JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esatto. Fare un 24-105 stabilizzato avrebbe senso solo se il sistema is lavora contemporaneamente con quello del sensore. Lo fa Panasonic e Olympus e credo nessun altro. Ma potrei sbagliarmi. Comunque l'ibis di Nikon lavora benissimo
ti sbagli in effetti. tutti i benefici del 24 105 stabilizzato li ho ogni volta che fotografo, montato su 5DII che non ha sensore stabilizzato. ha solo quello che io chiamo scherzosamente "Lo scrollone" per la polvere.
Si va visto che si parla di in ottica che puoi montare solo su macchine FF con ibis… cosa ci azzecca una 5dii? Farlo stabilizzato avrebbe senso solo per montarlo sulle zfc, z50, ecc… Non capisco questa tua tendenza di bastian contrario. Basterebbe restare in tema
ci azzecca proprio perchè non ha lo stabilizzatore nel sensore e mi sembra che risponda a quanto hai postato
“ un 24-105 stabilizzato avrebbe senso solo se il sistema is lavora contemporaneamente con quello del sensore. Lo fa Panasonic e Olympus e credo nessun altro. Ma potrei sbagliarmi. Comunque l'ibis di Nikon lavora benissimo „
Si ma se parliamo di tagliatelle al ragù di cinghiale mi pare assai fuori luogo inserirci i benefici delle bacche di goji
Il succo è che IN ML CON IBIS, le focali wide possono benissimo vivere senza Vr/is in quanto in ogni caso avrai più vantaggi ad usare il sistema in camera. Tranne che per quei sistemi che abbinano entrambe le stabilizzazioni di macchina e obiettivo. Che io sappia avviene solo su ml m43 Oly e pana. Ma non ne sono sicurissimo. Nikon su focali lunghe usa il vr della lente più efficace per quelle focali. Su focali standard e Wide usa l'ibis … non per nulla non c'è il vr neanche sul 24-70 2.8 Poi possiamo parlare del perché ortiche senza vr costino 1000 badili più di ottiche che hanno il vr… ma quello non è il tema.
ma io ti posso solo fare esempi di quello che ho non di quello che non ho. poi sta all'elasticità mentale di ciascuno trasferire quanto detto per un sistema all'analogia con un altro. spero d'essere chiaro anche io.
Hai fatto bene a precisare. Nelle nuove ml hanno implementato la sinergia tra i due sistemi. Ottima cosa che non sapevo (anche perché mi sono fermato alla z6II che Comunque già aveva un ottimo ibis). Rimane il fatto che il vr su lente lo usano in obiettivi che raggiungono una focale tele. Su lenti sotto i 100 sembra che sia migliore la stab su sensore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.