JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ps: personalmente uso molto il 20-60 il che non mi ha reso inutile il 14-28. Trovatemi un paesaggista che partirebbe per un viaggio fotografico con il solo 22-105. In ogni caso si porterebbe il 14-24/30 quindi quei 2 mm in meno non servono ad una cippa. Avrebbe senso se non ci fosse il 24-120. Parere personale …
credo che restarai sempre "scoperto" anche se questa parola mi fa ridere perchè è come se uno dovesse portarsi tutto perchè non sa cosa fare. e comunque temo che lo zoom 9 - 1200 per almeno i prossimi 20 anni non lo faranno ancora.
e tu come fai che sei "scoperto" da 9 a 13 con il tuo 14 - 28?
L'opinione di Lespauly mi pare di assoluto buon senso. Il motivo di sempre nuove ottiche sul mercato fotografico? Semplice: alimentare i tormentoni dei fotoamatori (scimmia non mi piace... per rispetto di questi meravigliosi nostri parenti) in un vorticoso, compulsivo quanto inutile acquisto/cambio della propria atrezzatura.
non chiamarli fotoamatori, chiamali con il nome proprio, cioè imbecjlli se si fanno prendere dalla sindrome da shopping ogni volta che esce un'ottica nuova.
per gli acquisti compulsivi c'è lo psicologo/psichiatra, non i forum.
“ Non sanno più cosa inventare per acchiappare e tenere i livelli di fatturato. Immagino file di nikonisti in fila per questo rendendo il 24-120Z.Eeeek!!! „
DA 24 a 22 cambia, ma se proprio mi servono quei 2 mm in più posso fare due foto e unirle. Avere a catalogo 22-105 e 24-120... boh, loro ne sapranno sicuramente più di me. C'è anche da dire che tanti brevetti non vedono mai la luce.
Condividi il pensiero di aganpe. Secondi me due mm faranno pure la differenza ma non sono di certo quelli che ti cambiano la composizione di una foto. Se proprio proprio sei un paesaggista ti prendi un fisso che esso sia un 16 o un 20 mm Oppure il classico 16-35, ma questo 22-105 essendoci già a catalogo un 24-120 per me ha poco senso. Poi come ho già scritto e come ha scritto anche conte oliver non tutti i brevetti alla fine vedono la luce.
Sono estremamente d'accordo con chi dice che i 2mm in basso fanno molta differenza, e sarò felice per chi possiede una Nikon se questo brevetto vedrà la luce in produzione! 15 mm lato tele sono quasi un'inezia, 2mm in basso costituiscono una differenza di angolo di campo inquadrato non trascurabile se è necessario portare un'unica lente.
Sono però anche concorde che, se lo facessero, dovrebbe essere della linea più economica, non della serie premium come il 24-120.
Secondo me ognuno ha una focale sotto la quale non sente il bisogno di spingersi, almeno in uno zoom per poterlo considerare come tuttofare che non necessita altri obiettivi più larghi.
E naturalmente questa focale è soggettiva.
Per me è il 24mm, anche 25mm, già il 28mm è troppo lungo, altrimenti avrei preso il 28-60mm Sony per esempio.
Se a qualcuno sta stretto il 24mm ma non ama i grandangolari estremi (una volta già il 20mm era considerato estremo) potrebbe essere fortemente interessato a questo 22-105mm. Se uno comunque viaggia sempre con almeno un 16-** appresso non lo considererà proprio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.