JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, Utilizzo una Sony a7iv e faccio principalmente foto paesaggistica e prossimamente volevo provare a cimentarmi nella fotografia avifaunistica (fauna di montagna e volatili). Purtroppo non avendo conoscenze non ho modo di provarle e farmi un'idea. Quale delle due ottiche mi consigliate?
Li ho avuti entrambi, il 60-600 è lo zoom di Sigma che più si avvicina alle prestazioni del 200-600, gli scatti sono indistinguibili.
Il vero vantaggio del Sony é la moltiplicabilità, il 200-600 con il TC 1.4x è usabilissimo e la qualità ne risente veramente poco. Il Sony ha la particolarità di non estendersi durante la zoomata, questo è un altro vantaggio nell'utilizzo, mentre è un piccolo fastidio per lo zaino, nel senso che è piuttosto lungo.
Io ho il 200-600 ed è eccellente per quello che costa e come detto è uno dei pochi zoom veramente utilizzabili con il TC 1,4x.
Il Sigma da quanto si legge è sicuramente molto valido otticamente e più versative come focali, ma se pensi di usalo per vagante io non sottovaluterei il peso in più (praticamente mezzo chilo, che alla lunga non è poco) e soprattutto uno dei maggiori pregi del Sony secondo me: avendo lo zoom interno puoi passare da 200mm a 600mm in un attimo e soprattutto usando due dita, che in situazioni dinamiche può spesso fare la differenza tra portare a casa lo scatto o meno. Ad occhio col Sigma bisogna "remare" parecchio per estendere il barilotto e sicuramente ci si mette sensibilmente di più.
Per usare focali più larghe ... Se stai con il treppiedi davvero si fa prima a staccare la camera lasciando il biancone sul treppiedi ed attaccare un'altra ottica...
Quel mezzo chilo risparmiato nello zaino puoi usarlo così...
Tanto impossibile che ti porti dietro solo il 60-600 comunque...
Questa roba si usa stando fermi o quasi su treppiede o monopiede al massimo o almeno un appoggio lo devi trovare...
Se devi scattare qualcosa mentre cammini una seconda ottica é necessaria.
Con il biancone dopo 15-20 minuti che lo brandeggi senza appoggio ... É una bella fatica ...
PS... Il biancone lo uso anche nei paesaggi ... Non é male fare delle foto a dettagli lontani del paesaggio ecc ecc... Belle siluette su albe/tramonti di sole e luna ...
A livello creativo ... Si fanno tante belle cose con un 200-600...
Ho posseduto entrambi gli obiettivi, al centro sono indistinguibili, ai bordi il sony (per via credo della minore escursione focale) va meglio. Sony ha il vantaggio inoltre della ghiera dello zoom che è fluidissima, con due dita giri lo zoom facilmente mentre con il sigma occorre più energia (anche perchè si allunga ); inoltre è più leggero Sigma ha il vantaggio dello stabilizzatore più performante.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.