| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 2:59
Buonasera a tutti. Mi è successo che improvvisamente non funzionava più la leva per far espellere la batteria della mia Sl2s: era completamente lasca e si toglieva dal fondo, con il rischio di perderla. Per evitare ciò, dovendo fare un uscita il giorno dopo, l'ho reinserita e fissata con del nastro adesivo sul fondello ed ho caricato la batteria con un powerbank collegato alla presa usb-C, ed il tutto ha funzionato senza problemi. Ovviamente sono rimasto malissimo di un inconveniente di questo genere, visto la cura nel trattare la fotocamera, che tengo sempre protetta in una custodia in pelle semiaperta e che ovviamente non mi è mai caduta ne maltrattata. Portata dal riparatore, seconda sorpresa, mi è stato detto “ Esame tecnico: la vite, la leva e la molla di metallo dello sgancio batteria si sono staccati e sono finiti nel circuito di gestione stabilizzatore sensore! Non è possibile smontare la fotocamera con la batteria inserita! Preventivo: demolizione batteria per smontaggio fotocamera, riparazione circuito gestione stabilizzatore sensore, taratura parametri, controllo e pulizia, rimontaggio completo, fornitura nuova batteria. Tot.:€ ecc ecc (una cifra sopra i 1000€) (!!!!!!) N.B.: In fase di riparazione, qualora l'importo per fattori non prevedibili dovesse variare, verrà data tempestiva comunicazione.. Ci faccia sapere Grazie “ Effettivamente il giorno della consegna, di fronte al tecnico riparatore, per far sentir che c'erano le viti dentro il corpo macchina, ho leggermente scosso la macchina. Questo ha fatto apparire sullo schermo un messaggio di errore mai apparso prima. Dico tutte queste cose per evvisare eventuali possessori a non scuotere la macchina se dovesse accadere lo svitamento della leva batteria- su internet nei vari forum Leica, non ho trovato nessuna lamentela simile Chiedo se secondo voi, l'unico modo per smontare la camera è effettivamente quello di distruggere la batteria (visto anche il costo di queste) o se ci siano altre possibilità prima di rassegnarmi al “doloroso” intervento. Ringrazio in anticipo chi vorrà dare consigli. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 8:50
Rimango basito … sono quelle cose che succedono una volta su un milione, mai sentito una cosa del genere, ma evidentemente può capitare e mi dispiace sia capitato a te … Ora la domanda è a quale riparatore ti sei rivolto? Senza nulla togliere a nessuno ti consiglio di contattare a Bologna Zoom Service (se riesci nella persona di Amedeo che è il titolare ed in genere alla mattina risponde al telefono), loro sono gli unici riparatori autorizzati Leica (corsi fatti a Wetzlar e possono attingere ai pezzi di ricambio ufficiali dalla Germania) … addirittura sono quelli che riparano i sensori della M9 che non fanno più neanche a Wetzlar e per la Q hanno ricevuto autorizzazione ad intervenire fino a livello 3 (il massimo) per dire, se sei andato da loro o ti dicono la stessa cosa allora non c'è altro da fare, ma se una soluzione c'è loro la trovano … la mia M va solo da loro in assistenza |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:22
Ti ringrazio molto per la risposta. Proverò a contattarlo per avere chiarimenti. Mi sono rivolto ad un laboratorio di Verona, dietro consiglio, che si occupa da decenni specificamente di riparazioni Leica. A proposito, dovendo cambiare batteria, sai se le nuove batterie della SL3, che hanno maggior capienza (2200mAh) si possono usare anche sulla SL2s (la originale è di 1800mAh)? |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:27
Si, si possono usare tranquillamente. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:41
“ „ Grazie |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:45
Hai avuto una botta di s-culo incredibile...su una macchina poi che passa per esere un carro armato e in effetti in base alla mia esperienza lo è... Detto questo, bisognerebbe: 1) farsi fare prima un altro preventivo, Zoom Service è ok come ti è stato suggerito; in passato ho fatto riparare a Meletti le mie M8 e M9, c'è da dire che non ti regala proprio niente, anche se specializzato Leica. 2) Valutare un cambio corpo, se la riparazione è alta, considerando lo stato della tua SL2 che non ci è dato conoscere e che potrebbe essere seminuova come parecchio usata...in questo secondo caso con non molto di più ne prendi una usata certificata Leica Wetzlar con 24 mesi di garanzia... Personalmente se dovessi spendere 1500 euro su un corpo che ho già sfruttato abbastanza non la farei riparare, casomai cercherei di venderla come pezzi di ricambio e valuterei una SL3 o una SL2 certificata ... |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 15:08
anche a me è successo ma ero in garanzia, io chiederei a un leica store un parere su un invio in germania |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 15:32
Quale è il motivo per il quale non ti sei rivolto a Wetzlar? forse loro te la riparavano gratis e con qualche garanzia in più |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 17:51
“ Quale è il motivo per il quale non ti sei rivolto a Wetzlar? forse loro te la riparavano gratis e con qualche garanzia in più „ Se la macchina è in garanzia, a Wetzlar te la riparano senza che tu spenda una lira, se non lo è per un guasto così devi accendere un mutuo...se l'opener ce lo dicesse visto che siamo a parlare di questo problemino che a quanto pare ci riguarda... @Mantoz “ anche a me è successo ma ero in garanzia, io chiederei a un leica store un parere su un invio in germania „ Ah, quindi è un problema che si presenta sulle Sl2... buono a sapersi, da ora in poi vivremo con l'ansia della leva che si stacca... A te come è andata poi, ti hanno quantificato l'importo della riparazione o te l'hanno restituita come nuova? Considera però che all'opener il pezzo staccato è andato a finire nel circuito che controlla lo stabilizzatore e quindi non si tratta più di aprirla e riagganciare la leva etc, è un lavoro ben diverso secondo me...ci stà che non abbia fatto grossi danni, magari basta prenderlo e toglierlo di lì, ma non si sa mai... |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 9:24
Personalmente con un laboratorio di Padova che si professava esperto Leica ho avuto brutte sorprese … al di là delle dichiarazioni ufficiali dei vari lavoratori (magari riparavano Leica ai tempi delle Reflex analogiche per dire e gli è rimasta questa aurea che fa prestigio) unico laboratorio autorizzato in Italia è Zoom Service oppure Wetzlar, ma li devi fare un mutuo e aspettare tempi lunghissimi … come ti è stato detto Zoom Service non ti regala niente, ma il sa il fatto suo |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 9:41
puoi linkare due scatti su almeno due prospettive del vano batteria con la batteria dentro? Magari si può capire se puoi tentare un'estrazione meno cruenta. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 10:38
L'unico riparatore ufficiale è quello a wetzlar, per 15,00 ti ritirano la fotocamera e poi ti fanno il preventivo, se non accetti paghi solo le spese di spedizione. Chi meglio del produttore ti può riparare la fotocamera, hanno i pezzi di ricambio e alla fine è il più economico. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 11:58
@Belles in realtà Zoom Service ha la certificazione Leica, addirittura per la Q è autorizzato fino ad interventi di terzo livello, sulle M fino al secondo livello, Wetzlar è la casa madre ed è un'altra cosa … |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 17:24
In breve. Ultimo aggiornamento delle peripezie: invierò la fotocamera al customer care di Leica, ed attenderò il responso di casa madre, che è la miglior cosa, visto tutti i preziosi consigli che mi avete scritto, è vi farò poi sapere il sequel. Rispondo perché non mi sono rivolto prima a casa madre: semplicemente perché il negozio dove l'avevo comperata mi ha indirizzato a quel laboratorio, ed io da bravo scolaretto (tonto) ho eseguito ciò che mi era stato indicato. Ringrazio Ivan61 per il consiglio di rivolgermi a Zoom Service, dove il sig. Amedeo ha perfettamente colto nel segno ed ha capito al volo quanto accaduto a vitine e molle varie ed allo stabilizzatore con conseguente staratura del sensore. Purtroppo, poiché la macchina era stata già aperta da un altro riparatore, non poteva più prendere in carico la riparazione anche per contratto con Wetzlar, inoltre ufficialmente è autorizzato solo per le Q. Il riparatore, è riuscito a disincastrare la batteria, ma mi ha restituito la macchina, dopo averla aperta e sgommata, perché non era in grado di riparare il danno. Infine, da quanto ho capito, pare che è possibile che si svitino queste maledette vitine della levetta batteria nelle nostre beneamate fotocamere, la mia sf…. è stata di non ricorrere subito alle persone giuste e che le molle sono cadute nel posto sbagliato. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 23:26
Allora ora aspettiamo di sapere il responso di Wetzlar |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |