JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Ho programmato con photopills un timelapse. Fine mese ottobre, sole che tramonta in mezzo ai faraglioni di Vik in Islanda. Questi i dati che vorrei usare.
Partenza circa 30 minuti al tramonto. A quel punto il sole è già molto basso, circa 3° sull'orizzonte Distanza 3 km dai faraglioni 200 mm lunghezza focale Orientamento panorama Tempo scatto 0,5 sec circa 1 scatto ogni 2 secondi Z6II con 24-200 (f6.3 a 200)
Qui vengono i quesiti, poichè non ho praticamente trovato nulla in rete sui settaggi che vorrei usare e cioè
Misurazione esposimetrica sulle alte luci ( qualcosa nelle ombre lo posso sempre recuperare ma comunque conta più la sagoma del paesaggio e non bruciare nulla ) Esposizione a priorità di tempi e non di diaframma come universalmente indicato. A 200 mm non avrei problemi di profondità di campo anche a f6.3 mettendo a fuoco i faraglioni. Per la distesa di mare davanti non importa visto il tempo di scatto di mezzo secondo. Iso auto fino a max 1600 che sono ben gestibili con questa macchina.
Il vantaggio di tenere fisso il tempo di esposizione è che non potendo stabilire un limite massimo allo stesso, lavorando a priorità diaframma rischierei di scendere verso valori di più secondi che velocizzerebbero enormemente la parte finale dello spostamento del sole nel timelpse e renderebbero l'acqua con effetti diversi all'aumentare dei tempi. A naso potrei partire da f16 circa per arrivare a f6.3 e poi la macchina andrebbe da iso100 a iso1600 per poi scurire definitivamente l'immagine con il calare della luce dopo il tramonto. Non vedo intralci alla fluidità e all'uniformità delle immagini.
Ho visto anche qualche fotografo che propone dei cambiamenti di parametri durante il timelapse, ma oltre che essere macchinoso e fonte di ulteriori problemi, non lo posso fare perchè nel frattempo sarò impegnato a fare vere foto con il corpo macchina principale.
Ci sono errori nel mio ragionamento? Dove sbaglio ? Perchè sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge non avendo trovato nessuno che propone questi settaggi.
Grazie a chi vorrà esprimermi il suo parere ! paolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.