RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Contrasto delle pellicole Fuji.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Contrasto delle pellicole Fuji.





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 9:12

Mi piace scattare in B N e quindi spesso cerco ricette in tal senso, parlo di Fuji.
Ultimamente utilizzo molto questa ricetta:
DR 200 – NR -4 - H +3 – S +4 – sharp -1 pellicola Monocrome R
La trovo meravigliosamente contrastata e proprio a questo proposito sono rimasto stupefatto perché altre ricette lo sono meno. Penso a TRI-X, ILFORD HP5 plus, Padilla, ecc.
Poi mi sono accorto che la prima ricetta utilizza Monocrome, le altre ACROS, che ritenevo pellicola più contrastata per eccellenza. E invece non è così. Le immagino prodotte con la prima ricetta basata su monocrome lo sono molto di più… e non è solo questione di regolazione del contrasto, visto che TRI-X riporta H +3 e S +4, HP% plus H +4 e S +2
Strano, ma vero.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 9:39

Cambia il titolo.
Non stai usando delle pellicole.
E lo sanno anche i sassi che la HP5 ha un contrasto molto basso
(ma scommetto che il perchè non lo sai)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 10:58

Cambia il titolo.
Non stai usando delle pellicole.
ESATTO!
Io adoro le simulazioni Fujifilm, le uso costantemente. Ma per piacere, non stiamo a fare sempre paragoni continui con le pellicole analogiche. Son due mondi diversi. Fujifilm ha escogitato un azzeccato colpo di marketing nel chiamare "simulazioni pellicola" dei profili colore e bw. Lo ha fatto anche con molta sapienza visto le loro conoscenze del colore. Sono molto accattivanti e interessanti. Ma prendiamole per quel che sono e non facciamo sempre confronti con l'analogico.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:03

il contrasto di una pellicola dipende probabilmente più dallo sviluppo che dalle proprietà della pellicola stessa, come farà mai un preset a simulare alcunché?
L'unica simulazione che si può fare e che ha un senso è lo spettro di risposta colore, ma temo anche che sia l'unico aspetto mai e poi mai preso in considerazione...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:11

Sono solo simulazioni che ricordano vagamente le pellicole . Peccato che le pellicole alte sensibilità sono a basso contrasto mentre col digitale più sali con gli iso e piu si restringe la gamma . Le simulazioni ovviamente sono standard e modificandole puoi arrivare dove vuoi facendo restare solo il nome d cambiando tutto il resto. Il titolo inganna: è avessi saputo non lo avrei neppure aperto

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:17

"Penso a TRI-X, ILFORD HP5 plus, Padilla, ecc"

Secondo me, da quello che scrivi, tu non hai mai usato una pellicola in vita tua, oltretutto la pellicola Padilla non esiste ed il contrasto lo si regola con lo sviluppo, tipo e modalità di uso.

Divertiti, ovviamente, come vuoi, ma per favore, non fare riferimenti a cose che non conosci perché si va sul ridicolo.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:50

Come si legge anche dai commenti digitale e analogico sono due diversi mondi. Ovviamente!
Discussione quindi inutile

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:51

più che un problema di mondi è che non c'è una resa standard di una pellicola bianco nero (come pure non c'è una resa standard di un sensore).
Tanto tanto col colore, dato che il processo è teoricamente standard, ma col bn si può fare uscire tutto e il suo contrario.

Ad esempio: tutti quelli che fanno le "recensioni" dicendo che la foma è contrastatissima semplicemente espongono poco e sviluppano a bestia come dice il bugiardino, trovandosi neri come la pece e bianchi piallati. Basta però esporre un po' di più e sviluppare con criterio ed ecco che si ottiene un risultato già più potabile.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 12:00

La trovo meravigliosamente contrastata e proprio a questo proposito sono rimasto stupefatto perché altre ricette lo sono meno. Penso a TRI-X, ILFORD HP5 plus, Padilla, ecc.


Stai usando le ricette che trovi su Fujixweekly vero?

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 9:29

Ovviamente mi riferivo a "pellicole" digitali, scusate se ho urtato la "sensibilità" di qualcuno...
Un piccolo dettaglio: una vita fa mi sviluppavo i negativi in B e N in casa e leggevo tutti fotografi, dove c'era una rubrica di posta ben fatta, dove si parlava di sviluppo in Pota e altre amenità. Qualcuno anzianotto ricorda la frase: semel in anno?
Quanto a Padilla, si tratta di una simulazione digitale...Eeeek!!!
Lasciamo perdere, il senso della discussione è stato totalmente travisato dai soloni di turno.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 9:52

Ovviamente mi riferivo a "pellicole" digitali, scusate se ho urtato la "sensibilità" di qualcuno...
Un piccolo dettaglio: una vita fa mi sviluppavo i negativi in B e N in casa e leggevo tutti fotografi, dove c'era una rubrica di posta ben fatta, dove si parlava di sviluppo in Pota e altre amenità. Qualcuno anzianotto ricorda la frase: semel in anno?
Quanto a Padilla, si tratta di una simulazione digitale...Eeeek!!!
Lasciamo perdere, il senso della discussione è stato totalmente travisato dai soloni di turno.

cioè quindi tu non parlavi di voler trovare un preset che simulasse una pellicola, ma di voler trovare una "simulazione" che restituisca una foto come tu ricordavi che dovesse essere un'altra simulazione con lo stesso nome, però parlando di pellicole.
Forse, più che tirare fuori il jolly delle esperienze passate che non c'entra nulla e non è certo sintomo di saperla lunga, anzi, sarebbe il caso di rispolverare la costruzione logica della frase.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 11:29

“ Lasciamo perdere, il senso della discussione è stato totalmente travisato dai soloni di turno”

…. Invece il titolo che non corrisponde al contenuto merita un applauso

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 7:43

A parte le corrispondenze - reali e presunte - tra "ricette" e pellicole, che a mio parere sono soltanto "nominali" avendo provato i preset secondo me quello che si può ottenere è possibile farlo scattando in RAW con post-produzione a piacere, anche con software dedicati, tipo Dxo Filmpack o semplicemente con i software "generalisti".

Oppure scattando e sviluppando pellicole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me