| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:00
Ma è veramente ora di ripensare alla nostra apparecchiatura fotografica vista l'affermazione degli smartphones anche per la fascia alta ? Insomma fotografi amatoriali avanzati se ne vedono sempre meno in giro, mi pare …. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:08
Ma se uno è soddisfatto dell'esperienza fotografica che ha con uno smartphone fa benissimo a pensare di vendere il proprio corredo fotografico, per me continuano ad essere approcci diversi e , anzi, se penso alla fotografia a pellicola ancora meno confrontabili. Detto questo pensare che chi vedevi in giro con la reflex fosse automaticamente un "fotografo amatoriale avanzato" mi sembra azzardato .... Il dato vero dirimente ma difficile da conoscere è chi ha scelto di passare allo smartphone in maniera esclusiva pur continuando a fotografare , anche se amatorialmente, con passione e costanza. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 19:40
Per me la fotografia non è solo portare a casa uno scatto, per cui l'esperienza d'uso di una fotocamera vale più del risultato. Mi spiego meglio: oggi è facile ottenere una foto esposta correttamente, con una maf perfetta con qualsiasi strumento scatti, a me piace che lo scatto sia il frutto delle mie impostazioni tecniche e quindi la fotocamera diventa un mezzo di espressione delle mie abilità fotografiche e non il contrario, cioè non deve essere la fotocamera a scegliere per me come lo fa lo smartphone. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:03
Salvatore....la mia risposta e'....NO,per me non è l'ora.... gli altri "faccino pure" |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:33
A parer mio , l'immagine non è che l'atto finale di un "percorso" che mi porta a scelte , decisioni e valutazioni che preferisco fare con "attrezzi" dedicati esclusivamente a questo , anche se mi devo portare uno zaino o una borsa sicuramente più ingombranti e pesanti di uno smartphone. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:54
“ Ma è veramente ora di ripensare alla nostra apparecchiatura fotografica vista l'affermazione degli smartphones anche per la fascia alta ? Insomma fotografi amatoriali avanzati se ne vedono sempre meno in giro, mi pare …. „ "ripensare alla nostra apparecchiatura fotografica" in che senso? Che la dovrei cambiare quando sono in tanti a farlo? Se ti va di usare un corredo anche se ingombrante e magari "vecchio" di 5/6 anni lo fai senza vedere che fanno gli altri, se senti l'esigenza di dover integrare o rimodernare qualche pezzo lo devi fare fottendotene di che fanno gli altri, che vogliano girare con una ammiraglia vecchia di dieci anni, l'ultimo ritrovato o fare tutto con il telefono importa un ciufolo, e se il mercato è o andrà in crisi farò un minuto di silenzio in sua memoria, poi magari dopo dieci secondi mi sono già rotto le balle e sospendo la "cerimonia" |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 10:44
Io ho deciso cosa comprare più di dieci anni fa e per farlo mi serviva una reflex con determinate caratteristiche e ottiche con specifiche caratteristiche. Adesso ho tutto quello che mi serve per fare le foto che ho in mente di fare. Quindi chi pensa che con un telefonino si possano fare le stesse cose secondo me della fotografia non ci ha ancora capito niente. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 18:06
Più che altro la mia domanda è perché i prezzi continuano a lievitare quando il settore è apparentemente mezzo morto/in crisi?! |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 22:37
@Thor Mi riferivo al nuovo. Onestamente non sono un esperto di marketing, però credo che l'offerta dovrebbe essere proporzionale alla domanda. Ad oggi professionisti del settore che possono acquistare corpi macchina da 8k e ottiche da 14/15k forse si contano sulle dita in italia, specie se parliamo di attrezzatura personale, il discorso cambia se il materiale viene acquistato da grosse agenzie e poi ripartito tra i vari fotografi, ragion per cui mi chiedo come siamo passati ad avere prezzi di alcune ottiche che a momenti sono raddoppiati, così come 1500€/2000€ in più su corpi macchina top di gamma (parlo di Canon nello specifico). Secondo me è un pò lo stesso discorso delle auto, una panda costava 10k, oggi ne costa 20. Tra l'altro quanto deve guadagnare un fotografo per ammortizzare cifre simili? Considerando anche la velocità con cui si evolve la tecnologia e la svalutazione delle stesse. Tralasciando il cerimoniale che comunque non è quello di 15 anni fa, soprattutto con tutta la concorrenza che c'è oggi, altri settori come per esempio l'editoria sono praticamente morti. Personalmente non conosco fotografi pro che possono sborsare queste cifre, quei pochi che conoscevo che hanno corpi top di gamma con supertele da 15k è tutta gente che va avanti di noleggio operativo e deve pagare praticamente un mutuo ogni mese, poi non possono più pagare e danno dietro l'attrezzatura Quelli che all'epoca vedevo girare con 40k di materiale, di proprietà non avevano nemmeno le CF, era tutta roba di Getty. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 22:47
è la graduale morte dei pensionati che porta alla crisi del mercato fotografico. ed è lo stesso motivo per cui i prezzi sono alti, molti di loro i soldi ce li hanno. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 22:53
Allora è colpa del Covid, hanno boicottato i brand di fotografia ammazzando i pensionati, anche i cantieri ne hanno risentito effettivamente. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 22:57
non so quanti anni hai tu, ma qui per lo più è un gerontocomio. Gerontocomio fatto di una passione che va dai 3.000 ai 50 e più mila euro a testa. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:45
Io ne ho 36. Comunque sicuramente meglio spendere la pensione in attrezzatura fotografica che al bingo |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 1:16
fammi capire: chi vende si preoccupa di capire cosa vuole la clientela. Qualcuno nota che ci sono sempre meno persone che sono disposte a prendersi una reflex e quindi tu anziché semplicemente fare parte in un ipotetico sondaggio di chi invece la vuole ancora usare... ti poni il problema di seguire il gregge? E per di più lo chiedi ad altri? Scusami ma io proprio ho un carattere opposto al tuo quindi non concepisco questo genere di ragionamento. Se invece ti poni la curiosità di sapere chi sta mollando la reflex ti dico che io dopo 4 anni in cui avevo smesso di far foto per tante ragioni, non ultimo il degrado sociale-civile che vedo attorno, sto pensando di comprare una mirrorless per fare anche video. Certo che quando devo fare una escursione a 2700 metri o in tante situazioni che voglio godermi senza destinarle specificamente alla fotografia, mi accontento volentieri dello smartphone, perché non ha senso portarmi dietro tre kili di apparecchiature e rovinarmi la giornata. Altra cosa se la spedizione è proprio per fotografia. In questo senso dopo aver usato per una vita solo fissi, adesso mi sono concesso due zoom |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |