| inviato il 15 Giugno 2013 ore 0:55
Ho finalmente preso questa mirrorless da un paio di settimane ma ho ancora qualche problema che non riesco a risolvere quindi chiedo aiuto a voi - Il piu' importante riguarda la messa a fuoco in manuale per fotografare le stelle col 12-50mm, non riesco a capire come mettere a fuoco a infinito(ovviamente non si vedono le stelle ne nel mirino ne nel display) essendo che l'anello non ha un fine corsa e se anche gli faccio fare un giro completo rimangono comunque fuori fuoco. - il secondo punto riguarda il flash venduto in kit, che io lo imposti a intensita' minima, media o massima, non c'e' praticamente nessuna differenza nel lampo e nemmemo d'illuminazione nella foto scattata con tutti i parametri in M. E' normale o e' il flash difettato ? - l'ultima riguarda la retroilluminazione del display: non trovo l'opzione nel menu per poterla regolare. Se qualcuno fosse cosi' gentila da dirmelo lo ringrazio in anticipo ciao e grazie |
| inviato il 15 Giugno 2013 ore 9:55
Per la prima ... Qualora presente, II proverei a focheggiare la luna. |
| inviato il 15 Giugno 2013 ore 10:21
non ho una om-d ma una ep l3, ma la sostanza non cambia: macchina in M, scegli iso, F e tempo e poi puoi regolare il flash da piena potenza fino a 1/64 e se tutto funziona a dovere le differenze si vedono eccome |
| inviato il 15 Giugno 2013 ore 19:32
il problema è proprio quando la luna non c'è |
| inviato il 15 Giugno 2013 ore 21:18
1_ non ho il 12-50 per cui non posso darti un consiglio mirato; proverei comunque a sfruttare lo zoom del live view (che si attiva lavorando in MF) impostato al max (14x se non erro) cercando il fuoco sulla stella più luminosa; in alternativa, fai delle prove di giorno e memorizza le posizioni della ghiera (macchinoso e forse non efficace) 2_macchina in M, quindi con tempi, diaframmi ed iso impostati ad un valore fisso; modificando la potenza del flash, se tutto funziona, l'effetto è chiaramente visibile 3_ menù --> setup (ultimo in basso, quello con il simbolo della chiave), terza voce partendo dall'alto; puoi modificare la luminosità del display nella colonna di dx (simbolo del sole) |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 13:17
Grazie per i consigli, quell'impostazione della luminosita' me l'ero persa 1_ provero' con lo zoom del LV al massimo, anche se ho qualche dubbio di riuscire a vederle, provero' anche a segnarmi la posizione di giorno ma essendo una ghiera senza fine corsa non so quanto possa servire, ma comunque se riesco stasera provo(cielo permettendo) e vi faccio sapere 2_ ho provato proprio in manuale con tutti i parametri fissi (tempo, diaframma, iso, wb, luce ambiente) ma modificando l'intensita'del flash non cambia nulla nella foto, domanda: il mini-flash in kit supporta i livelli d'intensita' ? un'altra domanda: 4) come avete settato i parametri di compressione, nitidezza e il filtro anti-rumore lo tenete attivo o spento ? ho notato ieri sera a circa 26-28 gradi ambiente che su esposizioni di 15 secondi a 800 iso ha prodotto foto particolarmente rumorose |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 13:58
2_Certo, per il flash del kit si può regolare la potenza del lampo (non lo uso quasi mai, ma per sicurezza ho fatto un breve test per capire se anche il mio funziona come il tuo). Sei sicuro di aver correttamente impostato il flash in manuale ed aver modificato i livelli di potenza (info+ok)? Inoltre, se ad es. lasci il flash in automatico e agisci sulla compensazione riesci a vedere le differenze di luminosità? 4_Io ho impostato nitidezza a -1 (grazie al filtro AA "soft" è già ottima di default) e NR non attivo (meglio lavorarci poi in post con strumenti adeguati); scatto in raw per ottenere il massimo dai file. Non ho mai provato lunghe esposizioni a quegli iso per cui non saprei quantificare il rumore; essendo comunque una lunga esposizione è anche facile che il sensore si scaldi un po' di più, producendo quindi maggior rumore |
| inviato il 16 Giugno 2013 ore 17:03
1_ allora, dopo numerose prove, ho provato a segnare una tacca sull'anello della MF e una sull'obiettivo, per vedere se poi il fuoco a infinito(ho mirato a edifici/antenne/gru a oltre mezzo km) corrtispondeva ad una specifica posizione o distanza dal segno: -a) Per prima cosa ho fatto fare qualche giro(orario) all'anello per portarlo in una "posizione zero" fino a far corrispondere i due segni, in modo da esser sicuro di essere arrivato a fine corsa, e che quindi il segno corrisponda a uno dei due fine corsa. -b) Poi ho focheggiato sul soggetto e ho annotato la posizione rispetto al segno -c) Sono passato in AF sul medesimo soggetto, giusto per far muovere le lenti -d) Sono tornato in MF e ho rieseguito il punto a) e successivamente il punto b) il risultato e' che le due posizioni sono differenti anche di mezzo giro .... questo senza zoom, in TT cambia ancora tutto ho provato la procedura anche iniziando in senso antiorario ma la storia non cambia Quindi apparentemente non c'e' una distanza assoluta che percorre l'anello dal segno per un determinato punto di messa a fuoco ma solo una relativa In sostanza sono punto e a capo come prima .... Quello che ora mi chiedo e': sulla mia compatta canon c'e' la modalita' M e MF, in MF girando un bel po' la rotellina delle freccie l'indicatore di messa a fuoco va a finire su infinito e anche se non vedo che mette a fuoco sul display la foto poi comunque i soggetti molto lontani sono a fuoco nella foto. Sul 12-50 il motore di MAF e' comunque sempre elettrico, non c'e' modo di dire al software della macchina con qualche opzione "fallo girare fino a fuoco a infinito" ? voglio dire, in SCN c'e' la modalita' "fuochi d'artificio" e suppongo che andra a mettere a fuoco a infinito .... questa sera provero' comuqnue lo zoom del LV e vedremo |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 9:12
Non ho il 12-50, ma penso che l'unica sia mettere a fuoco qualche soggetto visibile (edifici lontani, luna e simili) e poi riposizionarsi sulle stelle e scattare. Dubito che in LV, di notte, potrai riuscire a vdere qualcosa. Il rumore in quelle condizioni si mangia tutto...è uno dei (peraltro pochi) limiti che riconosco a questo tipo di macchine (possiedo anche io come secondo corpo una OMD). Per il flash, ti confermo che dovresti notare eccome le variazioni di luminosità variandone la potenza. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 9:44
Probabilmente dipende dall'ottica usata (nel mio caso un 50 f1.7 con anello adattatore) ma con la fuji x-e1 le stelle le vedo a mirino e riesco a mettere a fuoco, magari stanotte per curiosità provo con lo zoom.... |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 10:57
Ho provato ieri sera e con lo zoom del LV sono riuscito a mettere a fuoco una stella a est fra le piu' luminose, a momenti ci riusciva addirittura l'AF, pero' c'e' da stare attenti perche' in 1 cm di rotazione dell'anello si passa da un fuori fuoco all'altro “ Non ho il 12-50, ma penso che l'unica sia mettere a fuoco qualche soggetto visibile (edifici lontani, luna e simili) e poi riposizionarsi sulle stelle e scattare. „ Pero' in mezzo ai boschi al massimo spero di trovarci gli alberi :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |