| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 15:09
...può essere esiziale. Come da oggetto, è sempre più frequente la realizzazione di accessori, in ambito fotografico o video, gestiti tramite un software esterno, ad esempio un'applicazione per smartphone/tablet oppure un programma da installare su un computer. Questo aumenta senz'altro la versatilità d'uso del dispositivo, rispetto a un software/firmware totalmente interno allo stesso. Tuttavia, un software esterno comporta altri tipi di problemi, specificamente la necessità di aggiornamenti per garantire la compatibilità con i nuovi dispositivi (e sistemi operativi degli stessi) su cui può essere utilizzato. Dato che sviluppare software costa, quando il dispositivo raggiunge la fine del ciclo di vita commerciale (end of life), il costruttore smette di fornire aggiornamenti. Pertanto, con il passare del tempo ci si trova per le mani un oggetto che dal punto di vista hardware può essere ancora più che valido, ma che risulta inutilizzabile per via di un mancato sviluppo software, che lo rende incompatibile con i sistemi operativi di determinati smartphone/tablet o computer. Inoltre, sempre più spesso vedo che i produttori hanno fretta di rimuovere le pagine web relative ai prodotti fuori commercio, anche dopo pochi anni, con il risultato che risulta impossibile reperire il software ufficiale (firmware incluso), per cui anche una reinstallazione può risultare impossibile. Ovviamente tutto questo va nella direzione dell'obsolescenza programmata, con il risultato che ci si trova con dispositivi usa e getta, per via dell'abbandono della manutenzione e aggiornamento del software. Dato che il ciclo di vita commerciale di certi accessori può essere breve, la situazione che si sta creando non è di certo positiva, lato cliente. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 15:28
Per metterci una pezza a volte si riescono a fare le macchine isolate con Linux, Windows XP o vecchiume simile, per pilotare vecchi apparati o scanner; oppure si riescono a tenere in vita senza SIM i vecchi telefoni o tablet con Android Gingerbread, Jellybean, Marshmallow o "OS dinosauro" simili - attaccati alla sola LAN locale e senza servizi internet accessori anche loro - per pilotare i vecchi dispositivi coi vecchi software/app. Non sempre funziona ma... spesso una pezza ce la si riesce a mettere, sempre che si abbia l'accortezza di conservare eseguibili ed apk rilasciati nelle fasi finali del ciclo di vita dell'oggetto. Quel che è certo è che i cicli di obsolescenza software da te incriminati si sono accorciati, e questo rende parecchio più difficoltoso e sempre più frequentemente necessario il "metterci la pezza" a cui mi riferisco. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 15:47
posso fare un esempio? se mi comprassi un hassy vecia, sul mio Mac studio come scatto in thetered che non ho la porta firewire? |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 15:53
Sì, il mantenimento di vecchi computer/smartphone/tablet è un'opzione, posto che si abbiano anche le copie dei software da installare, che magari sul sito del produttore non si trovano più. In certi casi il problema è ancora a monte: per questioni commerciali, il produttore sviluppa il software solo per determinati sistemi operativi, ma non per altri. Ad esempio, Rode non sviluppa il software per linux, in genere: certi accessori Rode funzionano anche senza driver, ma non si riescono a sfruttare alcune funzionalità, senza il software dedicato. Persino per le luci a led, oramai il controllo via software per la potenza, temperatura colore, nonché gruppi di luci, è sempre più diffuso. Proprio ieri ho acquistato un paio di luci a led Neweer, che hanno la gestione (potenza, temperatura colore/gruppi) tramite un'applicazione per smartphone/tablet. Anche qui, non è dato sapere quanto ancora rimarranno in commercio tali modelli, né per quanto verrà garantito l'aggiornamento del software... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |