| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 14:23
Salve a tutti, avevo bisogno di chiedere informazioni sui filtri black mist della NiSi in particolare, ma anche di altre marche all'occorrenza per avere la possibilità sopratutto all'imbrunire di effettuare scatti più morbidi possibili, ho visto alcuni scatti sul sito della NiSi e devo dire che mi piacciono molto quelli fatti in street con luci molto morbide. Ora il mercato è abbastanza pieno di questi filtri e i costi non sono proprio bazzecole, quindi chiedo a chi ne fa utilizzo se può raccontarmi un pò cosa ne pensa di questo filtro, ne sarei grato grazie. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 14:57
Eccomi. Premesso che uso questo. Nano-X 2 in 1 Filtro 77mm Black-Mist 1/4 & Filtro ND2-ND32 Variabile della K&F. Mi ci trovo bene ma non lo uso per la street bensì per i ritratti. Per ammorbidire le luci, specie se artificiali. Il filtro polarizzatore per eliminare i riflessi vetri etc in street invece è ottimo, specialmente se piove o se è bagnato. Alle volte è utile poter vedere dentro ai veicoli o negozi etc. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 16:00
Io tengo sempre fissi dei Black Mist della K&F sulla macchina da turista, e ho i Cinebloom della Moment (praticamente black mist con altro nome) per le altre fotocamere. Ammorbidiscono un po' le scene, le rendono meno digitali. Vanno scelti in base alla lunghezza focale, per cui grandangoli vogliono un fattore maggiore(1/2), tele uno minore (1/8) per avere un effetto circa simile. Sui 35mm equivalenti, partirei con un fattore medio, da 1/4. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 20:29
“ Il filtro polarizzatore per eliminare i riflessi vetri etc in street invece è ottimo, specialmente se piove o se è bagnato. Alle volte è utile poter vedere dentro ai veicoli o negozi etc. „ Cosa intendi per "filtro polarizzatore" un normalissimo polarizzatore oppure un filtro tipo black mist? “ Sui 35mm equivalenti, partirei con un fattore medio, da 1/4 „ Ero infatti orientato su un 1/4 ma sono abbstanza indeciso sulla marca, purtroppo il web rimanda feedback a volte contrastanti e quindi chiedevo pareri a qualcuno che li usa appositamente su una x100 giusto per togliermi alcuni dubbi Comunque grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 22:52
Filtro polarizzatore a rotazione, varia la direzione della sorgente luminosa. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 0:01
“ Ero infatti orientato su un 1/4 ma sono abbstanza indeciso sulla marca „ Io non lo so se una marca prestigiosa per vetri speciali e trattamenti antiriflesso sia necessaria su un filtro che introduce problemi ottici. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 0:19
“ Io non lo so se una marca prestigiosa per vetri speciali e trattamenti antiriflesso sia necessaria su un filtro che introduce problemi ottici. „ Intendi che non serve spendere troppi soldi per un filtro del genere? Perchè in alternativa ai blasonati K&F o similari ci sono anche gli Amazon basic che costano 1/8 di quelli blasonati e a dirla tutta anche se non dovessero essere efficaci costano veramente pochi soldi, ma vedo che ne vendono veramente a carriolate tipo tot. a kilo. L'introduzione poi alla problematica ottica non vado troppo lontano con i problemi, userei la lente sul 23mm fuji fisso su x100 vi e anche qui non dovesse essere di mio gradimento, ho speso meno di 20 euro per uno sfizio, ma forse intendevi qualcosa di più particolare? |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 7:17
Ho fatto NYC con la X100V e il black mist della Tiffen da 1/4. Mi piace come ammorbidisce le fonti luminose. Vedi le foto nella mia galleria NYC con X100V. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 7:29
Prova a mettere un pezzo di calza da donna davanti all'obiettivo, ce lo fermi con un elastico, ma va bene anche un velo da confetti, etc., e più la trama è stretta, maggiore è l'effetto Io usavo quelli a pellicola. Quell'effetto lì oggi lo si ottiene facilmente in fotoritocco partendo da scatti normalissimi. Andare a spendere tutti quei soldi per avere un po' di luce ovattata, io, semplicemente lo vedo una bellissima presa in giro, ma i soldi sono tuoi. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 10:16
“ Intendi che non serve spendere troppi soldi per un filtro del genere? Perchè in alternativa ai blasonati K&F o similari ci sono anche gli Amazon basic che costano 1/8 di quelli blasonati e a dirla tutta anche se non dovessero essere efficaci costano veramente pochi soldi, ma vedo che ne vendono veramente a carriolate tipo tot. a kilo. „ Devi provare. Da parte mia non mi interessa la "qualità ottica" delle marche blasonate, mi interessa che abbia un buon effetto. I K&F ce l'hanno un po' troppo marcato, spappolano molto le alte luci rendendole una nuvoletta, mentre lo trovo molto migliore coi Cinebloom Moment che creano un bagliore attorno alla luce, ma lasciano separate la fonte e la "nuvoletta". Riguardo Pollastrini “ Quell'effetto lì oggi lo si ottiene facilmente in fotoritocco partendo da scatti normalissimi. Andare a spendere tutti quei soldi per avere un po' di luce ovattata, io, semplicemente lo vedo una bellissima presa in giro, ma i soldi sono tuoi. „ la fa facile... E nei video come la mettiamo? Io non sono un colorist. Piuttosto che perdere giorni a fotoritoccare un centinaio di immagini io preferisco spendere per vederlo subito. Anche perchè le azioni di PS vanno sempre adattate alla scena. Riguardo i soldi per la luce ovattata, facendo i conti: ho 3 Cinebloom da 77mm, che con spedizione e dogana vengono un centinaio di euro l'uno; 3 K&F da 58mm da 25 euro circa, ne ho provati altri 3-4 tra Hoya e Tiffen, ma rivenduti, quindi un altro centinaio di euro almeno, più le varie prove con filtri UV sporchi di lacca, vernice spray, foglietti di plastica e calze incollate. Ho speso più per le luci ovattate che per certi obiettivi. Comunque, può essere utile questo: ibb.co/0nF9Rvb
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |