JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'amico Alessandro ha, da sempre, un tono molto ... "diretto". A me, che antepongo SEMPRE il contenuto alla forma, è comunque molto "simpatico". Ma qui si entra nei "gusti" personali. Per restare alla "sostanza", l'amico di cui sopra ha espresso un concetto incontrovertibile: prova, tanto più che il costo dell'esperimento è pari a ZERO! Ciao. GL
ciao a tutti e grazie per avermi risposto, mi scuso per la formulazione della domanda.
Alcune persone asseriscono che lo stabilizzatore d'immagine abbia maggiore utilità per i teleobiettivi e la mia curiosità era inerente alle focali corti che ho a disposizione sul 18-55mm apsc e quelle che vanno dal 24 al 70 del 24-105 serie L.
Il mio intento è quello di scattare a bassi ISO e sfruttare lo stabilizzatore d'immagine su tempi lunghi per poi una volta fatto un corso di p.p. ri-elabolare gli scatti al PC.
Diciamo che sulle focali lunghe è più utile, primo perché parti da dei tempi di sicurezza più rapidi e secondo perché ti stabilizza pure la visione a mirino e quindi rende più facile tenere l'obiettivo centrato sul bersaglio.
Ciò non vuol dire che su focali corte sia inutile, come ti ha scritto Riccarbi si riescono a scattare foto con tempi relativamente lunghi, se poi ti sia utile o meno dipende solo dal tuo modo di fotografare
a mio avviso l'utilità dello stabilizzatore in tele o in grandangolo è assolutamente IDENTICA. La differenza è che incidono sui tempi di sicurezza differenti. Per tempi di sicurezza si intende il tempo minimo necessario (standardizzato, perchè poi ciascuno ha la sua mano) per ottenere una immagine non mossa. Tali tempi di sicurezza derivano ancora dall'analogico. il riferimento era su una stampa 10x15cm Su tale riferimento la regola diceva che il tempo non deve essere più lento al denominatore rispetto alla focale impiegata. Per fare un es. Se hai un 100mm non essere più lento di 1/100 di secondo, se usi un 24mm non essere più lento di 1/25, ecc... ecc... ecc...
Ma oggi il formato 10x15 fa quasi sorridere. a maggiori dimensioni dovrai essere più veloce es. se con 10x15 va bene 1/100 (stai scattando con un 100mm) con una stampa 20x30 vai con 1/200 e così via...
Con lo stabilizzatore hai una decurtazione ovvero se il tempo di sicurezza è 1/200 e hai uno stabilizzatore 2x il tempo scende ad 1/50.
Lo stabilizzatore e i tempi di sicurezza ovviamente non incidono sui soggetti che si muovono. Quindi se puoi scendere con un 24mm ad 1/8 di secondi, se la gente si muove avrai il fermo sugli edifici ma il mosso sulle persone.
Per questa risposta puoi versare 20€ sul mio iban. ovviamente sto scherzando. Però ha ragione anche chi ti ha detto: prova.
Quanto detto vale per il FF, su altri formati occorre applicare il fattore moltiplicativo.
Ooo grazie per la risposta "esosa" a presto una buona serata
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.