RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo PC: come fare backup ripristino SSD


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo PC: come fare backup ripristino SSD





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 19:50

Dalla prossima settimana entrerò in possesso di un nuovo PC con Win11.

Piccola macchina destinata alla gestione posta, SPID , scarico/archiviazione foto.
Nessun lavoro di post processing/gaming.

Sono "fuori" da anni dell'informatica per cui chiedo come potrei fare un backup del sistema operativo e quanto installato sulla SSD per affrontare possibili "disgrazie".
Potrebbe bastare una chiavetta USB oppure una ulteriore SSD esterna.

Avrei bisogno di istruzioni abbastanza dettagliate. Sono diventato imbranato (sarà la vecchiaia) e non vorrei fare danni .....


Grazie


avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 20:06

se il tuo ssd interno e' della samsung ,potresti usare il "samsung data migration" che ti fa una copia 1a1 dell'ssd

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 20:37

Ti serve un programma di backup in grado di fare l'immagine del disco, io uso Macrium Reflect funziona molto bene con backup incrementali e differenziali ma non è gratuito.
Aomei Backupper o EaseUS ToDo BackUp hanno versioni gratuite che dovrebbero avere funzionalità sufficienti.
Ti servirà una chiavetta USB per il boot del sistema e un HDD o un'altra chiavetta per i dati del backup
In caso di problemi fai il boot con la chiavetta e ripristini il backup, pochi minuti e torni operativo.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 21:03

@Gianpaolo64

Ahi ...
Mi fermo in momento
La SSD dovrebbe essere una Crucial di quelle ultimo tipo, strette e lunghe.

Per il resto ci devo ragionare su quello che hai scritto: mi sono già perso.

Aspetto di averlo sottomano.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 21:48

Ciao Silvano non ho capito, vuoi fare una migrazione dati oppure chiedi solo come fare un backup dei dati una volta configurato il nuovo pc?

Nel primo caso visto che si tratterà di sistemi operativi differenti, conviene fare copie manuali dei file.

Nel secondo caso ti basta la funzione interna di Windows che ti permette di creare la chiavetta di avvio e l'immagine disco.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 11:33

Ciao Silvano non ho capito, vuoi fare una migrazione dati oppure chiedi solo come fare un backup dei dati una volta configurato il nuovo pc?


Ciao Manuel,

sì, vorrei una copia in modo che se incasino qualcosa non devo uscire con il PC e portarlo a reinstallare tutto.

Tutte le volte che ho avuto in passato qualche problema è stata una odissea.

A parte il sistema operativo win11 pro il resto sono 4/5 software che stanno dentro un CD.

Dovrebbe bastare (ed avanzare) una chiavetta da 64.

Nel secondo caso ti basta la funzione interna di Windows che ti permette di creare la chiavetta di avvio e l'immagine disco.


Da come lo dici dovrebbe essere una cosa semplice ....


Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 11:44

Semplicissimo Silvano, basta creare l'immagine di sistema sul disco esterno (o disco dati dove non hai il sistema operativo) e creare la chiavetta di avvio.

Su Windows 10 trovi la funzione in “cronologia file”, non so se sull'11 abbiano mantenuto lo stesso nome.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:03

Se non ti spaventa l'interfaccia a caratteri esiste Clonezilla, un derivato di Linux che fa partire automaticamente dei software con interfaccia testuale, coi quali puoi fare dei backup di partizioni o dischi in maniera abbastanza semplice.
Un altro SO simile, ma derivato da Windows, è HBCD disaster recovery, così hai la consueta interfaccia grafica e tanti programmi free, fra i quali i già citati Aomei e Macrium Reflect (quest'ultimo in versione gratuita, magari è un po' vecchiotta) che vanno benissimo, li ho usati anche io.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:07

Dopo aver Installato il necessario fai una copia completa del disco con un programma come Aomei oppure Niubi (esiste anche nella versione Portable). Entrambi gratuiti per il tuo scopo.
Devi collegare un secondo disco alla macchina mediante adattatore (SSD o Nvme to USB) e lanciare il software per la clonazione, con macchina offline. Al termine avrai una copia perfettamente identica del tuo disco.
In caso di problemi al disco originale, o di "disastro", non dovrai fare altro che aprire la macchina, togliere il disco problematico e mettere l'altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me