JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per chi ha L mount sarebbe un opportunità in più, soprattutto se tale sensore (di cui si parla nell'articolo) dovesse avere caratteristiche abbastanza diverse dal classico Bayer ma Fuji finirebbe per avere 3 sistemi (X per APSC, L per FF e GFX per MF ridotto) ognuno incompatibile con l'altro.
Non credo assolutamente che Fujifilm scenda in campo nell'affollato settore del FF. Inoltre si farebbe concorrenza in casa. E costruire un parco ottiche che sia almeno minimale richiederebbe tutti nuovi progetti e sarebbe un grosso investimento.
Molto più sensato sviluppare e affinare sempre più i suoi sistemi APSC e Superfullframe. Ambiti dove è già leader di mercato.
“ Non credo assolutamente che Fujifilm scenda in campo nell'affollato settore del FF. Inoltre si farebbe concorrenza in casa. E costruire un parco ottiche che sia almeno minimale richiederebbe tutti nuovi progetti e sarebbe un grosso investimento. „
La penso anche io esattamente così, anche se un L mount potrebbe aiutare all'inizio ( utilizzando già il parco ottiche L mount), comunque trovo insensato avere in casa 3 formati per di più nemmeno interscambiabili come ottiche.
Io sono troppo avanti.. in realtà è abbastanza logico. Due più due deve fare quattro. Se vogliono fare numeri non potendo cambiare attacco come Canon e Nikon devono cambiare formato. Cos'altro dovrebbero fare per vendere?
“ Se vogliono fare numeri non potendo cambiare attacco come Canon e Nikon devono cambiare formato. Cos'altro dovrebbero fare per vendere? „
Io non la vedo così. Bisogna essere realistici, il mondo dei desideri non corrisponde al mondo reale. Secondo me è giusto fare al meglio poche cose piuttosto che fare di tutto in modo mediocre. Sviluppare a fondo formati oltretutto vicini sarebbe un dispendio di risorse che inevitabilmente comporterebbe far difficilmente le cose fini in fondo e al meglio. D'altra parte anche i produttori più grossi, quindi con le spalle finanziariamente più grosse, non sviluppano fino in fondo più formati. ….già trovo ammirevole quel che sta riuscendo a fare Fujifilm con SuperFullFrame e APSC.
In realtà, secondo me, sviluppare al meglio un formato vorrebbe dire tornare a fare bene quel formato per le proprie caratteristiche e non rincorrere il formato superiore ( o inferiore) per cercare di sopperire alla mancanza. Ma questa è una mia opinione e vale quel che vale. Per me un apsc deve fare l'apsc per dimensioni, risoluzione e costi del sistema. Tanto la torta più grossa (divenuta un tortino nel frattempo) era e rimane il FF per adesso. Personalmente ho difficoltà a capire cosa potrebbe incrementare le vendite di fuji allo stato attuale della tecnologia. Ripartire da zero spingendo il passaggio alla propria utenza vorrebbe dire vendere nuove fotocamera e lenti come hanno fatto canikon salvando capra e cavoli. Ovvio che questo vale ancora meno.. io mi ero limitato a scrivere che non sarei sorpreso se fuji facesse il FF, mica che lo farà. Questa notizia arriva curiosamente poco quello che avevo scritto. Oppebbacco so mago..
“ Non credo assolutamente che Fujifilm scenda in campo nell'affollato settore del FF. Inoltre si farebbe concorrenza in casa. E costruire un parco ottiche che sia almeno minimale richiederebbe tutti nuovi progetti e sarebbe un grosso investimento.
Molto più sensato sviluppare e affinare sempre più i suoi sistemi APSC e Superfullframe. Ambiti dove è già leader di mercato. „
Un po' di anni fa avevo scritto alla Fuji perché facessero un sensore quadrato, magari b/n, delle dimensione coperte dalle ottiche apsc, non mi hanno mai risposto Peccato
Il consorzio L mount offre un parco ottiche di qualità smisurato e per tutte le tasche. Per Fuji sarebbe un toccasana visto che su aps-c tarda ad aggiornare le ottiche e molte non sono adeguate al nuovo sensore da 40mp…
Molto probabile arriva una futura forse 2025/26 Fotocamera Panoramica per questo motivo serve un altro sensore con dimensioni diverse. Come ottiche arriva tra poco nuova versione 16-55 WR MK2 immagino una ottica eccellente per molti significa compri un corpo macchina lascia fisso questo futuro zoom compatto con resa elevatissima ottimo Fujifilm e grazie. A cosa serva a Fujifilm una FF ?, per me non serve a anche il sistema GFX per esigenze molto elevate.
Una macchina FF ha senso perchè purtroppo è quello il formato che va per la maggiore. Aps-c e m43 non potranno mai sfondare oltre certe quote di mercato, anzi le fullframe stanno erodendo punti percentuali ai formati minori. Non avendo ottiche, ha senso aderire ad una baionetta già esistente e con un ampio parco disponibile. Conosco tante persone che non prendono Fuji proprio perchè non è fullframe. Non penso però che sia questo il nuovo sensore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!