RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da nikon d7200 a nikon z6 o nikon d750 o...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da nikon d7200 a nikon z6 o nikon d750 o...





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:40

Ciao a tutti,
vi chiedo un aiuto in merito al mio dilemma.
Ad oggi ho una Nikon D7200 con:
Nikon 16-80 f/2.8-4 VR ED DX
Nikon 35 f/1.8 G DX
Nikon 50 f/1.8 G
Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D
Tokina 100 f/2.8 AT-X PRO (macro)
Tokina 12 28 f/4 AT-X PRO DX

vorrei cambiare corpo macchina, passando ad FF per avere una maggiore tenuta ISO, maggiore gamma dinamica e maggiore lavorazione dei RAW...

Faccio principalmente foto di famiglia (indoor e outdoor), ritratti e panorama
A questo proposito avevo in mente due soluzioni: Nikon z6 (usata con garanzia di un paio di anni la trovo anche a 800/850€) o Nikon D750 (nuova export la trovo intorno ai 710€)
In Caso di Z6 prenderei anche Nikon 24 70 F4 (attacco Z) e adattatore FTZ per usare alcune mie lenti

La domanda è: tra Z6 e D750 c'è una grande differenza riguardo tenuta ISO, gamma dinamica e lavorazione dei RAW...
Della Z6 mi piace l'idea di investire su qualcosa che il futuro ed il fatto che non avrei problemi di front back focus... mi spaventa un pò la nuova modaltà di messa a fuoco e quindi di perdere un pò il controllo...
Allo stesso tempo sulla Z6, tranne il 24 70 F4, non prenderei lenti nuove ma comprerei lenti con attacco F da adattare perchè le Z hanno costi folli.

Riassumendo vado di Z6 o di D750 oppure mi tengo la D7200 in quanto per quel che faccio non avrei questo grande balzo in avanti?

Grazie in anticipo.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:06

Nessun consiglio? Triste

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:24

Buongiorno una è una mirrorless, l'altra una reflex! Viste le lenti che ha io andrei sulla D750, gran macchina, che le permetterebbe di usare le ottiche che già possiede. Tenga presente che, usare l'anello FTZ (adattatore) sbilancia il tutto in avanti e non poco. Con la D750, avrebbe una FF facendo un notevole passo in avanti.
Io, la mia D5, non la cambierei mai per una mirrorless. Poi, se ha la scimmia.......... in mente!
Buone foto

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:39

Le possiedo entrambe.
Differenze, sul lato ISO e lavorabilità file, ci sono tuttavia all'atto pratico direi minimali in favore della Z6.
Per quanto attiene l'utilizzo bisogna abituarsi alla diversa modalità della ML.
Del tuo parco ottiche potrai utilizzare con l'adattatore FTZ, mantenendo gli automatismi, solo quelle con motore interno, le altre saranno a fuoco manuale, senza dimenticare che ne hai diverse per DX con conseguente crop dell'immagine.
Quest'ultimo aspetto anche dovessi optare per la D750, che ritengo una fotocamera molto versatile ed affidabile.
Pertanto il passaggio a FX non potrà prescindere dal fare a meno di alcune ottiche oppure sostituirle con le pari motorizzate e per FX.
Il mio consiglio, se è una scimmia che balla in testa dovrai assecondarla, qualsiasi cosa prendi tra z6 e d750 va bene, non trascurare una eventuale d810, di altra pasta (in meglio) e nell'usato si trova oramai agli stessi prezzi.


NOTE
Il Tokina 100 non mi sembra sia un DX.




avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:44

Ciao Greenday, se non hai intenzione di fare corredo Nikon z per gli alti costi, direi di andare dritto sulla D750. Gli iso non saranno più un problema e il file raw sarà nettamente più lavorabile rispetto alla tua D7200.
Non ho Z6, ma non credo ci siano grandi differenze di qualità del Raw con la D750
Io la possiedo tutt'ora e facendo fotografia naturalistica a volte mi fa dannare per il suo lento AF, ma altre volte si portano a casa scatti a 12.800 iso.

Buona scelta e buone foto!
Paolo


avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 10:32

Grazie a tutti per le risposte. @Marcolandino sì confermo Tokina 100 macro è FF errore mio.
Quindi mi sembra di capire che tra Z6 e D750, a livello gamma dinamica e lavorabilità RAW non c'è una differenza visibile...
In effetti se non ho intenzione di comprare per ora lenti attacco Z ma solo attacco F avrebbe più senso andare di D750...
La D810 l'avevo valutata ma mi spaventano i 36megapixel, il peso, anche se potrei usare la 810 per foto in interno mentre la 7200 per foto di viaggio (quindi portandomi in giro qualcosa di più leggero).

