattutto per via del peso. L'8-16 purtroppo è un macigno, e spesso rimaneva a casa, mentre l'8 fisso più lo zoomino Sigma messi insieme pesano poco più della metà. E qualitativamente li ho trovati entrambi superiori. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 8:50
Sinceramente non ho mai compreso questa fissazione del peso. Non lo vedo come un problema, le focali dell'8-16 si usano per scopi specifici non sono un tutto fare e quindi essendo per usi ben precisi il fattore peso diventa irrilevante. Per esperienza posso dire che il peso c'è, ma può essere mitigato nel modo nel quale lo si porta in giro e nel modo di come viene tenuto in mano ( non capisco perchè alcuni usino le fotocamere come mitragliatrici piuttosto che impugnare nel più classico dei modi). Oltretutto sono focali spesso da utilizzare su cavalletto ( ok non è un obbligo, ma...) |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 9:01
Io lo uso spesso in gita, a Matera per esempio mi è venuto comodissimo avendo molti scorci interessanti ma alle strette. Me lo sono portato 10 ore solo lui attaccato alla xt4 e non è stato un problema, ma avendolo sempre al collo fosse pesato meno non mi avrebbe fatto schifo! |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 9:17
@ric1978, hai toccato il tasto giusto, ma perchè portarsi al collo nel 2024 un affarone che penzola? anche se fosse stata una Sony col 12-24 F4 ( che è ben leggero) è comunque un qualcosa di ingombrante al collo, non trovo logica. prova un monospalla della peack design e vedrai come ti cambia la vita oppure cinghia della peack design con gli archor per avere la macchina sul fianco ( io ci portavo così anche il 50-140) anche dopo ore di passeggiata ti dimentichi del.peso. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 9:22
Vedo il pro e contra provato anche il 8mm 3.5 ma non saprei a cominciare dalla luminosità non riesce a convincermi ma sono il solito a criticare certe ottiche, comunque trovo va bene cosi bisogna solo scegliere cosa ferisco personalmente mi da anche fastidio portarmi dietro più ottiche fisse anche se magari a livello ottico leggermente migliori ma con il nuovo sensore da 40 MP ai voglia bisogna ingrandire spesso tantissimo per vedere qualche differenza se spaglia il AF allora un altro tema allora meglio controllare impostazioni. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 10:03
Che modello usi Miky? |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 10:10
il monospalla ti leggo quanto c'è scritto all'interno perchè lo presi 2 anni fa e non ho più la scatola leggo:everyday Sling 5 L ,non sò se sia il modello, costa un pò ma è fatto veramente bene, quando faccio il tusita ci sta comodo la xt4+16-55 ( sta comodo anche col 8-16) e la tasca interna diventa il portafoglio, ovviamente monospalla portato sempre sul petto, mai sulla schiena La cinghia è la classica peack design. Per il marsupio puoi valutare anche altre marche non sono un peack ambassador comunque ti cambia veramente il trasporto dei pesi. é vero che poi è un continuo tirare fuori e rimettere via, ma io ci vedo solo vantaggi ovvero: 1- la gente non ti vede con cosa fotografi ( se non nell'atto dello scatto) 2-è tutto ben protetto da possibili urti tra la gente o strutture che trovi per la strada/muri ecc.ecc. 3-se piove stai sereno come un picchio 4- hai tutto lì dentro a prova di ladro se lo tieni sul petto e non sulla schiena. Personalmente ci vedo solo benefici e per me è una normalità rimettere il tappo alla maccchina dopo ogni scatto e riporla via, non credo in chi dice:" eh ma così perdi l'attimo", attimo che comunque avresti perso nel tempo che hai messo ad accorgerti di quanto sta accadendo, accendere la macchina ( o svegliarla dallo standby) portare la macchina all'occhio e scattare, per non perdere le scene si presta attenzione in altro modo ad esempio con macchina sempre accesa, cinghia da polso e macchina sempre in mano...come un cecchino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |