| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 21:16
Buonasera a tutti, a breve farò un viaggio e stavo pensando di fare il salto dalla fotografia da smartphone a quella con una vera macchina fotografica ma non so proprio da dove cominciare. Vi dico subito che normalmente non faccio molte foto e finora non mi sono mai preoccupato di andare oltre lo smartphone in automatico, ma adesso sono curioso di provare a scattare con una reflex/mirrorless (sempre che il costo non sia proibitivo). Ho provato ad informarmi un po' e sono giunto alla conclusione che per me (forse) sarebbe meglio una mirrorless piuttosto che una reflex, sia perché è una tecnologia più nuova, sia perché l'assenza dello specchio permette di avere corpi macchina più compatti e leggeri. Allo stesso tempo però mi sembra di capire che, essendo una tecnologia più nuova, già di base è più costosa (si trova anche meno usato e con meno risparmio) e anche le ottiche costicchiano. Dovendola utilizzare in viaggio sarebbe opportuno avere un kit tropicalizzato e magari col sensore stabilizzato (anche perché io non ho una mano particolarmente ferma) ma anche questi sono costi in più (ed essendo un primo esperimento credo convenga spendere il meno possibile). Idem per il display articolabile, comodo ma quanto costa? Al momento quindi sono ad un punto morto, davvero non so SE nel mio caso valga la pena investirci qualcosa ed eventualmente cosa pendere. Come strumentazione avevo guardato la Canon R100 e la R50 (entrambe non tropicalizzate e non stabilizzate, solo che la R50 in più ha il display articolabile), ma la seconda inizia a costare troppo e anche le ottiche RF/RF-S costano (almeno per me). Potrebbe avere senso comprare le EF con l'adattatore per risparmiare qualcosa? Non lo so. Alternative Nikon (mirrorless) invece non ho viste su questa fascia di prezzo, magari qualcuno può illuminarmi. (Mio padre vorrebbe iniziare con la Nikon D5600, che però è una reflex e ha già qualche annetto sulle spalle, voi che ne dite? Potrebbe avere senso come macchina da portare in viaggio?) Grazie a tutti per la pazienza e le risposte. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 21:23
In viaggio devi essere leggero...una olympus om-d e-m5 mark 2/3 con un oly zuiko 9-18. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 21:40
Visto quanto hai scritto anche io consiglierei una micro 4/3, sono piccole (sia le macchine che le ottiche) e da quello che ho sentito le Olympus sono ben tropicalizzate, inoltre ti ritroveresti con una mirrorless come volevi, tra il resto Olympus e Panasonic producono mirrorless da molti anni e quindi non sarà un problema trovarne di usate (come ottiche la possibilità è molto vasta sia tra gli zoom che tra i fissi quindi potrai prendere ciò che ti aggrada per ciò che vorrai fotografare, l'obiettivo che ti ha consigliato Andrea Di Bianco va da un grandangolo spinto (18 equivalente) ad un grandangolo molto leggero quasi normale (36 equivalente) coprendo quindi tutta la parte del grandangolo ottimo per fare panorami ma non per forza quel che cerchi, dipende che tipo di foto ti piace fare in viaggio). |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 22:03
Se il viaggio lo farai tra breve tempo secondo me ti conviene usare lo smartphone, una macchina fotografica richiede un po' di tempo per essere padroneggiata e richiede anche un po' di studio, se non hai tempo per prenderci un po' la mano potresti ritrovarti con foto peggiori di quelle che potresti fare con il telefono. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:02
Io suggerirei nell'usato Panasonic Lumix LX100, sensore 4/3 con obiettivo classico tuttofare 24-70, perfetta per i viaggi, nulla di ingombrante o pesante, rispetto ad uno smartphone una vera e seria macchina fotografica (con anche il mirino) ma volendo con tutti gli aiuti automatici per non sbagliare le foto visto che sei agli inizi. Ed il costo non dovrebbe essere eccessivo. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:14
“ a breve farò un viaggio e stavo pensando di fare il salto dalla fotografia da smartphone a quella con una vera macchina fotografica ma non so proprio da dove cominciare. „ Il mio consiglio spassionato è di continuare a fotografare con lo smartphone perché tutte le fotocamere digitali sono ormai dei computer, quindi per apprezzare la differenza prima bisogna imparare bene a usare una fotocamera digitale. Io ricordo che qualche tempo fa ho chiesto a un mio amico di scattare una foto con la mia reflex e l'ho inavvertitamente messo in difficoltà perché era abituato allo smartphone e non vedeva l'inquadratura. Così ho dovuto spiegargli che con la reflex l'inquadratura normalmente si fa tramite il mirino oppure se dal dorso bisogna attivare il Liveview |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:30
io ho fatto il passaggio da smartphone a fotocamera da quasi un anno oramai, passando direttamente ad una Full Frame (la sony a7c2) , personalmente le differenza maggiori le trovo nei ritratti , con l'effetto sfocato (ma qui viene meglio più il sensore è grande e la lente è luminosa) , astrofotografia un altro livello , soggetti in movimento ... di notte con poca luce certamente ho avuto dei grossi miglioramenti. La prima differenza però che noti passando dallo smartphone ad una ML è che quando premi il tasto ... scatta ... sul telefono hai sempre quel maledetto ritardo che tante volteti fa perdere il momento. panorami sinceramente è dove vedo meno la differenza con lo smartphone , anche sui video uno smartphone moderno ha dei risultati decisamente validi. quindi direi dovresti capire in primis che tipo di foto scatti nei tuoi viaggi ... e se eventualmente fosse meglio quel budget usarlo per uno smartphone top (iphone 15-16 pro o pixel 9 pro), da poco ho preso il pixel 9 pro ... e da delle belle soddisfazioni. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:37
hai dimenticato un parametro fondamentale : che foto fai? Perche' se non hai ben chiaro quello che ami fotografare ( dire foto di viaggio è molto vago, puo' valere tutto e niente ) temo che se tu avessi la miglior macchina del mondo non ci sarebbero grosse differenze da uno smartphone a livello di risultati. Io farei prima un corso, poi da li magari avresti le idee piu' chiare. Te lo dico perche' questo sito è pieno di fotoamatori che comprano tutta la attrezzatura del mondo ( di solito scrivono per essere "coperti"), ma che fondamentalmente non sanno usare, o la usano per fare foto in cui basterebbe un iPhone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |