| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:56
ciao a tutti! qualcuno esperto del sistema hasselblad potrebbe chiarirmi alcuni dubbi? mi confermate che i diaframmi si gestiscono solo dalla macchina? il focheggiamento manuale è by wire o accoppiato direttamente a camme? ci sono lenti di altri ecosistemi medioformato adattabili senza perdere infinito e senza adattatori con lenti correttive? quali sono dei buoni prezzi sull'usato per il 35, il 50 mk2, il 50-110, il 120 mk2 e il 210? grazie a chi saprà e vorrà rispondere |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 21:26
Le lenti non hanno la ghiera del diaframma, si comandano dalla fotocamera. L'af è by wire. Tutte le ottiche possiedono l'otturatore. Ma dove le vuoi adattare? Attualmente oltre al sistema H di Hasselblad, si possono adattare nativamente alle X1D/X2D e alle Fuji GFX tramite adattatore originale Fuji. In Fuji l'adattamento non consente l'utilizzo del AF. Con le serie x1d/x2d solo le orange dot mantengono l'AF. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 21:57
grazie mille! le vorrei adattare su una cinepresa che uscirà con baionetta H con contatti. tu per caso ne hai a mano? sapresti dirmi se gli zoom sono abbastanza parafocali e se le lenti non hanno focus breathing quando si focheggia? la ghiera di fuoco è lineare e quindi ripetibile con fuochi motorizzati? |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 22:30
Io ho quattro obbiettivi H. Però sono tutti a focale fissa. Non so se soffrono di focus breathing, onestamente non ci ho mai fatto caso. Io li uso su una H4x che monta un sensore CCD. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 23:27
quali fissi hai se posso chiedere? io mi sto interessando ai fissi 35, 50 ii, 120 ii e 210 poi lo zoom 50-110 direi. che è quello più facile da trovare |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 8:39
Come fissi ho 28 - 35 - 50 - 100. Nessuno è la versione orange dot perché non mi serve. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 11:03
la presenza dell'orange dot che cosa determina? |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 9:33
Dunque, le ultime generazioni di questi obbiettivi sono uscite con l'orange dot. E' un piccolo quadratino arancione sul barilotto. Da un punto di vista ottico e costruttivo sono esattamente identici alla generazione precedente, hanno solo un chip con una memoria più grande che gli permette di contenere l'ultima release del firmware. Questa release permette loro di arrivare a 1/2000 di tempo di scatto se abbinati alla H6D e di poter funzionare in AF se abbinati alla x1D/x2D con opportuno adattatore Hasselblad. Per il resto non cambia nulla con i predecessori. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 17:48
ah caspita la compatibilità AF con le x non la sapevo, allora la cosa si fa interessante e dirimente. la corsa della ghiera del fuoco è lineare o tipo le sony che risponde alla differente velocità di rotazione con differente velocità di corsa focheggiamento? grazie mille! |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 12:23
“ a corsa della ghiera del fuoco è lineare o tipo le sony che risponde alla differente velocità di rotazione con differente velocità di corsa focheggiamento? „ Non ho obbiettivi Sony quindi non posso aiutarti in questo. L'unica cosa che ti posso dire è che la ghiera è fluida e muove tutto il gruppo lenti e quando arriva a fondo corsa entra la frizione che la fa girare a vuoto. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 21:52
ah ma quindi non è focus by wire, è proprio accoppiata! grazie mille, non trovavo risposte unanimi a riguardo. posso chiederti perché hai scelto i fissi che mi hai elencato? anche a grandi linee. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:42
Si, confesso la mia ignoranza sul termine focus by wire, non sono esperto di AF, credevo indicasse la frizione a fine corsa. “ posso chiederti perché hai scelto i fissi che mi hai elencato? anche a grandi linee. „ Per il mio tipo di fotografia (paesaggistica e ritrattistica) sono le focali che utilizzo di più. Calcola che sul mio sensore che è un 54x41 (quindi un full frame del formato 6x4,5) bisogna applicare un fattore di moltirplicazione di 0,64 circa. Quindi il 28mm diventa un 18mm, il 35mm diventa un 22mm, il 50mm diventa un 32mm e il 100mm diventa un 64mm. Queste focali mi coprono per i miei due generi, paesaggistica e ritrattistica. Il 28mm l'ho aggiunto in un secondo tempo, se l'avessi trovato subito, non avrei preso il 35mm e sarei rimasto con 28-50-100. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:05
grazie mille. è buffo perché 28-50-100 è anche lamia triade preferita ma su FF, con angoli di presa totalmente diversi quindi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |