| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 11:35
Per fare una bella foto in bianco e nero, in fase di ripresa, digitale, come fate? Non togliendo il colore in postproduzione o con qualche trucchetto con la macchina. Dico proprio una buona ripresa monocromatica bella contrastata. C'e' una impostazione particolare? Non seppiando la foto, ma come se fosse una pellicola monocromatica. Come si chiamano i toni di grigio in digitale? I colori si chiamano RGB, il bianco e nero invece? |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 12:07
a meno di specifiche macchine con sensore nativamente monocromatico tutte le altre hanno sensori a colori quindi il bn digitale "vero" esiste solo in quel caso. Il resto è tutta post produzione; che avvenga "in macchina" con profili o simulazioni pellicola o che avvenga su PC a partire dal RAW tramite varie tecniche, sempre di post si tratta. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 12:11
Quello che trovo difficile (parlo per me) è avere occhio per il bianco e nero, capire subito quali combinazioni di luci e ombre faranno un buon effetto senza farsi distrarre dai colori, anzi pensando il colore in funzione della resa in bianco e nero. Dopo di che, a meno di non avere una fotocamera specifica con sensore studiato apposta, ci ritroveremo con un RAW a colori da convertire in BN, e qui, dosando nella conversione i canali RGB possiamo simulare l'uso di un filtro colorato di quasiasi colore vogliamo, e questo è un vantaggio mica da poco, laddove una digitale studiata per il BN obbliga ad applicare dei filtri fisici all'obbiettivo, come si faceva con l'analogico. La regolazione dei tre canali possiamo farla noi, usando il mixer dei canali, oppure te la fanno i software dedicati. Inoltre si può anche agire sulle solite regolazioni per dosare il contrasto e la luminosità: livelli, curve... Da tener presente che è anche possibile manipolare i colori prima della conversione in BN, per fare in modo che la conversione avvenga in un certo modo: se per esempio voglio un cielo sereno che risulti grigio molto scuro potrebbe essere un'idea aumentare la saturazione prima di procedere alla conversione, in modo da aver maggior effetto quando poi si applicherà poi un filtro rosso, e non importa se l'immagine a colori prima della conversione sarà terribile, perchè tanto non la vedrà nessuno. Ovviamente però il tutto va fatto con una certa leggerezza, altrimenti l'immagine finale sarà piena di artefatti. In ogni caso però a me pare che la vera difficoltà del bianco e nero consista nel fare delle buone stampe, sia che si stampi in casa sia che si mandi a stampare: in quest'ultimo caso bisogna trovare uno stampatore col quale si possa collaborare in modo che alla fine le stampe siano come vuoi tu e non come vuole lui. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 12:15
Per quel problema su alcune ML è possibile impostare una simulazione pellicola, o un profilo colore, in bn. Nel mirino vedrai in bianco/nero ma salvando raw+jpg avrai un jpg in BN ed il RAW, chiaramente, a colori |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 12:29
“ una buona ripresa monocromatica bella contrastata. „ “ ma come se fosse una pellicola monocromatica. „ Secondo me sono due frasi in antitesi (non metto "in contrasto" per non complicare il discorso ). |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 13:00
'I colori si chiamano RGB, il bianco e nero invece?' Scala di grigi |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 13:08
“ Non togliendo il colore in postproduzione o con qualche trucchetto con la macchina. Dico proprio una buona ripresa monocromatica bella contrastata. „ Se non hai una Monochrome come fai ad avere una ripresa monocromatica? Il file è sempre a colori (se non hai una Monochrome) Il sistema migliore è fare una post-produzione usando un plugin tipo Silver Efex che ti permette di usare i filtri colorati, regolarne l'intervento e regolare luminosità contrasto e struttura a piacimento. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 13:48
A parte i sensori a cui hanno tolto la matrice Bayer a colori, il miglior BN io lo ho sempre ottenuto col Foveon che restituisce nelle foto una vera sensazione di pellicola ... |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 13:52
Puoi usare una Fuji con simulazione pellicola across o monochrome scattando in jpg. In questo modo la foto sarà sempre in BN. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 14:32
Cioe', quello che vedo fare con la olympus è una simulazione del software, non e' reale. Capito. Quindi l'unica vera monocromatica è quella di una camera leica.Una delle Q mi pare... Il problema me lo pongo perché fare tutto dopo con i vari programmi e' facilissimo. Ma... Non e' fotografia quella... Secondo me e' GRAFICA! La grafica dovrebbe farla SOLO il grafico... E' prendere in giro le persone, secondo me, fare una foto a colori, poi toglierli e sapete che i grigi sono slavati, non servono a nulla. Usero' la pellicola, capito. Grazie per le risposte. Pensavo che in una macchina digitale bastasse togliere i canali RGB per avere il grigio, ma non e' cosi'. Aia... |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 14:49
Renzo......la grafica e altra cosa ... Come fai ad avere una resa bella contrastata con la pellicola ..? Devi sempre conoscere i colori per fare un bel bianconero Si fa molto di più dopo in CO che in fase di scatto per un BN contrastato ...ok ci sono anche i filtri colorati. Basta che il negativo stia come densità fra 0,2 circa e 1 logaritmico poi si lavora con sviluppo, carta ,mascherature ,e procedimenti vari. Fare PP in digitale e come operare in CO....fa parte delle procedure di sviluppo ... Poi sono il primo a dirti che la resa ,( qui la chiamano la pasta ) dell'analogico stampato in CO e diversa e a me piace.... |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 14:52
“ Quindi l'unica vera monocromatica è quella di una camera leica „ ...e Pentax “ Usero' la pellicola, capito. „ Beh, la conclusione per me era scontata fin da subito. (Ma, a ben vedere anche quello è un trucco... la realtà non è mica in B/N) “ Pensavo che in una macchina digitale bastasse togliere i canali RGB per avere il grigio, ma non e' cosi'. Aia... „ E invece è proprio così... ma prendi quel che viene... Invece se la vuoi bella contrastata ci devi mettere mano... Comunque mettiti il cuore in pace... tutto il B/N da digitale è una "falsa rappresentazione"... (Ma... che problemi ti fai?) |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:03
74renzo ... secondo me ti mancano un po' di basi, sia sul digitale che sull'analogico. Aggiungo che seguendo il tuo ragionamento è proprio il BN che altera la realtà e quindi, sempre secondo il tuo ragionamento, dovrebbe essere pertinenza dei grafici ... Mi paiono tutte delle "grandi pippe" di dubbia utilità pratica |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:04
In camera chiara il B/N è ampiamente gestito dai filtri colore, Così come con la pellicola B/N si montano/vano filtri colorati. per favore non partiamo con la pippa grafico vs fotografo. La fotografia stessa nasce con la manipolazione dell'immagine. |
user207727 | inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:07
“ Usero' la pellicola, capito. Grazie per le risposte. „ auguri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |