RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riflessioni su AF nelle dslr con live view.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere Pentax
  6. » Riflessioni su AF nelle dslr con live view.





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 20:22

Non ho mai approfondito la tecnologia AF ed ho preso spunto da un video che ho visto per farlo ora, per velocizzare riporto un testo da chatGPT:
Il sistema di autofocus (AF) della Pentax K-3 Mark III funziona in modo diverso a seconda che tu stia usando il mirino ottico o il live view, e la differenza principale riguarda come il sensore o un modulo AF dedicato gestisce la messa a fuoco.

Autofocus con il mirino ottico:
Quando utilizzi il mirino ottico, la Pentax K-3 Mark III usa un sistema di autofocus a rilevamento di fase tramite il modulo AF dedicato (SAFOX 13). Ecco come funziona:

Specchio principale: Normalmente, quando guardi nel mirino ottico, la luce proveniente dall'obiettivo viene deviata dallo specchio principale verso il pentaprisma e poi ai tuoi occhi.
Specchio secondario: Tuttavia, una parte della luce passa attraverso lo specchio principale, che è semi-trasparente, e viene deviata da uno specchio secondario verso il modulo di autofocus a rilevamento di fase situato sotto lo specchio principale.
Modulo AF: Questo modulo AF misura la differenza di fase tra la luce che arriva da diverse parti dell'obiettivo, permettendo di determinare quanto e in che direzione devono essere spostati gli elementi dell'obiettivo per ottenere una messa a fuoco nitida. È un processo molto veloce, ideale per scene d'azione o soggetti in movimento.
Il rilevamento di fase è rapido e preciso perché il modulo AF può rilevare se il soggetto è a fuoco o fuori fuoco (davanti o dietro il piano di messa a fuoco) con una sola misurazione, e può correggere la messa a fuoco rapidamente.

Autofocus in Live View:
Quando utilizzi il Live View, lo specchio viene sollevato e la luce colpisce direttamente il sensore, rendendo impossibile l'uso del modulo di autofocus a rilevamento di fase tradizionale. In questo caso, la fotocamera passa a un sistema diverso:

Rilevamento di contrasto: Il sensore esegue la messa a fuoco cercando il punto in cui il contrasto dell'immagine è massimo. Quando il sensore "vede" che il contrasto di una scena è massimo, ciò indica che il soggetto è a fuoco. Questo metodo è generalmente più preciso, ma è più lento rispetto al rilevamento di fase, poiché richiede una serie di tentativi per determinare il miglior punto di fuoco.

Rilevamento di fase sul sensore: Alcune fotocamere, come la Pentax K-3 Mark III in Live View, utilizzano anche punti di rilevamento di fase integrati direttamente sul sensore (sensori AF ibridi). Questi punti consentono di effettuare il rilevamento di fase direttamente sul sensore, accelerando la messa a fuoco rispetto al solo rilevamento di contrasto. Questo approccio ibrido aiuta a migliorare la velocità e la precisione in Live View rispetto alle DSLR più datate.

Differenze principali tra i due sistemi:
Mirino ottico (rilevamento di fase): Utilizza un modulo AF dedicato con specchi per deviare una parte della luce verso il sistema AF. È più veloce, ideale per azioni rapide e condizioni di scarsa illuminazione.
Live View (rilevamento di contrasto + rilevamento di fase sul sensore): Più lento se si utilizza solo il rilevamento di contrasto, ma più preciso. Il rilevamento di fase sul sensore (AF ibrido) aiuta a velocizzare la messa a fuoco, avvicinandosi alle prestazioni delle mirrorless, ma generalmente rimane leggermente più lento del modulo AF dedicato utilizzato nel mirino ottico?(
ePHOTOzine
)?(
PXLMAG.com
).
In sintesi, il sistema a specchio della reflex consente al modulo di autofocus a rilevamento di fase di funzionare rapidamente nel mirino ottico, mentre in live view, con lo specchio sollevato, la messa a fuoco si basa sui sistemi integrati nel sensore stesso, che possono essere più lenti ma più versatili.
le mirrorless e le DSLR utilizzano sistemi di rilevamento di fase differenti per l'autofocus, e questo è uno degli elementi chiave che distingue il funzionamento dei due tipi di fotocamere.

1. DSLR (Digital Single Lens Reflex):
Le DSLR tradizionalmente utilizzano un modulo di autofocus a rilevamento di fase separato dal sensore di immagine. Questo sistema richiede un meccanismo a specchio per funzionare:

Specchio principale e secondario: Nelle DSLR, quando si guarda attraverso il mirino ottico, la luce passa attraverso l'obiettivo e viene deviata dal specchio principale verso il mirino ottico. Un specchio secondario, situato dietro lo specchio principale, devia parte della luce verso un modulo di autofocus a rilevamento di fase dedicato. Questo modulo non è sul sensore di immagine, ma è separato e si trova nella parte inferiore della fotocamera.

Come funziona: Il modulo AF misura la differenza di fase tra i raggi di luce che arrivano attraverso l'obiettivo, rilevando se il soggetto è davanti o dietro il piano di messa a fuoco, e può correggere rapidamente la posizione delle lenti. Questo sistema è molto rapido e performante, ideale per il tracking di soggetti in movimento e situazioni di scarsa luce.

2. Mirrorless:
Le mirrorless, che non hanno uno specchio, utilizzano il rilevamento di fase direttamente sul sensore di immagine:

Rilevamento di fase sul sensore: Invece di avere un modulo AF separato, le fotocamere mirrorless includono pixel dedicati al rilevamento di fase direttamente sul sensore di immagine. Questi pixel lavorano in modo simile al modulo AF delle DSLR, rilevando la differenza di fase nella luce che entra attraverso l'obiettivo, ma lo fanno direttamente sul sensore.

Vantaggi: Il rilevamento di fase sul sensore consente alle mirrorless di mantenere il sensore costantemente attivo, sia per il live view che per la messa a fuoco automatica, eliminando la necessità di un sistema a specchio e permettendo un'anteprima accurata attraverso il mirino elettronico (EVF) o lo schermo LCD. Questo approccio semplifica il design della fotocamera e riduce il numero di parti mobili.

Sistema ibrido: Molte mirrorless moderne utilizzano un sistema di autofocus ibrido che combina il rilevamento di fase sul sensore con il rilevamento di contrasto. Il rilevamento di contrasto è molto preciso, ma più lento, quindi l'aggiunta del rilevamento di fase permette alle mirrorless di ottenere autofocus veloci e accurati, simili a quelli delle DSLR, con il vantaggio della precisione migliorata fornita dal rilevamento di contrasto.

Differenze chiave:
DSLR: Il rilevamento di fase è effettuato da un modulo AF dedicato, che richiede lo specchio per deviare la luce verso il modulo. Il rilevamento di fase è rapido e affidabile, ma non è possibile quando lo specchio è sollevato (ad esempio, in modalità live view).

Mirrorless: Il rilevamento di fase è integrato nel sensore di immagine, il che permette di avere sempre un autofocus rapido e accurato senza la necessità di uno specchio. Questo sistema è più versatile, permettendo alle mirrorless di offrire le stesse capacità di messa a fuoco sia in modalità live view che attraverso il mirino elettronico.

In sintesi, il rilevamento di fase nelle DSLR avviene tramite un modulo AF dedicato, separato dal sensore e funzionante solo con lo specchio abbassato, mentre nelle mirrorless il rilevamento di fase avviene direttamente sul sensore, rendendolo disponibile costantemente senza la necessità di specchi o moduli AF separati?


Il fatto che l'AF funzionasse in maniera differente era ovvio ma alla fine della fiera, tecnicamente una DSLR in live view può avere le stesse prestazioni di una mirrorless avendo lo stesso schema di funzionamento.
Mi è venuto di scrivere dopo aver visto un video in cui un tizio parlava di come vedeva (nero) il futuro di Pentax e la sua più grande preoccupazione era il fatto che non sarebbero più stati prodotti sensori con gestione AF per DSLR che comunque sono differenti da quelli per mirrorless...



Io per quanto posso capirne, credo che i sensori siano condivisi mentre i modulo AF delle DSLR siano proprietario della casa produttrice per cui i suoi timori, almeno dal punto di vista dell'AF mi sembrano un pò infondati, sbaglio?

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 8:42

Io per quanto posso capirne, credo che i sensori siano condivisi mentre i modulo AF delle DSLR siano proprietario della casa produttrice per cui i suoi timori, almeno dal punto di vista dell'AF mi sembrano un pò infondati, sbaglio?


Non sbagli, il Safox 13, il modulo autofocus della pentax k3 III, è sviluppato da Pentax (o comunque per conto suo), il "futuro nero" del video immagino riguardi i sensori, visto che vengono prodotti da Sony, e immagino il video parta dal presupposto che un sensore progettato per una mirrorless non si possa adattare al sistema autofocus di una reflex...ora, questa cosa io non la so, non sono un tecnico, comunque nel caso non si possano adattare tutto dipenderà da Sony, il caso peggiore è che smetterà di sviluppare sensori per reflex e con il tempo anche di produrli, il caso migliore è che quegli stessi sensori vengano usati su altri loro prodotti e quindi continueranno sia produzione che sviluppo...difficile dire cosa possa accadere veramente, questi video vanno sempre un po' presi con le molle.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 10:08

il caso peggiore è che smetterà di sviluppare sensori per reflex e con il tempo anche di produrli

Nemmeno io ho competenze tecniche per dire se un sensore per una ML sia possibile essere sfruttato su una reflex, ma i sensori non sono solo per reflex essendo usate per esempio anche per prodotti di astrofotografia. Non credo che smetteranno di produrne, almeno ancora per qualche anno. Probabilmente ci sarà solo meno scelta e costi maggiori ma se cesseranno di fare reflex i motivi saranno altri.. Kobie poi è un bravo ragazzo e si dedica molto a fare video ma sulla materia lui stesso dice di non essere molto competente.. Sorriso
Insomma guarderei altro se cerco nuvole nere all'orizzonte.

Considera infine che l'unico (a me noto) sistema af ibrido sia quello della nikon 780 in cui l'af lavora anche in LV con un sistema simile alle ML e non a contrasto.
In pentax il sistema ibrido è stato implementato solo per la modalità video ma non per la fotografia. Secondo alcuni sarebbe una carta interessante da (ri)giocare per una nuova reflex.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:04

La prova che si possa montare un sensore Mirrorless (con messa a fuoco fasica) su una DSLR è la Canon 90D, che condivide lo stesso sensore con la gemella EOS M6II, però, si, il pericolo di un abbandono della produzione di sensori AF per DSLR non è inevitabile.

Magari ora come ora non si pone tale pericolo avendo anche Nikon e Canon delle DSLR ancora in produzione, ma magari tra 10-20 anni potrebbe esserci tale pericolo.

Però ricordiamoci sempre che Pentax è stata capace di produrre, per conto suo, la "nuova" Pentax 17, e di certo penso che, in un futuro, saprà sicuramente prevedere il problema e trovare una soluzione per tempo, anche nel caso essa dovesse richiedere una produzione propria.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:19

Il problema sarebbe anche per Leica M, quindi è un non problema.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 18:58

Il problema sarebbe anche per Leica M, quindi è un non problema.


Perché anche per Leica M? Non hanno né specchio né tantomeno il modulo autofocus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me