Considerate che a breve nascerà il mio secondo figlio e in interno (non potendo usare flash vietatissimi su bimbi sotto i 3 anni) una camera che regge bene gli ISO non sarebbe male.

C'è molta differenza D750 e D810 su questo aspetto?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 11:20


La Z6 non ha il rumore dello scatto che trovo impagabile sia nelle foto durante le cerimonie che nelle fotografie di fauna selvatica.
Con la Z6 entreresti nel mondo mirrorless e scopriresti un nuovo modo di fotografare.
Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 11:37

Grazie a tutti per le risposte. @Marcolandino sì confermo Tokina 100 macro è FF errore mio.
Quindi mi sembra di capire che tra Z6 e D750, a livello gamma dinamica e lavorabilità RAW non c'è una differenza visibile...
In effetti se non ho intenzione di comprare per ora lenti attacco Z ma solo attacco F avrebbe più senso andare di D750...
La D810 l'avevo valutata ma mi spaventano i 36megapixel, il peso, anche se potrei usare la 810 per foto in interno mentre la 7200 per foto di viaggio (quindi portandomi in giro qualcosa di più leggero).


Se ti può essere di aiuto informativo io ho sia D810 che Z6 e non ho e non credo comprerò nessuna ottica Z, l'uso dell'adattatore FTZ non mi disturba per niente, ho una ventina di ottiche F dal 24 fino al 500 al 99% tutti fissi eccetto un 70/200 2.8, ovviamente solo gli af-s mantengono l'automatismo e con il resto si va di fuoco manuale ma il focus peaking e sensore stabilizzato della Z6 per me li trovo di grande aiuto rispetto alla reflex.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 11:56

Grazie @Serpero e @SaroGrey mi confortate, in quanto investire oggi sulla D750, sicuramente ancora oggi una ottima macchina, mi paralizza a fronte di una tecnologia oggettivamente sorpassata.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:28

a D810 l'avevo valutata ma mi spaventano i 36megapixel

36 mpx hai file un pò più grandi, nulla che un pc che gestisce i 24 non possa fare agevolmente.

C'è molta differenza D750 e D810 su questo aspetto

direi di si, leggermente più grande e pesante, dall'aspetto più solida. Qualitativamente sei su un gradino superiore.

tecnologia oggettivamente sorpassata

oggi giorno parlare di tecnologia sorpassata è attualissimo, tutto corre e si evolve, di fatti le fotografie continuiamo a farle con mezzi che si evolvono, tuttavia si fanno ancora con fotocamere che hanno 100 anni. da questo punto di vista starei tranquillo a meno di non cercare sempre l'ultimo giocattolo uscito

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:29

Io l'anno scorso sono passato da D7000 a D750 e non a mirrorless per una pura questione di costi e non me ne sono pentito. Se ne hai le possibilità però il salto a Mirrorless lo fai una volta sola.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:40

La domanda è: tra Z6 e D750 c'è una grande differenza riguardo tenuta ISO, gamma dinamica e lavorazione dei RAW...

Se per apprezzare la differenza ci vogliono strumenti specifici e un occhio allenato l'acquisto non ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:50

Un corpo macchina però non è solo sensore ma tanto altro, in questo caso focus peaking e stabilizzazione contano.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 16:03

Un corpo macchina però non è solo sensore ma tanto altro, in questo caso focus peaking e stabilizzazione contano.

Ho sempre comprato reflex con lo stabilizzatore sul sensore e i miei amici che usavano Canon o Nikon mi dicevano che non serviva a niente. Poi quando dal 2018 lo stabilizzatore è stato introdotto anche sulle fotocamere Canon e Nikon grazie al marketing è diventato indispensabile MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 16:53

In realtà, parlando di mirrorless, lo stabilizzatore sul sensore almeno per me, è l'ultimo dei pro, anche se non lo disdegno. Mi piace molto l'idea di non avere più il problema di front back focus, vedere in preview come verrà la foto prima di scattare e le modalità di inseguimento viso/occhi oltre il salto di qualità da APSC ad FF, tra l'altro FF molto più recente della mia D7200.

Mi spaventa invece la durata della batteria e la "fragilità" del corpo rispetto ai carri armati che sono le reflex come la D750

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me